Visualizzazione post con etichetta x-plane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta x-plane. Mostra tutti i post

sabato 13 luglio 2019

X-plane11: scenari alpini 3D






Perché di tanto entusiasmo di questo progetto x-plane 11,  ve lo spiego subito: 
Sapete che ultimamente muro molto meno con lineer,  perché ritengo  che con l’avvento di  tutti questi computer di volo,  si perda un po' il gusto di pilotaggio. Inoltre mi appassiona molto stare con le mani sui comandi   pilotare il mio aereo.  Infine la cosa che mi  entusiasma,  il fatto che dopo mesi riesco a parlare di  elicotteri.
Oggi infatti parliamo di scenari per X-Plane utilizzabili soprattutto con gli elicotteri,  scenari questi completamente fatti in Italia.
Due ragazzi Frank Dainese e Fabio Bellini hanno prodotto questi scenari per X-Plane 11,   rimodellando completamente le montagne più famose del mondo;  nuove mesh,  nuove texture prendono questi scenari originalissimi  e dettagliatissimi.
 Molta è la produzione di questi due ragazzi io mi  limiterò a due montagne  famosissime;  la prima è  la più alta montagna del mondo l’ Everest.  lo scenario è intitolato Everest Park 3D e si trova sull'org, link qui sotto!
Gli sviluppatori non si sono limitati  produrre solamente la montagna ma hanno creato uno dei più alti aeroporti nel mondo Lukla, ( Luikla X-Plane 11) garantisco che atterrare lì è una delle esperienze più interessanti che possa fare ma anche una delle più difficili.
Il secondo scenario  è quello di una famosa montagna Svizzera l’Eiger,  famosa per due film che molti di voi avranno visto,  si si tratta il film “ Assassinio sull’Eiger”,  Quale interprete principale era  il mitico Clint Eastwood. Ma anche la cornice di uno dei  il film di 007 dal titolo “ Al servizio di sua Maestà”.   Troviamo Infatti su questa montagna  uno dei più alti ristoranti del mondo, il Piz Gloria, ripreso proprio nel famoso film di 007.
questo scenario è intitolato 3D Eiger Park e anche questo lo si trova nel sito X-Plane.org e vi lascio il link qui sotto!
In questo video però parlo anche di anticipazioni,  i nostri due autori  stanno infatti sviluppando  il Monte Bianco,  la montagna più alta d'Europa a cavallo tra Italia e Francia,  italianissimi molti difficili presenti nello scenario.   Speriamo che questo Mario eka più presto in modo da poter circolare soprattutto con gli elicotteri.
Personalmente ritengo che questi siano tra i migliori scenari x-plane, quelli cioè che tutti dovrebbero avere!

Ecco dove scaricarli:
Everest Park 3D: https://store.x-plane.org/Everest-Park-3D_p_907.html
3D Eiger Park: https://store.x-plane.org/3D-Eiger-Park_p_988.html

Come sempre ti ricordo di mettere  un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane.
Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più.
SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora.
Anche per oggi è tutto, Buona visione e
Happy Landings
I-LAIR

👉IMPORTANTE👈
PER SOSTENERE IL CANALE acquistate su Amazon a partire da questo link, e mi regalerete gratuitamente il 5% della spesa. https://amzn.to/2JJ28LN

Link utili:
Articolo sul blog: http://loreair.blogspot.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/XplaneblogItalia/
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/loreair/
Voliamo insieme con discord: https://discord.gg/nzhjDfj
Profilo Twitter: https://twitter.com/I_LAIR

domenica 12 maggio 2019

Come installare correttamente B737-700 Ultimate su X Plane 11





Il modno di X-Plane negli anni ha sfornato un sacco di Boeing 737, ricordo i tempi del mitico Boeing 737-800 Eadt della X737Project che fu il mio prima Boeing e del quale vi lascio anche alcuni dei miei primi video; poi fu la volta del B737-200 di FlyJsim, adoravo quell'aereo soprattutto perché mi permetteva di fare il volo vor to vor, un tipo di volo cià che mi ha dato tante, tantissime soddisfazioni.
Poi fu la volta del mitico B737-CL della IXEG che fece decollare letteralmente il livello di simulazione per XPlane ed i liner in generale. Su questo modello eccovi miei video al riguardo con una completissima playlist.
Poi siamo arrivati alla Zibo Mod, bellissima mod che trasforma il 737 di default in un aereo aggiornatissimo con tanto di UFC dedicato che non fa mai male; anche di questo ho prodotto dei video e vi lascio il link in descrizione.
Infine in questi giorni è uscito il B737-700, in pratica x plane 11 737-700u (la U sta per B737-700 ultimate): è un aereo che riprende la filosofia Zibo e che fa un po' di concorrenza a questo aereo.
In questo video vedremo come installare questo b737-700u x plane 11, se seguirete i passaggi vedrete che non avrete problemi ad avviare la risorsa.
Anche questo non è un progetto a se stante, nelle prossime puntante vorrei farvi vedere anche come vola e l'installazione degli airac sia per questo aereo che per la zibo mod e perchè no anche per il B737 CL.
Qui sotto vi lascio i link per lo scaricamento della risorsa e per poter vedere i vari aerei direttamente dai siti dei produttori.

Link B737 EADT
Link B737-200
Link B737-CL
Link: B737-700u


Come sempre ti ricordo di mettere  un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 16.00 - 16.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane.
Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più.
SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora.
Anche per oggi è tutto, Buona visione e
Happy Landings
I-LAIR


Link utili:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/XplaneblogItalia/
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/272951083165911/
Canale Discord: https://discord.gg/nzhjDfj
Profilo Twitter: https://twitter.com/I_LAIR

Il mio Harware:
Tastiera: https://amzn.to/2GWJ6jS
Tappetino mouse: https://amzn.to/2T9siwq
Mouse: https://amzn.to/2VAgcJI
Hub USB: https://amzn.to/2GV7Jxd
Case: https://amzn.to/2UfJtsB
Ventole PC: https://amzn.to/2C2s1Rr
Alimentatore: https://amzn.to/2C2Ip4f
Scheda Madre: https://amzn.to/2GVaCOz
Processore: https://amzn.to/2VAWUUv
Scheda Video: https://amzn.to/2EHaS1x
Ram: https://amzn.to/2EI3nHy

mercoledì 15 gennaio 2014

Nuovi aerei: Lockheed F-117A Nighthawke


Acquista SQUAWK7700


Ricordo che ero un ragazzino quando insieme ad un amico (Sandro, che saluto!) passavo le ore con il SUO computer a giocare con "il simulatore" di F-117A.
Era il 1990, all'epoca i computer più performanti erano i 386 (mi pare), la grafica era "mozzafiato" e volare con questo simulatore di volo mi faceva sentire un "vero pilota".



Il gioco era della microprose e la maggiore gratificazione era conquistare le medaglie da appendere sul petto della divisa, oltre che tornare a casa intero dalle missioni assegnate.






L'unica medaglia che non volevi era quando "cadevi in azione", quando ti abbattevano, insomma, passavo le mie ore a volare in modalità Stealth. Qui per maggiorni informazioni sul gioco.

Potete dunque immaginare la quantità di ricordi quando, ieri, ho visto "spuntare" dal .org  il F-117A per x-plane; mi sono subito precipitato a vedere la risorsa e ho trovato l'aereo degno di nota.
Quindi partiamo dall'inizio:



L'aereo è disponibile solo per X-Plane9, è dotato di pannello 3D e suoni custom.
Il file compresso pesa ben 61 Mb e come sempre è da inserire all'interno della directory Aircraft.



Ha un vasta dotazione di missili e bombe, come è normale che sia, per un bombardiere Stealth quale è questo F-117A.
Anche il cockpit 3D è molto curato anche se la visualizzazione dei pannelli e dell'HUD è quella di default di X-Plane9.



Insomma ci troviamo davanti ad un progetto ben realizzato, totalmente free e che non mancherà certo di dare soddisfazioni e sorprese.
Complimenti ancora allo sviluppatore per il magnifico lavoro eseguito.
Parlerò ancora di questo progetto, non appena avrò rispolverato x-plane9 per una serie di test di volo accurati.
Ecco dove scaricare l'aereo.

Happy Stealth landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal

martedì 9 aprile 2013

I 10 siti che devi assolutamente conoscere per X-Plane


Acquista SQUAWK7700
Ho voluto raggruppare sul post di oggi i 10 siti web fondamentali per il mondo di X-Plane. 

ESCLUDENDO QUESTO BLOG OVVIAMENTE!!

La seguente lista non è in ordine ne di importanza ne di argomento, si spazia dagli scenari agli airac agli aerei e plugins vari; iniziamo.

1 - X-Plane.org: il sito che raggruppa l'intera risorsa in termini di aeroporti, livree, plugin ecc.. 

2 - X-Italy: lo scenario italiano in Photoreal da scaricare sui vostri Hard Disk (sia per la versione 9 che 10) .

3 - X-Plane Airport & Navigation...:  Airack per APT database sempre aggionati per X-Plane9 e 10.

4 - X-Plane Francia: Comunità Francese di risorse per x-plane, aeroporti, aerei e altro ma tutto per x-plane.

5 - Plugin Sandy Barour: Plugin e risorse free per x-plane.

6 - X-Plane.it: comunità italiana e forum dedicato ad x-plane.

7 - I-0525: un amico (Luca) sviluppatore di aerei vintage per gli amanti del VFR e degli aerei d'epoca.

8 - X-FMC: FMC freeware e soprattutto universale per X-Plane 9 e 10.

9 - Skyvector: per la pianificazione dei vostri voli (non esprta file fms)

10 - x737 Project: Il blasonato B737-800 aereo freeware per x-plane 9 e 10 arrivato oramai alla versione 4.8 da avere assolutamente per gli amanti dei liners

Spero che questa lista possa aiutare chi inizia ad usare questo ottimo simulatore di volo.
Happy Landings

I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal

martedì 4 settembre 2012

Riscoperto per voi ...








Ciao a tutti i lettori del Blog Loreair,


io sono Damiano (Damià) e questo è il mio primo post che si è fatto un po’ attendere, ma non sarà di certo l’ultimo. 
Oggi vorrei fare una breve recensione, o meglio per me, una riscoperta dello Stinson L5, sì quello di default in X-Plane 9.

Pochi giorni fa gironzolando nelle meraviglie delle creazioni di Khamsin mi sono imbattuto in un video che mostrava il suo nuovo scenario di Munda Field in cui avveniva la presentazione dell’add-on con un volo a bordo, appunto dell’L5!



Non avendo mai provato questo aeromobile, data la mia diffidenza nei confronti degli aerei di default di X-Plane, è stata una discreta sorpresa sapere che, invece, quel gioiellino mostrato nel video si trovava proprio nella cartella dei GA (General Aviation) del mio X-Plane 9.




                

   


Una piccola introduzione storica (FONTE: Wikipedia)Lo Stinson L-5 Sentinel era un monomotore a due posti da collegamento e ricognizione aerea ad ala alta (situata sopra l’abitacolo) prodotto dall'azienda statunitense Stinson Aircraft Corporation ed impiegato principalmente dall'United States Army Air Force seconda guerra mondiale.Anche l’Aeronautica Militare Italiana ne ha acquistato alcuni esemplari.
Dopo le guerre, l’L5 è stato usato prevalentemente come aereo da ricerca e soccorso e come “traino” per gli alianti.

Per quanto riguarda il modello di X-Plane, l’L5 è stato prodotto da DMAX (http://www.dmax3d.com/stinson/) e credo che sia molto accurato come costruzione e come textures interne. La strumentazione, come nella realtà, è ovviamente poverissima: un transponder di ordinanza e apparato radio COM/NAV “all’antica”. Presenti anche un variometro, un altimetro, un anemometro, un virosbandometro e l’indicatore RPM. Per il resto oltre a qualche strumento che indica valori relativi al motore, è tutto.
Niente computer di bordo, niente autopilota, niente schermi LCD, solo poesia e fascino vintage …


Inoltre il carrello anteriore è a due ruote e sotto al timone di coda è situato lo ruotino, configurazione che rende le manovre di volo più difficili da eseguire rispetto ad altri GA come il Bonanza, per esempio.
Infatti, la visuale limitata, in decollo costringe il pilota a curvare leggermente per rendersi conto della propria posizione rispetto alla pista, situazione che poi si risolve in volo livellato.Anche per chi è abituato ai liners o agli elicotteri come me (seconda opzione) è una discreta emozione sentire il vecchio destriero che, con un suono assolutamente realistico, si fa strada fra le nubi senza problemi e atterra sulle due ruote anteriori come se niente fosse …
Invito tutti quelli che hanno X-Plane e la passione per gli aerei “di un tempo” a provarlo perché, vi assicuro, è un’emozione volare con lo Stinson, per una volta senza autopilota o computer di bordo vari.
Ora vi lascio a qualche screenshot che ho fatto in questi giorni per testarlo. Come noterete il brutto tempo in alcune immagini ha aggiunto un tocco di avventura al volo …




Alla prossima
Damià


mercoledì 30 maggio 2012

Welcome to the Jetage - By Mattermars -



Immaginate di essere nei meravigliosi anni 60, dove, al posto di “Lady Gaga” ed altri artisti vari, nelle sale di tutto il mondo la musica che regna è quella di “Frank Sinatra” e di “Julie London”.
In un mondo dove l’attuale aeroporto John Fitzgerald Kennedy è conosciuto ancora come “Idelwild Airport”, la Pan Am è la compagnia con più destinazioni in tutto il mondo; la compagnia dei diplomatici, dei capi di stato...e dei 707. 
E’ infatti con l’avvento del nuovo aeromobile che la compagnia dal celebre logo blu inaugura l’era dei Jet; più comunemente conosciuta come The Jet Age. 
A bordo troverete non solo una lounge,dove i passeggeri della prima classe possono intrattenersi durante le lunghe traversate transoceaniche, ma anche uno straordinario servizio per i passeggeri della classe economica, che vengono trattati al pari di quelli in classe business (cosa, al giorno d’oggi, quasi impensabile).

I numeri

Con 4 bagni (spaziosi quanto 2 bagni odierni della low cost Ryanair), 1 lounge e più di 150 sedili in 2 configurazioni, il 707 risultava essere l’aeromobile più capiente degli anni 50 e 60. Per ciò che riguarda la velocità, il 707 era in grado di effettuare la tratta
New York – Londra in appena 6 ore e 30 minuti, in un assoluto silenzio e in piena assenza di vibrazioni, che permettevano ai passeggeri di costruire addirittura “castelli di carte”.


Ed ecco come x-plane simula il 707







Alla prossima
Mattemars

venerdì 4 maggio 2012

Test ato il nuovo F-104 by classicjetsims


Era da mesi che non utilizzavo più lo "spillone" anche perchè aspettavo un aggiornamento che non arrivava da circa due anni.
Finalmente Greg ha aggiornato il prodotto che lo ha reso famoso a tutta la comunità di piloti virtuali.
Si tratta di uno tra i migliori aerei mai realizzati per x-plane, a mio personalissimo parere; è prodotto dalla Classicjetsims ed in queste pagine ne ho parlato molto in passato, tanto è che ho dipinto parecchie livree per questo aereo. Quella che vedete qui è una mia creazione, quella a cui sono più affezzionato, è scaricabile qui e l'ho realizzata partendo da una mia visita al 5° stormo nel 2010 con Maurizio (che saluto).


Veniamo ora ai miei test sulla versione 2.3.1
Per chi possiede già l'aereo basta scaricare una patch qui e richiedere a Greg il nuovo plugin via mail.
Per chi lo acquista dall'org invece dovrà sborsare $29.95 dollari 

Molti i migliramenti: sono state finalmente implementate le luci di cui il 104 era dotato, la versione precendente aveva solamente le taxi e le landing; oggi sono presenti le luci di navigazione che per la cronaca si trovano sulla coda e sui serbatoi alle estremità alari.




Per i miei test mi posizionato a Verona Villafranca, dove una volta c'erano gli F-104G e da li ho iniziato a "spremere" il mio aeromobile.



Rispetto alla versione precedente, quando si sente il "miagolio" di un 104 lo si vede anche passare sulla propria verticale, e questo fa davvero impressione, oltre che far venire la frenesia di raggiungerlo quanto prima!

Il plug in che gestisce tutto l'aereo ha qualche voce in più; adesso permette l'accensione delle luci di navigazione, una migliore navigazione nel radar di bordo con alcune voci in più;  il pilota automatico è rimasto invariato.



Il plug in monitorizza anche tutte le fasi di volo dal decollo all'atterraggio, mandandoci informazioni nel caso superiamo gli angoli di cabrata, se siamo sottoposti a troppi "G" di accelerazione o  se abbiamo eseguito un buon decollo o un buon atterraggio.
Questo però rende, a mio parere, l'aereo un po' troppo "arcade", anche perchè questi parametri possono essere monitorati attraverso gli strumenti di bordo.

Altra caratteristica da non sottovalutare è la "durata" dei serbatoi posti alle estremità alari, nella vecchia versione si consumavano per un buon 70% solamente per la fase di taxi fino all'allineamento pista, e dopo pochi minuti dal decollo erano completamente finiti.
Questo non permetteva di compiere voli troppo lunghi a causa di una autonomia comunque limitata.
Con la nuova versione invece il carburante dei serbatoi supplementari dura molto di più.

Ho poi provato le prestazioni del velivolo con una serie di voli radenti e brusche richiamate.





Il risultato mi ha veramente stupito: la dinamica di volo è cambiata, adesso quando si accendono i post bruciatori e si richiama il velivolo sembra di sentire tutti i G che ti schiacciano sul seggiolino, dando all'aereo una manovrabilità che a mio avviso prima non aveva!

Pilotare il 104 è un'esperienza unica perché richiede molta tecnica; basti pensare che per la fase di atterraggio non bisogna mai abbassarsi sotto l'80% di N1 altrimenti si entra in vite e lo schianto sulla pista è assicurato. Questo fa si che comunque si arriva a toccare il suolo a circa 180 nodi nel migliore dei casi, pertanto l'utilizzo deigli aerofreni è obbligatorio quando si arriva in testata pista; inoltre non bisogna avere fretta di toccare il suolo con i carrelli ma lasciare che si adagi lentamente...se non dovesse bastarvi la pista, un bel paracadute vi farà fermare più velocemente!
Insomma io credo che imparare a volare con questo velivolo sia un'ottima scuola per poter volare poi con tutto, e soprattutto con questo velivolo non sono permesse distrazioni ed errori. Per questo lo adoro!!!!
Ottimo quindi il lavoro di Greg su questo velivolo.

Passiamo infine alla realizzazione grafica, non è cambiato molto dall'ultima versione, migliorano un po' gli effetti sui post bruciatori. Quello che invece ha avuto un incremento notevole è la realizzazione sonora; volete un piccolo esempio?

Fate un passaggio radente sul vostro aeroporto e poi mettete la registrazione in modo da rivedervi dalla torre di controllo, alzate il volume al massimo ... e ora godetevi i suoni, vi garantisco che l'effetto è assicurato!!!! BELLISSIMO ED EMOZIONANTE.

Tirando le somme diciamo che questo aereo rimane uno dei migliori prodotti oggi in circolazione su X-Plane per quanto concerne i velivoli militari.
L'aggiornamento è sopra tutto "sotto il cofano" ma vi posso garantire che una volta aggiornato non tornerete più indietro.
Utilizzandolo ieri sera mi è tornata la "fissa" per il 104 ... mi raccomando scaricate le mie livree!!

Vi lascio ad alcuni video che realizzai per questo aereo
Happy Landings
I-LAIR





mercoledì 25 aprile 2012

Long Haul Leg 13 EDDF ZBAA


Nella tappa di oggi arriveremo in Cina e precisamente a Pechino dopo un volo di circa 8 ore.
Siamo sempre a bordo del A380 e voliamo ancora con la compagnia Freeworld.






Oggi andremo in contro alla notte mi aspetto di essere sotto controllo soprattutto a Francoforte, vedremo se sarà così.


Cartolina da Francoforte


Francoforte mi ha ricordato Londra con i suoi alti palazzi e centri commerciali a più piani. Abbiamo fatto una lunga passeggiata al centro di Francoforte (Kaiserstrasse). Mi ha subito colpito il fatto che a Francoforte ci sia un negozio solo per i cioccolatini, uno solo per le caramelle, uno solo per i dolci ecc. A tale proposito siamo entrati in una grande profumeria che nel piano inferiore però aveva un grande supermercato in cui c’era un unico reparto per la Cioccolata! Altro che sagra della Cioccolata! C’era di tutto! Io ho comprato Cioccolata alle pere, al caffè, al peperoncino, al caramello, alla cannella e arancia... Insomma c’era l’imbarazzo della scelta su cosa assaggiare.


Articolo completo qui


Voglio anche mettere una canzone che potrà accompagnarvi nella lettura di questo post e che è in tema con il luogo di partenza e con il volo (Un po'). Per chi volesse conoscere di più su questa canzone eccovi un link interessante.


Preparazione volo

Come sempre eccovi il file dove trovate tutto il necessario per eseguire il mio stesso volo.
Ho eseguito la tratta a bordo dell'A380 di freeworld con il callsign FWA720, il mio nome in codice.
Questa parte di "mondo" non è solitamente molto controllata, pertanto sarò per gran parte del tragitto completamente solo.
Ho scaricato lo scenario di Pechino dal .org a questo link, il file è un po' vecchio ed non è completamente supportato sia da X-Plane 9 che 10.
Le carte nautiche di Pechino sono alquanto vecchie e questo potrà darci problemi in fase di atterraggio, meglio controllare sempre la "local Map" al momento dell'arrivo in modo da non sbagliare le frequenze VOR e ILS.

Il Volo

Sono le prime ore del mattino, mi trovo ai blocchi dell'aeroporto di Francoforte EDDF come sempre la fase di preparazione dell'aeromobile è lunga e complicata, tuttavia è uno dei passaggi fondamentali per affrontare le ore di volo che mi separano dalla mia destinazione finale, Pechino.


Il meteo non è dei più favorevoli ma superato FL050 dovrei lasciarmi le nuvole sotto.
Quota finale di volo FL350 .... dispari vista la nostra destinazione.

Non ho controllo radar anche se a fare il taxi non ero solo, mi porto sulla pista RWY 25C per il decollo .... Fletto i muscoli e sono nel vuoto...


Sotto di me la città di Francoforte comincia a risvegliarsi e dalla plancia di comando saluto questa bella località della Germania.
Come prevedevo dopo poco mi trovo sopra le nuvole, esse mascherano il terreno sotto di me e da questa quota il sole fa brillare la mia fusoliera. 


Il volo è comodo come sempre ed i passeggeri si godono la colazione a bordo, c'è chi discute, chi dorme e chi semplicemente fa conoscenza con il vicino.
Il tempo trascorre e ci porta sopra la Russia, il cambiamento nel panorama è incredibile.


Il volo sebra tranquillo quando noto che l'aereo sta perdendo quota pur avendo impostato tutto correttamente.
INIZIANO I CONTROLLI di cabina.... prima che i passeggeri si accorgano dell'inconveniente, decido di aspettare ancora un po' prima di segnalare l'obbligo di indossare  le cinture di sicurezza, per non creare preoccupazione a bordo.
Dopo poco mi rendo conto che il mio AIRBUS mi sta avvertendo che ha ghiaccio sulle ali, (Bastava Leggere) così accendo immediatamente il "deice" sulle superfici mobili e dopo poco il problema è risolto.


Il volo può riprendere senza il fastidioso cicalino del MASTER WARNING.

Come dicevo precedentemente stiamo andando incontro alla sera, che vediamo calare con una velocità a dir poco impressionante, anche la luna viene a salutare la giornata che così in fretta volge al termine.


E' bello vederla sbucare all'orizzonte è una compagnia che ci tranquillizza, non sappiamo bene perchè, ma questo è l'effetto della luna.




Ed ecco che il sole lascia il posto alla notte, dopo poche ore di volo.




Finalmente iniziamo ad avvicinarci alla nostra destinazione, siamo infatti quasi sulla Mongolia, uno dei posti più belli del mondo, tuttavia non possiamo vedere molto perchè la notte ci ha raggiunti e sotto di noi è solo il buio.


Anche i passeggeri controllano la mappa GPS per capire a che punto del volo siamo, ma c'è ancora tempo per servire un pasto caldo, e così l'equipaggio comincia a servire le pietanze che avevamo caricato a Francoforte.

Iniziamo a studiare le carte nautiche (pagina 13) radiale 100° per Huairou (HUR) discesa a FL118 e poi ancora per 9800 ft.
Vento da 330° 6 nodi .... opto per la pista RWY36R ILS 109.9 Course a 359° intersezione ILS a 6890 ft 

Dal cockpit vedo distintamente l'aeroporto e noto subito quanto questo sia grande.


Sotto le luci di Pechino, estraggo carrelli, e mi preparo per l'atterraggio sulla RWY36R


Gli strumenti sono tutti settati per aiutarmi a comprendere i parametri di discesa e di approccio alla pista, Full Flaps ....


Ed eccomi a Pechino alle 15.33 Zulu, dopo circa 8 ore e 45 minuti di volo.


Accendo le telecamere che mi permettono di vedere la linea della taxi, posso dire che in questo modo è molto più facile andare al parcheggio...


Ed eccomi arrivato, anche questa tappa si è conclusa, abbiamo avuto qualche imprevisto ma nulla di così traumatico, bisogna solo ricordarsi che in quota c'è "freschino" soprattutto quando si passa nel nord del  mondo.
Happy Landings
I-LAIR

mercoledì 11 aprile 2012

Long Haul 2012 Leg 12 KORD EDDF


Oggi torneremo in europa, questa tratta ci vedrà impegnati da Chicago a Francoforte in Germania.
Premetto subito che ho incontrato non poche difficoltà a eseguire questo volo, non tanto per il tempo da trovare per volare, quanto perchè, inspiegabilmente, x-plane 10 mi andava in crash ogni volta che mi trovavo sull'Irlanda del nord. Ho dunque eseguito questa tratta ben due volte prima di utilizzare la 9 di X-Plane. 
Ma come sempre andiamo con ordine...


Cartolina da Chicago


Iniziamo da Chicago, secondo me una delle metropoli più belle degli Stati Uniti. Sì, probabilmente d’inverno il freddo porterà temperature ben al di sotto dello zero, ma ad agosto la brezza che arriva dal lago Michigan è gradevolissima e si sposa benissimo con il cielo azzurro ed il caldo sole estivo. Chiamiamolo lago, perché lo è, ma le sue dimensioni sono tali da darti la sensazione di essere su una costa dorata del Mediterraneo... con la particolarità che mentre sei li sdraiato sulla spiaggia di Oak Street, dietro di te ci sono ci sono grattacieli altissimi, e magari vai appunto a rilassarti sulla spiaggia dopo aver fatto shopping lungo il tratto più fashion di Michigan Ave, “The Magnificent Mile”! Da non perdere a Chicago è sicuramente il giro in battello lungo il fiume…
L'articolo completo lo trovate qui

Scusatemi ma non posso resistere, se vi va leggete questo post con una canzone scelta ad hoc per questa tratta; questo vuole essere un piccolo omaggio ad un film che avrò visto e rivisto migliaia di volte.... non aggiungo altro.. la musica parla da se!




Preparazione volo


La tratta è stata volata ancora una volta con A380 di Peter's Aircarft, anche per questa tratta abbiamo la necessità di utilizzare una NAT per poter sorvolare il Nord Atlantico; ecco cosa ci "propone" la NAT odierna: (Riferita al 06 Aprile 2012 giorno in cui ho volato la tratta)


051303 CZQXZQZX
(NAT-1/2 TRACKS FLS 320/400 INCLUSIVE
APR 06/0100Z TO APR 06/0800Z
PART ONE OF TWO PARTS-
S YQX KOBEV 50/50 52/40 54/30 55/20 RESNO NETKI
EAST LVLS 320 330 340 350 360 370 380 390 400
WEST LVLS NIL



Ed ecco il piano di volo:

Come vedete ho messo evidenziato solo la NAT che serve per il mio volo in particolare, anche oggi vi ho messo il file corretto da inserire nell'FMS, ma la mia raccomandazione è quella di non utilizzarla per il volo online perchè OVVIAMENTE non andrebbe bene.


Il livello di volo ceh ho scelto per oggi è FL350, questo mi permetterà di non dover cambiare FL per la NAT.
Altra cosa da notare è che per seguire la NAT è necessario inserire le coordinate di Latitudine e Longitudine sul FMC a mano, pertanto la preparazione del Fligh Plan è sempre fondamentale prima di eseguire una qualsiasi tratta!
Ultima precisazione fondamentale, questo è il mio privo volo con in colori della Freeworld Airways 

Lo scenario di Francoforte è scaricabile qui e devo dire che è ben fatto anche se risale al 2008.

Il Volo


Il mio A380-800 è ansioso di spiccare il volo come sempre, soprattutto oggi che voleremo con la nuova compagnia Virtuale Freeworld, mi rendo conto che cambio sempre i colori della livrea ad ogni volo, ma cosa ci volete fare? Mi piace cambiare... è il bello di x-plane no?


Inizio la procedura di accensione per l'A380, procedura tutto sommato molto semplice, più complicata come abbiamo visto è la gestione del computer di bordo, che necessita sempre dell'immissione di tante variabili e dati di volo; questa parte rende l'accensione un po' più lunga del solito ... 


Qui a Chicago sono le 2  del mattino (ore 7 A.M. in Italia) quando inizio il volo ed arriverò nel pomeriggio inoltrato a Francoforte (circa verso le 17 P.M.) per un tempo di volo pari a 8.30 ore.


Finita la procedura mi porto sulla taxi ed al Holding Point per la RWY28



Eseguo il Line Up e.....


Fletto i muscoli e sono nel vuoto.... è bello vedere come l'A380 riconosce la pista e sul PFD ti indica se sei allineato durante tutta la fase di decollo.

Fuori è buio e dai finestrini scorgiamo le luci di Chicago, peccato non avere uno scenario degno della città che ci ha ospitato.


Lentamente saliamo per il nostro livello di volo finale FL350 ed ancora il buio ci avvolge.



L'utilizzo del "deice" sulle ali è praticamente obbligatorio a queste altezze e con queste velocità, una volta raggiunta la nostra quota di crociera mi accorgo che i passeggeri stanno tutti dormendo e la calma regna in tutte le cabine passeggeri dalla Economy alla Business.

Il tempo passa e dopo aver sorvolato tutto il nord degli Stati Uniti ed il sud del Canada mi appresto a "fare il salto" per il vecchio continente, sembra che il sole stia venendo a salutarci per darci il benvenuto sull'oceano Atlantico.





E' sempre bello vedere il sorgere del sole dalla cabina di pilotaggio del tuo aereo presto lo avremo sopra di noi e seguiremo il suo sorgere.


Siamo entrati nella NAT da circa due ore e i miei passeggeri cominciano a svegliarsi, viene così servita la colazione e subito dopo la visione di un bel film, per l'occasione ho scelto "Gli Intocabili"film con un cast di eccezione tra cui Sean Connery, Robert De Niro, e Kevin Costner ..


Eccoci alla fine della NAT e scorgiamo già l'Irlanda sotto di noi...


Stiamo viaggiando ad una velocità di Mach 0.85 ed il nostro computer di bordo ci indica sempre quanti miglia mancano al TD (Top Discent).

Passiamo attraverso la CTR Olandese (EHAA_W_CTR) quando ci assale una fitta coltre di nubi proprio al nostro livello di volo, questo fa ci fa ballare un po' e sono costretto ad accendere il segnale delle cinture di sicurezza.


Appena fuori dalla CTR iniziamo la discesa... non incontreremo più radar fino al nostro arrivo, su Francoforte lì c'è solo la Grownd quindi dovrò gestire l'atterraggio da solo.

Inizio a studiarmi la "star" (Pagina 9) con ultimo punto rotta "ROLIS" VOR di riferimento Francoforte FFM 114.2 Rad 124° inizio STAR a FL110.

Inizio l'avvicinamento e controllo le carte di "aproach" (Pagina 56) quando mi accorgo che il mio A380 non legge la traccia ILS, ricontrollo le carte e continuo l'avvicinamento.

Sono vicino all'aeroporto ma ancora del l'ILS neppure l'ombra, controllo allora la local map ed ecco svelato l'arcano!!!! Le frequenze non corrispondo a quelle delle carte, i motivi possono essere 2, o gli airac da me scaricati prima di partire non sono poi così aggiornati, oppure la carta che sto usando (e risalente al 2008) è troppo datata, così eseguo un MISSING aproach e questa volta con le frequenze giuste eseguo l'atterraggio.

D'ora in poi mi riserverò di controllare sempre le frequenze nella "local map" onde evitare di perdere tempo!!!



Finalmente l'ILS per la RWY25C mi sta guidando a terra e dopo poco i carrelli toccano il suolo.
Qui vengo contattato dalla Grownd che mi porta al parking


A Francoforte c'è molto traffico, è uno degli aeroporti più trafficati del nord Europa su IVAO e davanti a me passano tutti i traffici in partenza. Molto utile la funzione del PFD che permette la visione della taxi sullo schermo.


Ed eccomi ai blocchi dopo un volo durato circa 8 ore e 40 minuti, in pratica sono in ritardo di circa 30 minuti sul mio piano di volo, colpa della STAR e del Missing Aproach... andrà meglio la volta prossima!

Ringrazio Damiano che mi ha fatto da secondo pilota essendomi venuto a trovare.
Vi aspetto alla prossima tappa.

Vi posto anche un A380 in atterraggio a Francoforte proprio sulla RWY25C, spero che apprezziate.

Happy Landings
I-LAIR