Visualizzazione post con etichetta A320. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A320. Mostra tutti i post

mercoledì 2 settembre 2015

A320: a bordo con visione a 360°




Ricomincio a scrivere dopo le vacanze estive che mi hanno visto anche solcare i cieli a bordo di un bellissimo 737 nuovo di zecca.
Oggi voglio segnalarvi quella che è una vera novità i video a 360° che sono sbarcati da pochi giorni su youtube.
Questi filmati sono realizzati con apposite videocamere che in pratica hanno 3 obiettivi fissati su tre assi; il risultato è una visione a 360 gradi. Ma la vera novità sta nel fatto che noi possiamo "guidare" la vista, in pratica attraverso il mouse possiamo vedere nella direzione che desideriamo.

Nel video che vi presento oggi viene utilizzata questa tecnologia a bordo di un A320 nel quale vediamo tutte le fasi del volo come se fossimo proprio all'interno della cabina di pilotaggio.
Vogliamo vedere cosa sta facendo il pilota durante le fasi di decollo? Allora potremo spostare la testa inquadrano le mani, vogliamo vedere gli strumenti? Basterà cambiare visuale con il mouse. Bello vero?
Insomma ci sembrerà di essere a bordo del vero A320.


Vi avverto subito che la visione di questo video è davvero ipnotica, e vi verrà voglia di vedere altri video realizzati con la stessa tecnica.
Per i più curiosi sappiate che ci sono in commercio videocamere che permettono questa tecnologia una per tutte quella mostrata qui.
Buona visione

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal





martedì 8 luglio 2014

Nuova livrea A320 Loreair

Acquista SQUAWK7700



Prima di iniziare con l'articolo mi scuso per il problema delle foto in molti post, ci sto lavorando e spero di rimettere in ordine tutto molto presto; forse è la volta buona che mi decido a comprare un dominio per questo blog!

Come molti di voi avranno visto ho caricato il .org la mia nuova livrea Loreair marche I-MARG in onore della mia ultima figlia.
Si tratta della livrea Loreair simile a quella per il B777 che feci tempo fa cioè con la deriva di coda recante il logo che mi contraddistingue.




Ho poi voluto inserire la scritta Loreair in modo che prenda gran parte della fusoliera con il logo iniziale.

Come vedete gli unici due colori utilizzati sono il rosso e il bianco della base, ultimamente prediligo la semplicità.
Inserire il logo che "sconfina" sulla coda del velivolo è tutt'altro che semplice, ma l'effetto è davvero elegante a mio avviso.




Altro piccolo segno distintivo è il francobollo presente vicino al portellone anteriore, quello del Loreairtour per intederci.
Infine sempre sulla coda è presente, oltre la marca, anche l'indirizzo web di questo blog.
Non vi resta dunque che scaricare la livrea e godervi il lavoro eseguito.
Qui il link al download
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal 





giovedì 2 gennaio 2014

Aggiornato A320 Neo alla versione 2.1 r1 per X-Plane10




Acquista SQUAWK7700
Tornato dalle vacanze invernali ho trovato un'altro piacevole "regalo", l'aggiornamento del A320 di JarDesign.



Dal sito troviamo l'elenco degli aggiornamenti, questi:

+add Airbus sidestick damper simulation (tune FBW pitch)
+tune flightmode (normal law) pedals
+now Reload not need after every landing
+add Chocks and engines/APU covers with lighting cone
+add Show/hide framerate indications (click it)
+normalmap can be switched from MCDU MENU
+change the RED/ACC ALT settings at PERF page (FCOM 4.03.20 – P68)
+TOGA mode with the ability to perform touch’n'go
+some minor bugs v.2.0 fixed

Quelli che ritengo siano gli aggiornamenti "degni di nota" sono:
la possibilità di eliminare l'indicatore del Frame rate, che sinceramente dava fastidio a chi, come m è solito fare video.
Implementazione delle preferenze di RED/ACC ALT, di questo parleremo dettagliatamente nei prossimi giorni.
E la possibilità di eseguire il touch' n' go nella configurazione TOGA; quest'ultimo fu causa di un grave incidente alla presentazione del A319 in fase di atterraggio.

Ecco dove scaricare l'aggiornamento alla versione 2.1 r1

Happy Landings
I-LAIR  Sono ben accette donazioni paypal  



mercoledì 4 dicembre 2013

Tutorial A320 - Parte prima -


Acquista SQUAWK7700

Credo di aver battuto il mio record... ben tre video caricati in soli 10 giorni, di cui ben 2 tutorial.
Ma come spesso dico: andiamo con ordine!


Sabato è uscita la versione 2.0 del A320 Neo di JarDesign. Come molti ho fatto l'upgrade e ho cominciato a fare un po' di test.

Per prima cosa sono andato a scaricare la nuova manualistica dal sito del produttore, soffermandomi in particolare sul FCDU, il "cuore pulsante" di ogni Airbus.
Ho cercato di seguire passo passo le indicazioni del manuale e devo dire che c'è ancora una differenza marcata tra la versione reale e quella simulata, ma si sa', il prodotto è nuovo e complicato riprodurre questo sistema. Nota: vedere le differenze con la versione QPac.

Dopo aver "combattuto" con il manuale, mi sono messo a girare il videotutorial. A dire il vero conoscevo già il prodotto quindi non iniziavo proprio da "zero".


Devo chiedervi scusa su due imprecisioni, cose da poco, si intende, ma per un perfezionista come me...
La prima imprecisione é che non ho fatto i "lamp tests" su APU e i due Engines. La seconda è che ho dovuto bypassare le cecklists, il problema è che dopo aver girato il video mi sono accorto che non avevo registrato la traccia aiudio dal computer e quindi era inutile farvi "sentire" i controlli di cabina. Vi posso garantire però che se seguite il tutorial non avrete problemi...rimedierò nei prossimi.
Parlo di prossimi perché mi piacerebbe completare tutto il volo. Con tanto di holding ecc...spero di riuscirci.


Sicuramente parlerò ancora di questo aereo, quindi per adesso godetevi questa prima parte e fatemi sapere cosa ne pensate.


Happy Landings

I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal





sabato 14 settembre 2013

Volo Online - Venezia (LIPZ) Catania (LICC) -


Acquista SQUAWK7700

Era da tanto tempo che non facevo un volo online in Italia, questo per tanti motivi, uno dei quali la mancanza di controllori nello spazio aereo italiano.
Dopo aver messo a letto i figli ho deciso di controllare la copertura sul territorio Italiano e con stupore ho notato una copertura praticamente completa.

Preparo così il mio A320 della QPac e X-Plane9 per un volo di circa un'ora e mezzo verso Catania, uno degli scali che conosco meglio.



Appena collegato (su IVAO) ed inviato il Flight Plan con FL330

CHI UL612 ANC UM736 SOR UM742 AMANO UQ789 COBBA

Contatto la Tower (LIPZ_TWR), purtoppo intorno a me nn c'era molto traffico, ma la presenza di controllo rende comunque tutto più interessante.
Scambiati i primi "convenevoli" mi viene assegnata la Pista RWY04R e la SID CHI6X con SQUAWK 6225 e vengo autorizzato al push back e start engines. (Qui le carte nautiche di LIPZ)
Eseguita l'accensione vengo autorizzato a recarmi all'Holding Point "B" via S per la RWY04R e da qui vengo autorizzato al decollo.

Come dico sempre.. "fletto i muscoli e sono nel vuoto" appena lasciato il terreno la TWR mi saluta e mi dice di contattare Padova Radar ...
vengo autorizzato a salire a FL210 e mi indica di fare un diretto verso il VOR di Ancona (ANC), ed eseguo
Ecco come si presentava la situazione.



Eccomi sopra Ancona, sotto di me alcuni traffici.. è bello non volare soli (meditate gente meditate)!



Mi accorgo solo ora di aver commesso un terribile errore! Sono le 22.00 di sera, non posso vedere così! 



Ecco! Molto meglio!
Esco dalla CTR di Padova ed entro nello spazio aereo di Roma CTR sono già alla mia quota di volo e, dopo i soliti convenevoli, il controllore mi lascia tranquillo.



Il volo prosegue, i controlli di cabina mi indicano che la situazione è completamente sotto controllo e mi prendo una pausa scrivendo due righe su questo blog.
Ecco come si presenta la mia postazione, vista la copertura ho voluto utilizzare anche il XHSI che mi da tante soddisfazioni. Per l'occasione l'ho configurato come un A320.



Con sorpresa vengo dirottato al Radar di Roma sud, qui un bravissimo controllore con un inglese a dir poco invidiabile mi contatta dicendomi di preparare la STAR COBBA1F per l'atterraggio sulla RWY08 di Catania, inoltre mi dice di contattarlo quando sarò pronto per la discesa. (Qui le carte di LICC)
Di li a poco comunico la necessità di scendere e mi autorizza a scendere alla quota di FL160, eseguo!
Setto gli strumenti per eseguire ("A MANO" SENZA FMC vari) l'arco DME a 21NM dal Vor CFT e il LOC per l'aproach sull' ILS RWY08 di Catania Fontanarossa.
Arrivo al punto COBBA ed inizio la COBBA1F contattando la LICC_TWR che con un simpatico accento siciliano mi saluta e mi invita a scendere per seguire le procedure della STAR.

Finalmente vedo la pista davanti a me
Gli strumenti "vedono" l'ILS e comunico alla torre di aver intercettato il LOC 109.9 per la RWY08

Adesso tutto si giocherà in una manciata di minuti, le cose da fare sono tante, ma ne approfitto per fare comunque un po' di screeshot per voi.



Dopo pochissimo sono atterrato, e il nostro contollore mi autorizza all'uscita "a discrezione" dalla pista



La vista notturna è sempre un po' difficoltosa, ma le linee gialle mi portano direttamente ai park.
In fondo scorgo le luci dell'aeroporto, presto spegnerò i motori il mio aereo si potrà "riposare".



E' stato davvero un volo piacevole, l'aeroporto è vuoto per il park dell'aereo non c'è che l'imbarazzo della scelta.



L'attracco ai "fingers" è sempre il mio preferito, non mi resta che spegnere i motori e congedarmi dal mio controllore.



Tutto questo resoconto l'ho voluto condividere per invitare, per chi non ha mai provato, ad iscriversi ai server di volo; posso garantirvi che la simulazione ne acquisterà in coinvolgimento e soddisfazione.
Ovvio che prima dovrete studiare un po', ma vi garantisco che dopo un po' sarà tutto molto "semplice". La terminologia in Inglese è praticamente sempre la stessa.

Vi lascio ad un video grato nello scalo Siciliano

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal




martedì 20 agosto 2013

A320 NEO- L'importanza dei suoni custom

Acquista SQUAWK7700

Un po di tempo fa un caro amico, Ettore, mi fece notare che durante un volo (reale) su di un A320 aveva sentito uno "strano" rumore alla fine del Push Back e prima del rullaggio.
Ecco il rumore, sentite al minuto 0.27 (solo audio)



Il rumore incriminato è dovuto ad una valvola PTU (Power Tranfer Unit) che regola la pressione all'interno del circuito idraulico.
La vedete segnalata con il numero 3 al termine del circuito Giallo


Qui sotto la vedete sul pannello del circuito idraulico sull'Hoveread


Se volete la spiegazione tecnica eccola qui , sappiate il circuito idraulico si regola automaticamente (così come molte altre cose su Airbus), in pratica, quando si accende il  velivolo entra in funzione.
Quando vedrete lo "switch push button" spento (sull'hoverhead panel) significherà che sta funzionando correttamente, cioè che è inserito su "auto".

Tutta questa "pappardella" tecnica per dire cosa?

Nel A320 di Jardesign il suono di questa valvola non era presente nella fase di start-up, ma visto che ci sono una marea di "pignoli" ecco che come per incanto c'è stato chi ha pensato di inserire dei file aggiornati riguardanti i suoni del motore e dei sistemi.
A questo link potete scaricare i nuovi suoni per l'A320, il particolare rumore è presente nel file a320neo star1_inn.wav.

Adesso quando eseguirete la procedura di accensione del vostro A320 e sentirete questo rumore saprete di cosa si tratta e volerete molto più soddisfatti.

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal




martedì 11 giugno 2013

LPMA Madeira video by Loreair



Come sapete ogni tanto mi diletto con qualche video. 

Oggi vi propongo la mia ultima creatura; girato a Madeira (LPMA) con X-Plane10 il video mostra il decollo di un A320 al calar del sole. Ho utilizzato l'A320 di Jardesign perchè più completo del QPac.

Per meglio ambientare il video ho anche utilizzato la livrea della TAP la compagnia  Portoghese.
Ho inserito due effetti speciali al momento del decollo, effetti che mi hanno veramente galvanizzato e che, a mio avviso, rendono molto più realistico il momento del decollo.
In pratica, nel momento in cui l'aereo stacca i carrelli dalla pista ..... no no.. non posso dirvelo .. rovinerei la sorpresa!

Diversamente dagli altri miei video, ho utilizzato una colonna sonora che viene definita come "Epic Music", ho scoperto che utilizzare questo genere rende il video veramente più emozionante.

Vi lascio al video che spero vi piaccia, ultima cosa, guardatelo in HD ed a volume alto, mi raccomando!

Aspetto COME SEMPRE i vostri commenti
Buona visione

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal



giovedì 16 maggio 2013

A320 Neo Test1: Pre-Flight and TAKE OFF


Ho iniziato i test sull'A320 neo di Jardesign, come avrete capito dallo scorso post la base per i test è LIRQ (Firenze Peretola); la scelta di questo aeroporto è dettata dal fatto che essendo uno scenario molto "pesante" in termini di risorse, mi permette di capire come si comporta sul Frame Rate. E proprio da questo voglio cominciare dicendo che comunque l'aereo incide sicuramente sul FR ma non in maniera così "prepotente" come altri velivoli.

Considerando che LIRQ è l'aeroporto di eccellenza per gli A320 e che questi devono "essere modificati" appositamente per questo aeroporto come leggiamo qui, eseguirò i test attraverso 2 voli.
Il Primo volo sarà diretto a Catania il secondo consisterà nel ritorno.

Andiamo ad iniziare (condizioni Cold and Dark):



L'aereo è posto allo stand 103 di LIRQ, inizialmente si presenta senza ausili tecnici quali GPU scalette ecc...
Appena avviato l'aereo notiamo che a sinistra dello schermo è presente un piccolo pulsantino che permette di gestire un plugin.
Attraverso questo è possibile richiamare scaletta GPU ed eseguire il rifornimento attraverso una maschera apposita. Tutto risulta molto semplice.
Iniziamo la procedura di accensione mediante la ceck list scaricabile da qui 
E' interssante vedere come, agendo su determinati selettori, oltre che a far prendere vita all'aereo sentiremo anche gli annunci di cabina. Un esempio per tutti, quando accendermo gli avvisi di "allaccio cinture" sentiremo l'equipaggio di servizio dare indicazioni sulle procedure di sicurezza.

Sempre nel menù del plugin possiamo fare la una ceck-list mirata in funzione della procedura in cui ci troviamo.
Mi spiego meglio, prima dello start-up engine dobbiamo fare i controlli del "before start", oltre a sentire una voce che controlla che i sistemi siano "ok" ci farà fare anche la prova degli alettoni chiedendoci di muovere a destra a sinistra in alto ecc... questa procedura è interattiva, significa che solo dopo che avremo spostato lo stick ci darà l'OK.
Questa procedura è davvero simpatica perchè nella realtà avviene in questo modo, uno dei due piloti legge la ceck-list e l'altro compie i controlli a seconda di dove ci si trova nella procedura.

Chiudiamo i portelli e chiamiamo il Push-Back, anche questo lo si controlla dal pulgin di sinistra, è molto intuitivo il suo utilizzo e davvero utile soprattutto per certi aeroporti dotati di fingers.



Metto la livrea "Niki" e mi reco al punto attesa RWY05, in questa fase la "manetta" è in manuale, significa che stiamo dando "più o meno" potenza ai motori in modo classico.
Dopo vederemo ache a seconda di come agiamo su di essa entrerà in funzione il flight-by-wire.

Ancora annunci di cabina (Automatici), allineamento RWY05, SQUAWK in TA/RA, Landing Light Accese, Trobe in Auto. 
Un'ultima occhiata al display e ... prima sorpresa. sul display centrale noto tutti i principali controlli su "verde", caratteristica non indifferente perchè gli airbus hanno molti segnali su questo display, anche le ceck list in caso di avarie di vario tipo.



Come vedete compare la scritta T.O. con tutti i controlli in verde...

Dimenticavo una parte importante, che vedremo in un prossimo post, il caricamento della rotta è molto semplice a patto che si conoscano le aerovie. Nella foto qui sopra vedete come vengono visualizzate le SID.

A questo punto diamo "manetta" 



Il PFD, a destra dell'orizzonte artificiale in alto, ci mostra lo "stato" del Flight-By-Wire, dobbiamo fare in modo che passi da "nero" come è in questo momento a "GA/TO", mandiamo avanti la manetta e sentiamo gli scatti tipici dell'inserimento del dispositivo.
Si rilasciano i freni ed inizia la spinta.
E' impressionante notare come è corta la pista di Firenze, vediamo davanti a noi la fine avvicinarsi quasi subito mentre l'aero sfreccia sui 140 nodi, sentiamo il computer citare il raggiungimento della V1, Vr, V2 e finalmente siamo in volo. Su i carrelli, ed inseriamo l'auto pilota, a questo punto l'aereo inizia a seguire la SID.



 Devo dire che personalmente trovo la V/S troppo elevata con valori che superano i 4000Ft/Min troppo anche per un Airbus così "leggero".



Inizia la nostra salita oltre i FL100 per portarci alla quota di crociera.






Un riga in più per dire che il photoreal di X-Italy è davvero suggestivo!
Belli i riflessi sui display, danno quel tocco di realismo in più che non guasta.

Superiamo FL100 ed andiamo a dare un'occhiata ai nostri "passeggeri".
Troviamo subito la First/Business class.






Siete comodi?



Torniamo in in plancia e continuiamo il viaggio verso l'isola Sicilia.
Diamo un'occhiata alla nostra manetta.



Quando ad un tratto vediamo accendersi il "MASTER WARNING" diamo un'occhiata al display e... sorpresa "ICE DETECT"... Bello no?



Azioniamo i deice e continuiamo il volo.

To be continue......

Per oggi è tutto
Happy Landings
I-LAIR

venerdì 3 maggio 2013

Test A320neo per X-Plane: consegna


Acquista SQUAWK7700
Quest'articolo vi arriva grazie alla donazione di Pietro G. che saluto e ringrazio.

Ore 8.30 locali, Aeroporto di Firenze Peretola (LIRQ); dopo giorni di attesa è finalmente atterrato l'A320Neo che farà parte della flotta Loreair.

Acquistato da JAR DESIGN al prezzo di 35$ pari a 26,6€ è stato parcheggiato sull'Apron (stand 103) di LIRQ.


Ma facciamo un giro intorno e dentro all'aereo:


La prima particolarità che salta all'occhio è la presenza delle winglet in stile, (lasciatemelo dire), Boeing e CRJ.
Vi è la possibilità comunque di tornare al vecchio modello di Winglet, che abbiamo conosciuto e che hanno caratterizzato gli aeromobili della casa Francese. Basta sostituire alcuni file all'interno della cartella OBJECT del A320, il file è disponibile qui con il seguente risultato:


L'aereo viene corredato dai vari servizi di terra come, APU, Fuel Truck, scaletta per l'accesso al velivolo e Truck per il carico dei bagagli, essi sono comandabili attraverso un plugin posto a sinistra dello schermo.


Ci avviciniamo alla scaletta di accesso all'aeromobile, le porte sono aperte e l'emozione è tanta, entreremo per la prima volta sul nostro A320Neo.


Conosciamo bene l'A320 perchè abbiamo utilizzato il famoso QPac che tuttavia non aveva cockpit 3D ne tantomeno un Custom FMC come questo.
L'interno è allestito con la "first" e la "economy" class,  l'interno è ben realizzato.



L'allestimento è quello di un "classico" liner, molto semplice ed essenziale anche per quanto riguarda la classe superiore.
La parte che ci interessa più da vicino è tuttavia il Cockpit, perchè è qui che passeremo la maggio parte del tempo; entriamo:


Ammetto che mi sono abituato male con il cockpit 3D del B777 e che adesso è una delle caratteristiche che più cerco da un aereo a pagamento.


Ammetto che non ho ancora letto una sola pagina del manuale, tuttavia non mi sembra di aver visto un pop-up per le viste sui principali display, sul FCU o sul FMS, questo potrebbe rendere il volo un po' più complicato...vedremo nei prossimi giorni.


Mettiamoci a sedere: la realizzazione del 3D è davvero ben curata e sembra non avere un grande impatto su Frame Rate, nonostante ci troviamo in uno scenario molto "pesante.

Nei prossimi giorni inizierò i test su questo aereo, cosa mi aspetto e cosa cerco da questo progetto?

1- Un custom FMC simile all'originale, con una buona gestione del Fligh-by-wire.
2- Dinamiche di volo  molto buone.
3- Ottima simulazione "dell'autothrottle"come immagine qui sotto.


4 - Simulazione accurata dei sistemi quali: impianto idraulico, impianto elettrico, superfici mobili, fueling, engines, e fan (mi sono abituato male con il 777?).

5- Ottimo funzionamento dei plugins.

6- Questa è una speranza..... presenza dei sistemi HDG V/S e TRK FPA simili all'originale, ma mi rendo conto che non sono di facile realizzazione.

Non rimane che iniziare a far arrivare corrente ai sistemi e iniziare i tests.....



To be continued........

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni Paypal