Visualizzazione post con etichetta nuove versioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuove versioni. Mostra tutti i post

sabato 20 aprile 2019

DCS world Ita: i 5 migliori aerei - moduli -







Per prima cosa buona pasqua 2019 a tutti!
Sai che ci sono moduli (aerei e scenari) in sconto per DCS italia, e non sai quali scegliere?
Sei intenzionato ad iniziare con DCS (Digital Combat simulator della Eagle Dynamic) e non sai che aereo scegliere.
O vuo semplicemente comprare un nuovo modulo ma non sai con quiale inziare.
in tutti questi casi io ti posso aiutare con la mia top 5 dei migliori aerei per DCS.
Veniamo dunque alle top five; voglio però prima farti capire come ho valutato, quali sono i criteri, che mi hanno portato a stilare la classifica per determinare quali sono i miggliori moduli per DCS.

1 criterio- LIVELLO DI SVILUPPO: devi sapere che in DCS gli aerei sono  veramente complicati e gli sviluppatori vogliono farli il più realistici e simili alla realtà. Per questo motivo vengono rilasciati quando sono al 40-50 per cento di sviluppo; in pratica sono perennemente in fase ALFA.
2 criterio- ORIGINALITA' del tipo di aereo: ci sono aerei che hanno particolarità che li rendono belli e originali nel pilotaggio, pensa ad esempio all'Harrier lui può decollare e atterrare verticalmente; questo è senza dubbio una caratteristica quasi unica ed originale.
In tutti i casi RICORDATI: che la mia classifica è molto personale e corrisponde ad i miei personalissimi gusti; inoltre non troverai in questya classifica Aerei dell'ex blocco sovietico, non perchè non mi piacciano, ma perchè faccio fatica a comprendere la stumentazione di bordo.
Molti aerei di quelli che vedi nel video li trovi anche all'interno del canale, ti lascerò i link in modo che tu possa vederli e valutarli meglio.
Ti invito anche a commentare qui sotto, in modo che anche tu possa darmi o suggerirmi la tua personalissima classifica e magari parlarne insieme qui sul canale o direttamente sul gruppo facebook che trovi nei link qui sotto.
La classifica non te la dico qui sulla descrizione sappi solamente che parlerò dei seguenti aerei:
F-18 Hornet, F-5 Tiger II, F-14B Tomcat, A-10C warthog e Harrier AV-8B.

Come sempre ti ricordo di mettere  un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 16.00 - 16.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane.
Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più.
Happy Landings
I-LAIR


Link utili:
Articolo sul blog: http://loreair.blogspot.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/XplaneblogItalia/
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/loreair/
Voliamo insieme con discord: https://discord.gg/nzhjDfj
Profilo Twitter: https://twitter.com/I_LAIR

Il mio Harware:
Tastiera: https://amzn.to/2GWJ6jS
Tappetino mouse: https://amzn.to/2T9siwq
Mouse: https://amzn.to/2VAgcJI
Hub USB: https://amzn.to/2GV7Jxd
Case: https://amzn.to/2UfJtsB
Ventole PC: https://amzn.to/2C2s1Rr
Alimentatore: https://amzn.to/2C2Ip4f
Scheda Madre: https://amzn.to/2GVaCOz
Processore: https://amzn.to/2VAWUUv
Scheda Video: https://amzn.to/2EHaS1x
Ram: https://amzn.to/2EI3nHy

domenica 24 aprile 2016

B737 IXEG: come si installa?

Preordina RWYAHEAD


Come si installa il B737-300 di IXEG? Questo è il quesito che molti si pongono; vediamolo insieme.

Una volta acquistato la risorsa vi sarà richiesto di scaricare i 20 Mb di un file .zip che conterrà il vero e proprio installer. Una volta decompressa la cartella vi troverete davanti a due file, uno per mac ed uno per Windows, clicceremo dunque su quello che è compatibile con il nostro sistema operativo.

Una volta lanciato l'installer si aprirà una finestra che ci chiederà di localizzare la cartella x-Plane10 all'interno del computer, una volta indicata ci chiederà quali livree installare, metteremo la spunta su quelle che ci interessano e poi daremo "OK"
A questo punto l'installer provvederà a scaricare i pacchetti necessari e ad installare sotto la directory "X-AVIATION" in Aircraft il nostro 737cl

La procedura durerà circa 10-12 minuti in funzione anche della nostra velocità di connessione ad internet.
Di solito 9 nove pacchetti che contengono tutto l'aereo vengono scaricati a velocità buone, per me la velocità era di circa 600-700 Kb/sec.
Si crea l'Unistaller ed infine una finestra ci indicherà la fine dell'installazione.

Terminata la procedura sono andato subito a vedere i file contenenti gli airac, che si trovano nella cartella:

X-Plane 10\Aircraft\X-Aviation\IXEG 737 Classic\fmc_data

Ed ho subito notato che risalgono all'agosto del 2015, quindi un po' datati!
Ho provato a cercare quali fossero i clicli giusti ma non li ho trovati, nei prossimi post risolverò la cosa e vi farò sapere quali utilizzare esattamente.
Cerco poi la cartella dei manuali, e devo dire che ci sono, sono abbastanza completi, ma li vedremo presto magari in in video da me realizzato su You tube.

A questo punto si lancia xplane e si seleziona l'aereo dall'apposita finestra iniziale.
Caricato scenario ed aereo dovremo attivarlo; per farlo ci basterà inserire le nostre credenziali x-aviation (nome utente e password) e dopo pochi istanti saremo in grado di apprezzare per la prima volta sul nostro computer il 737.

Alla prossima puntata
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal


lunedì 8 giugno 2015

DCH-2 Beaver pubblicato per XPlane10

Preordina RWYAHEAD


Avevo dato la notizia qualche giorno fa su Facebook riguardo l'uscita dl DHC-2 Beaver ed oggi è stato pubblicato il video promo per questo meraviglioso e mitico aereo; ma vediamolo da vicino per chi non lo conoscesse.




Costruito dalla Canadese De Havilland il Beaver fu prodotto dal 1947 al 1967, è un aereo pensato soprattutto per gli spostamenti all'interno delle sconfinate regioni del Canada.
E' ancora oggi apprezzatissimo per le sue doti e soprattutto per la sua inconfondibile bellezza. La versione più utilizzata è quella dotata di galleggianti pensata, come dicevo precedentemente, per missioni in Canada dove gli innumerevoli specchi d'acqua permettono di atterrare praticamente ovunque.
Tra le curiosità, sappiate che questo aereo è quello che utilizza Bud Spencer nel film "più forte ragazzi" di cui ho fatto una recensione qui, Bud lo utilizza per portare un ragazzo gravemente ferito in ospedale in una notte di tormenta.

La versione per XPlane10 arriva sul portale ad un prezzo di poco al disotto dei 30$ è dotato sia di galleggianti che di carelli.  Sono presenti varie livree, ben sei, più una completamente bianca per le customizzazioni personali.
Sicuramente è adattissimo per coloro amano sia i voli vintage e che vogliono prendersela comoda, la velocità non è una delle caratteristiche di questo velivolo.
Il mio spassionato consiglio, per chi acquisterà questo bellissimo aereo, è quella di dotarsi del photoreal del Canada ed andare ad esplorare gli sconfinati spazi di questo bellissimo ed incontaminato paese.
Non mi resta che lasciarvi al video promozionale e farvi sognare un bel tour con questo bellissimo aeromobile.

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal   



giovedì 16 aprile 2015

JARDesign pubblica il suo nuovo lavoro A330

Preordina RWYAHEAD


Dopo una serie di video girati direttamente dallo sviluppatore, ha finalmente visto la luce questo nuovo prodotto di JAR; si tratta dell'attesissimo A330. 
Ma prima di scoprire il nuovo aereo capiamo che cosa abbiamo sotto mano:

L'A330 è un Wide Body prodotto dall'azienda Francese Airbus a partire dal 1994. Tanto per capirci, come prestazioni e dimensioni è paragonabile al B777; cioè utile per tratte da medio e lungo raggio.
Esistono fondamentalmente tre versioni il A330-200, il primo prodotto, a cui si è aggiunta la versione cargo A330-200F e la nuova versione la A330-300.
Anche la nostra compagnia di bandiera possiede questo bell'aereo che recentemente ha indossato i colori dell'EXPO 2015 ecco come si presenta:



Tipiche di questo modello le winglett trapeziodali che si differenziano nettamente dal fratello minore A318-A320. Semplice dunque distinguerlo dalla concorrenza.

Arriviamo al modello proposto da Jar, sicuramente il lavoro svolto con il 320Neo ha permesso di velocizzare i tempi di consegna, molte le affinità con il 320 sia per quanto concerne avionica che per i sistemi di bordo.
Diverso invece l'approccio ai plugin in SASL che, in questo aereo sono raggiungibili mediante il menù plugin incorporata nell'interfaccia di X-Plane.
Questo permette di non vedere i tasti nella parte sinistra dello schermo, che se anche potevano essere rimossi, potevano essere richiamati il tastino nero non escludibile a lato.
Implementati anche i servizi di terra, con scalette semoventi comunque viste nel plugin "groudservice" già disponibile per il A320Neo (di cui avevo parlato qui).
L'aereo è acquistabile direttamente dal sito JAR partendo da questa pagina, il costo è di 64.00€ in linea con i prodotti di fascia alta per X-Plane10.





Attualmente l'aereo è disponibile solo per la versione PC, presto sicuramente avremo anche la versione mac.
Vi lascio ad un video che ci mostra le potenzialità di questo nuovo prodotto che sicuramente completa il "parco macchine" disponibile per X-Plane10.
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal 




martedì 2 dicembre 2014

A350 XWB by Flight Factor: successo annunciato o grande delusione

Preordina RWYAHEAD


Ha fatto capolino ieri sera su Youtube in nuovo video del A350XWB di FlightFactor, alias Ramazess e Phillips i due creatori del B777 e del B757.
Il video come sempre ci mostra soprattutto l'esterno del velivolo e le "finiture" delle texture!
A onor del vero ci sono alcune immagini della plancia di comando dove i glasscockpit la fanno da padrone. Interessante anche i display con le ceck list, cosa peraltro già vista per il T7 e il 75, e gli interni con tanto di passeggeri.
La domanda ora che ci poniamo è: basterà questo a convincere noi "X-Piloti"?



Sappiamo che il A350 è un aereo avanzatissimo e che l'avionica di bordo di un Airbus è tutt'altro che semplice, l'aereo infatti trasmette costantemente informazioni ai due piloti suggerendo anche soluzioni eventuali di malfunzionamenti o avarie, piuttosto che una condotta non corretta del velivolo; simulare tutto questo non è propriamente semplice. 
Forti dei successi predenti il team Flight Factor conta sul'entusiasmo dei loro clienti per proporci un aereo tecnicamente poco conosciuto, (ricordiamo che il 350 è appena entrato in servizio), così come i suoi sistemi di bordo.

Staremo a vedere se le aspettative su questo prodotto saranno soddisfatte o se assisteremo ad uno scivolone da parte del team Flight Factor, a dispetto anche dei video pieni di effetti speciali e colonne sonore pompose.
Non mi resta che lasciarvi al video e attendere le vostre riflessioni in merito
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal 


mercoledì 15 ottobre 2014

DC-10 Aerobridge prime impressioni

Preordina RWYAHEAD


La nota casa di sviluppo Aerobridge che produce, ed ha prodotto bellissimi scenari tra cui Portorose, ha recentemente pubblicato la sua versione del DC-10.
Le premesse sono ottime anche perchè il nostro amico Matteo ha dipinto per loro alcune bellissime livree tra cui la versione Alitalia, che potete vedere qui sotto.




Mi piace molto la scelta di Aerobridge di ricreare un aereo "vintage" e così conosciuto ed atteso come il mitico DC-10.
Aerobridge aveva annunciato questo progetto molto tempo e l'attesa era davvero tanta, anche il team di sviluppo si era affrettata a dire che la versione avrebbe girato solo su X-Plane10.30.


Anche io come tanti ho subito scaricato l'aereo, ma inutile dire che ne sono rimasto un po' deluso, non tanto per le dinamiche di volo, che non commento, ma per ciò che è stato prodotto per quanto concerne i sistemi di pilotaggio ed il cockpit oltre che la zona passeggeri interna (totalmente assente).
Il cockpit è solo 2D ed i sistemi di bordo sono davvero ridotti all'osso.
Se guardiamo il dettaglio della fusoliera e l'accuratezza del repaint ci aspettiamo altrettanto per il cockpit, ma così non è.
Personalmente lo ritengo deludente e lo definirei a metà sviluppo; insomma non soddisfa le aspettative e non lo ritengo in linea con le ultime produzioni nel panorama X-Plane.
Mi aspetto che Aerobdridge voglia continuare a sviluppare questo aereo, magari aiutato da chi produce aerei già per x-plane mettendolo anche pay.
Spero che condividiate questa mia personale opinione 
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal 

venerdì 10 ottobre 2014

Esce Concorde per X-Plane, ma solo per la versione 9

Preordina RWYAHEAD


Alcuni mesi fa parlai degli aerei che mancano a x-plane10, tra questi annoverai anche il concorde, ieri uno spiraglio di luce infondo al tunnel, è comparso un nuovo concorde per X-Plane ma ... solo per la versione nove.
Mi sono subito precipitato a scrivere allo sviluppatore chiedendo la conversione per la 10.30 e sembra che l'ideatore del progetto sia intenzionato a produrlo.




L'aereo è ben fatto e segue le specifiche e le dinamiche di volo della controparte reale.
E' sempre un emozione volare con questo aereo, quando si sfreccia a mach 2.02 ci si accorge di come sia piccolo il mondo a quella velocità.
Si accede al download a partire da questo link e anche se sembra che possa girare fluidamente sulla versione 10, in realtà presenta molti problemi con l'autopilota.




Nel pacchetto .zip dell'aereo sono disponibili anche alcune livree tra cui molto belle quelle vintage dell'Airfrance e British.




Il pannello è 2D, il che farà storgere il naso soprattutto agli switcher da FSX, ma questa è un'altra storia, e molti di voi sanno come la penso in merito.
Personalmente auspico che qualche produttore di aerei pay possa fare una collaborazione con lo sviluppatore per creare un prodotto completo sia di cockpit 3D, di FMC custom, che di gestione dei pesi.

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal 

domenica 22 giugno 2014

Video Bell AB-412 by I-LAIR



Dopo aver registrato molto interesse per il AB412  con i due post qui e qua, ho pensato di ricambiare il favore della casa di produzione X-Trident facendo per loro un video di presentazione sul loro ultimo progetto.

Un po' di informazioni sul video.
Il cortometraggio è stato girato ai piedi del Monviso e più precisamente nelle Alpi Svizzere a Zermatt (LSEZ) il cui scenario è disponibile a questo link, e di cui feci anche il calendario di settembre 2013.



Per le riprese ho utilizzato la versione a 32 bit del nostro simulatore perchè mi permette di controllare meglio le inquadrature.
Il video editing è stato prodotto con Final Cut che utilizzo nelle sue funzioni di base, ho infatti scoperto che bastano due o tre comandi per realizzare video di buona qualità.
La colonna sonora è di George Strezov e si intitola Firebird, per chi la volesse ascoltare è disponibile gratuitamente qui; credo che dia un buon effetto a tutto il girato.
Il video dura solamente 1 minuto e 55 secondi, l'ho pensato così corto perchè sono consapevole che i tempi di internet, e soprattutto per quanto riguarda i video siano questi; vedo spesso cortometraggi estremamente curati ma che a lungo andare si ripetono, pertanto l'essenzialità è d'obbligo per mandare un messaggio chiaro ed esaustivo.

Il video vuole promuovere l'elicottero AB412 che avendolo provato per giorni devo dire mi entusiasma molto.
Vi lascio al mio piccolo tributo.
Ricordo che il video è disponibile sia per youtube che per vimeo, scegliete voi la piattaforma che più vi aggrada.
Buona visione

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal





sabato 31 maggio 2014

Test B407 Dreamfoil - Prima Parte -

Acquista SQUAWK7700


Sono ancora fermo a Honlulu per il Loreairtour 2014, e imitando le gesta del mitico Magnum P.I., ho deciso di cimentarmi nella recensione dell'ultimo prodotto Dreamfoil, il Bell 407; devo dire che i risultati sono soddisfacenti e che mi sono divertito molto.
Saliamo a bordo del Bell407 (di cui avevo già parlato qui) e mettiamoci ai comandi di uno degli elicotteri più conosciuti al mondo.



Per sedersi ai comandi basta cliccare su uno dei portelloni, vi troverete seduti dopo un'animazione che ne simula i movimenti.
Ci troviamo nella zona "GA" dell'aeroporto di Honolulu diamo un'occhiata alla plancia di comando, che è a dir poco essenziale, ma, c'è tutto ciò che serve per una simulazione ottimale: Torque, altimetro, anemometro, variometro, orizzonte artificiale e bussola aeronautica questo è tutto ciò che serve per pilotare; non mancano indicatori di temperatura e carburante.
Davanti a noi posizionati su un gancio le cuffie che appena indossate riducono il rumore esterno e successivamente quello del rotore.




Cliccando sul pannello del cockpit compare un plugin che ci permette agire su: viste esterne, dotazioni (come cestelli), GPU, livree, e modalità di pilotaggio ( per principianti o esperti).
La visualizzazione delle viste è davvero utile e semplice, che dire un ottimo plugin che rende l'esperienza semplice e accattivante.



Diamo un'occhiata anche alla "zona passeggeri" con la vista da un sedile posteriore. Ottime le finiture degli interni.



Scelgo la modalità principiante, viste le mie doti da elicotterista è meglio non fare troppi danni, e do vita al propulsore.
Il mio piano di volo consiste in un sorvolo di Honolulu, atterraggio su una Fregata a Pearl Harbour e ritorno all'aeroporto di partenza.
Do collettivo e l'elicottero si alza dolcemente, staccando i pattini dal suolo.



Per prima cosa arrivo "in quota", premetto che con gli elicotteri mi piace volare basso; 300 piedi bastano!
Mi livello e noto di essere già a 100 nodi, tiro a me il collettivo e mantengo quota, l'elicottero aumenta di velocità arrivando agevolemente a 130-140 nodi, non spingo di più anche se ho "ancora collettivo" a disposizione.
Il velivolo mantiene quota e direzione agevolmente senza agire troppo su ciclico, collettivo e pedali.
Devo dire che mi sto divertendo e volare è agevole regalando belle senzazioni, sia per la maneggevolezza che per la velocità raggiunta; sfrecciare sull'abitato di Honolul è davvero bello!



Davanti a me compare la fregata sulla quale dovrò atterrare, il bello viene ora!
Eseguo una manovra di avvicinamento riducendo quota e allineandomi alla nave.



La manovra è delicata ma il velivolo risponde bene ai comandi che gli impartisco, mi avvicino, la sensazione è quella di avere il pieno controllo del velivolo.
Mi piace anche il fatto che dalla visuale interna riesco anche a vedere il vetro inferiore e capire quanto manca al touch, in modo da agire bene sui comandi.


Atterraggio leggermente brusco, ma perfettamente centrato, capisco che ho bisogno di molta pratica, ma sono sul ponte della Fregata!


La voglia di decollare nuovamente è tanta, così riprendo i comandi e si riparte! Pedali, collettivo, ciclico, si vola un po' in direzione rotore di coda, pedali per rotazione, nuovamente ciclico e via!


Direzione aeroporto ora, mi sento soddisfatto dell'atterraggio e mi sto davvero divertendo tanto.
Si sorvola la città, poi l'aeroporto individuando la zona di atterraggio che si trova vicino ad un grosso Hangar.
Anche questa volta voglio eseguire una manovra "dolce" e mi sento già più sicuro.


Eccomi atterrato, il volo mi ha dato grandi soddisfazioni, sia per la semplicità di pilotaggio che per la realizzazione del modello di volo e delle grafiche 3D.

Devo dire che sono veramente colpito da questo elicottero; ma per le considerazioni finali e tecniche vi do appuntamento "alla prossima puntata".
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal


venerdì 30 maggio 2014

New B732 by FlyJSim

Acquista SQUAWK7700


Proprio oggi, mentre mi recavo al lavoro, pensavo che ultimamente non erano più usciti interessanti aerei per X-Plane10; tornato, guardando la mail, ho avuto invece una bella sorpresa: è infatti uscito il B737-200 Twinjet di FlyJSim.


Il B737 è uno degli aerei più utilizzati nel mondo ed è prodotto dalla Boeing a partire dal 1968, la versione che noi tutti conosciamo è senza dubbio la serie 800 che si riconosce dalla presenza delle Winglet alle estremità alari.
Le prime versioni di questo aereo, la 100 e la 200 le si riconoscono essenzialmente dai propulsori che hanno una forma a sigaro, mentre le versioni più recenti hanno le classiche turbine "troncoconiche".
Ci sono ancora oggi compagnie che utilizzano al versione 200 come la Lionair (indonesia) e la Nolinor (Canada).
Sono aerei vetusti ormai, tanto da essersi guadagnati l'appellativo di B737 Jurassic (come geologo ci volerei solo per il nome).
Questo aereo divento' famoso per un incidente molto "spettacolare", se così si può dire; il volo 243 dell'Aloha Airlines del 1988, che riuscì miracolosamente ad arrivare a terra pressoché intatto. (Per chi volesse maggiori dettagli sul volo 243 ecco il link)



Torniamo al nostro amato X-Plane, come dicevo è possibile scaricare questa "pietra miliare" dell'aviazione per X-Plane 10; vediamo alcuni screenshots per apprezzarne il modello.
Qui lo vediamo con la famosa livrea Aloha.



Qui sotto il cockpit 3D, è evidente il carattere "analogico" della strumentazione di bordo tipica degli anni 70-80.



L'immancabile plugin per la gestione del carburante, dei pesi e del pushback.



Purtoppo non ho trovato fotografie delle cabine passeggeri, che, anche se non fondamentali al volo devono essere comunque presenti in un aereo pay come questo.



L'aereo viene venduto al prezzo di 47 $ pari a 34,5€ circa al cambio attuale.
FlyJSim ci dimostra ancora una volta che è interessata ai liners "vintage" prima con il 727 ed ora con il 732.

Sono sicuro che anche questo aereo farà parlare di se, magari lo proverete proprio sulle Hawaii in attesa della prossima tappa del loreairtour 2014.
Vi lascio al video di presentazione
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal






domenica 27 aprile 2014

Bell 407 per X-Plane10

Acquista SQUAWK7700


Sono sicuro che mi scuserete se il banner di questa mattina non si riferisce al prodotto appena uscito, spero anche che questo piccolo e volontario "refuso" sia di sprone per l'uscita del tanto atteso AB412, ma andiamo ad iniziare.
Oggi infatti parliamo del Bell 407 appena sfornato dalla DreamFoil creations.


Scopriamo, come sempre, che elicottero sia il Bell407.
Si tratta di un elicottero monomotore con rotore quadripala, è in grado di trasportare ben 6 persone, viene solitamente utilizzato per riprese televisive, per lavoro, per voli offshore e ovviamente per il trasporto turistico.



Conoscendo la cura e la meticolosità impiegata dagli sviluppatori dreamfoil, sono sicuro che questo elicottero soddisferà i molti appassionati dell'ala rotante.
Belle e realistiche le finiture interne sia per la zona cockpit che per quella passeggeri.





Molta cura anche per quanto concerne i suoni del velivolo, realistici e di alta qualità, come sentiremo dopo nel video.
I plugin di cui è dotato permettono anche voli più "arcade" per chi è alle prime armi con la conduzione degli elicoteri, dando quindi a tutti la possibilità di gustare a pieno questo piccolo gioiellino.



Sempre parlando di plugin, si può entrare all'interno dell'elicottero semplicemente cliccando sulle portiere.
Si può poi scegliere la configurazione con galleggianti, o sistemi di irrorazione ecc, semplicemente cliccando sul menù senza dover necessariamente ricaricare l'elicotterò dal menù "aircraft" di X-Plane.



Il prodotto gira unicamente su X-Plane 10 sia a 32 che a 64 bit e richiede un minimo di 512Mb di VRAM, ma ovviamente più se ne ha meglio è.
Viene venduto a $34,95 che al cambio in euro sono poco più di 25 €
Insomma un prodotto interessante dalla ottime caratteristiche che non mancherà di entusiasmare i patiti dell'ala rotante.
Vi lascio al video ufficiale

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal




martedì 18 febbraio 2014

Saab 340 V1.1

Acquista SQUAWK7700


E' di poche ore fa l'uscita dell'Update 1.1 del Saab 340 venduto da X-Aviation.
Come sempre l'uscita di questi nuovi aggiornamenti viene accompagnata da video accattivanti.




Nuovi effetti luce, nuove texture e nuovi menù interattivi la fanno da padrone per questo turboprop di nazionalità Svedese.
Venduto a 54.95$ sul sito x-Aviation è un'ottima alternativa a voli Jet, inoltre vi permetterà di atterrare in piste più corte per arrivare in località remote del globo.



Vi lascio al video dimostrativo delle nuove implementazioni per questo Saab 340.
Happy landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal



lunedì 16 settembre 2013

New - Falcon 7X -


Acquista SQUAWK7700
Se ripenso alla mia "carriera" di voli online il ricordo non può che "atterrare" sul Falcon 7X.
Ho parlato spesso di questo aereo e devo dire che mi ha sempre dato delle meravigliose sensazioni  sia per le dinamiche di volo che per la strumentazione di bordo, completa e ottimamente realizzata.


Ma veniamo ad oggi, è da poco stata rilasciata la nuova versione, l'ereo è disponibile solo per la versione 10. Quindi sulla 9 avrete alcuni problemi a farlo girare correttamente.

Personalmente ritengo che questo velivolo sia l'ideale per chi vuole cimentarsi nel volo IFR, le procedure quali SID e STAR possono essere riprodotte in modo ottimale. Inoltre anche la procedura di accensione è ben realizzata ed sistemi di bordo sono completi e, a mio avviso, ottimamente implementati.

Quindi ragazzi sotto con lo studio di quello che è uno dei lavori free meglio realizzati su x-plane.
Vi lascio ad un video realizzato per la nuova versione

Happy Landigs
I-LAIR




sabato 31 agosto 2013

B737-800 con 3D cockpit per X-Plane10


Acquista SQUAWK7700

Oramai tantissimi di voi hanno volato e volano con il B738 di Benedikt, quello di x737 per intenderci, proprio ieri ha fatto capolino sul blog una serie di fotografie che realizzano il desiderio di tanti; vedere il B737 con il cockpit 3D.
Ecco cosa compare:


Luci in HDR 

Cockpit 3D, piccola parentesi, in alto si vede che l'hoveread panel non è ancora completato così come manca la leva dei carrelli.

In questa foto si nota anche il riflesso sui display oltre che una nuova schermata sul PFD del secondo pilota.


Sbaglio o è scomparso il nottolino Nav1 Nav2?

Andando a leggere ciò che scrive Benedikt si capisce che il progetto continuerà ad essere free e che questi screenshot li ha pubblicati per sispondere ai molti che chiedevano come procedeva o sviluppo dell'aereo.
Benedikt ci assicura che continuerà ad essere un aereo Free, cioè gratis il che rende il loro lavoro ancora più degno di nota.
Benedikt ci dice anche che sta lavorando insieme a Javier Cortes per rendere l'aereo compatibile con l'UFMC, così come avveniva per la versione precedente.

Devo dire che la promessa del cockpit 3D nella versione 5 sembra voler essere mantenuta, come sempre speriamo di mettere le mani presto su quello che si annuncia come un concorrente del B737CL di IXEG.
Staremo a vedere
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal