Visualizzazione post con etichetta esclusiva Loreair. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esclusiva Loreair. Mostra tutti i post

sabato 20 luglio 2019

Speciale 50 anni dallo sbarco sulla luna





Ecco un vero e proprio "speciale" per il canale Loreair, celebriamo insieme i 50 anni dallo sbarco sulla luna, avvenuto proprio oggi 20 luglio 1969 con la missione APOLLO 11.
Oggi voglio indicarvi ben 2 libri e tre film che parlano di questo meraviglioso momento storico che ha visto l'uomo sbarcare sulla luna.
Partiamo dai libri: il primo ilbro che vi consiglio si intitola: LUNA! Si, ci siamo andati, scritto da Paolo Attivissimo. Libro che ci spiega tanti aneddoti e tante curiosità che provano lo sbarco lunare. CONSIGLIATISSIMO (sotto il link per lo scaricamento)
Luna SI! ci siamo andati: https://amzn.to/2lk1hq3

Il secondo libro è di Leo Ortolani e si intitola "c'è spazio per tutti", Leo è il papà di RATMAN. Oltre ad essere un libro veramente bello è anche interessante dal punto di vista scientifico. Inoltre vi farà fare non poche risate. Insomma un vero e proprio libro. Anche qui vi lascio il link per l'acquisto... merita davvero.
P.s il libro è stato fatto in collaboarazione con ASI (agenzia spaziale italiana) e con il famoso astronauta Paolo Nespoli.
C'è spazio per tutti: https://amzn.to/2jOTPmB

Passiamo ora ai film che consiglio.
Il primo film è Apollo 13, Apollo 13: https://amzn.to/2jPnT1q
Missione che "ebbe un leggerissimo problema", famosa la frase passata alla stroria "Huston abbiamo un problema".
Interessante vedere lo spazio che avevano a disposizione questi tre poveri astonauti, ben riprodotta in questo film.

Il secondo è Il diritto di contare, https://amzn.to/2Sf8e8g 
Scentificamente molto interessante, narra la storia di tre matematiche afroamericane che calcolano le traiettorie di rientro del missile atlas. i progenitori delle missioni apollo.

Ultimo film, non è ancora uscito è un documentario più che un film;
si tratta di Apollo 11 il documentario con le immagini rimasterizzate ed in HD che uscirà nelle sale il 9 - 10 - 11 settembre
eccovi il link all'anteprima https://youtu.be/4VI42ViaOBg
QUando vidi le immagini del trailer che vi ho lasciato qui sono rimasto impressionato perchè credevo fosse una ricostruzione invece sono immagini originali e rimasterizzate.
Gli attori principali, se così si può dire, sono i tre astronauti che effettivamente sono andati sulla luna. Armstrong, Collins e Aldrin.
Spero che questo mio speciale vi piaccia in modo da poter celebrare insieme il 50 anno dallo sbarco sulla luna.

Come sempre ti ricordo di mettere  un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane.
Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più.
SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora.
Anche per oggi è tutto, Buona visione e
Happy Landings
I-LAIR

sabato 13 luglio 2019

X-plane11: scenari alpini 3D






Perché di tanto entusiasmo di questo progetto x-plane 11,  ve lo spiego subito: 
Sapete che ultimamente muro molto meno con lineer,  perché ritengo  che con l’avvento di  tutti questi computer di volo,  si perda un po' il gusto di pilotaggio. Inoltre mi appassiona molto stare con le mani sui comandi   pilotare il mio aereo.  Infine la cosa che mi  entusiasma,  il fatto che dopo mesi riesco a parlare di  elicotteri.
Oggi infatti parliamo di scenari per X-Plane utilizzabili soprattutto con gli elicotteri,  scenari questi completamente fatti in Italia.
Due ragazzi Frank Dainese e Fabio Bellini hanno prodotto questi scenari per X-Plane 11,   rimodellando completamente le montagne più famose del mondo;  nuove mesh,  nuove texture prendono questi scenari originalissimi  e dettagliatissimi.
 Molta è la produzione di questi due ragazzi io mi  limiterò a due montagne  famosissime;  la prima è  la più alta montagna del mondo l’ Everest.  lo scenario è intitolato Everest Park 3D e si trova sull'org, link qui sotto!
Gli sviluppatori non si sono limitati  produrre solamente la montagna ma hanno creato uno dei più alti aeroporti nel mondo Lukla, ( Luikla X-Plane 11) garantisco che atterrare lì è una delle esperienze più interessanti che possa fare ma anche una delle più difficili.
Il secondo scenario  è quello di una famosa montagna Svizzera l’Eiger,  famosa per due film che molti di voi avranno visto,  si si tratta il film “ Assassinio sull’Eiger”,  Quale interprete principale era  il mitico Clint Eastwood. Ma anche la cornice di uno dei  il film di 007 dal titolo “ Al servizio di sua Maestà”.   Troviamo Infatti su questa montagna  uno dei più alti ristoranti del mondo, il Piz Gloria, ripreso proprio nel famoso film di 007.
questo scenario è intitolato 3D Eiger Park e anche questo lo si trova nel sito X-Plane.org e vi lascio il link qui sotto!
In questo video però parlo anche di anticipazioni,  i nostri due autori  stanno infatti sviluppando  il Monte Bianco,  la montagna più alta d'Europa a cavallo tra Italia e Francia,  italianissimi molti difficili presenti nello scenario.   Speriamo che questo Mario eka più presto in modo da poter circolare soprattutto con gli elicotteri.
Personalmente ritengo che questi siano tra i migliori scenari x-plane, quelli cioè che tutti dovrebbero avere!

Ecco dove scaricarli:
Everest Park 3D: https://store.x-plane.org/Everest-Park-3D_p_907.html
3D Eiger Park: https://store.x-plane.org/3D-Eiger-Park_p_988.html

Come sempre ti ricordo di mettere  un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane.
Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più.
SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora.
Anche per oggi è tutto, Buona visione e
Happy Landings
I-LAIR

👉IMPORTANTE👈
PER SOSTENERE IL CANALE acquistate su Amazon a partire da questo link, e mi regalerete gratuitamente il 5% della spesa. https://amzn.to/2JJ28LN

Link utili:
Articolo sul blog: http://loreair.blogspot.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/XplaneblogItalia/
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/loreair/
Voliamo insieme con discord: https://discord.gg/nzhjDfj
Profilo Twitter: https://twitter.com/I_LAIR

sabato 6 luglio 2019

DCS ITA: AV-8B N/A Harrier Tutorial accensione night attack V/stol




👉IMPORTANTE👈
PER SOSTENERE IL CANALE acquistate su Amazon a partire da questo link, e mi regalerete gratuitamente il 5% della spesa. https://amzn.to/2JJ28LN

Oggi vediamo la procedura di accensione del mitico harrier AV-8B N/A per DCS anche chiamato DCS AV-8B N/A Night Attack. (video in HD)
Eccoci arrivati al mio primo tutorial accensione dell’Harrier AV-8B.  Questo è uno dei primi video che produco aereo a decollo verticale cioè l’Harrier AV-8B night attack.
Tempo che volevo fare questo video tempo per dedicarmi soprattutto a quella che è la prima procedura cioè l'accensione da condizioni cold and dark. (cioè da velivolo spento)
Faccio anche una doverosa premessa non voglio utilizzare termini troppo difficili perché credo che tolgano quello che è migliori aerei per DCS. Semplici termini veramente facili che ti aiuteranno a eseguire la tua prima accensione completa del mitico V/stol.
In questo video farò anche due importanti anticipazioni riguardo alle prossime uscite. Qundi mi raccomando continuate a seguirmi.
Per la procedura di accensione dell'Harrier è importate un settaggio che vedrete all'inizio del video, tale passaggio è fondamentale perchè permette l'allineamento del gps del velivolo, in pratica l'aereo di deve accorgere dove si trova e settarsi correttamente, vedrete anche che c'è un settaggio per la declinazione magnetica, non mi sono dilungato troppo a spiegare di cosa si tratti, ma sappiate che chè una diverità tra il  nord magnetico e quello reale, pertanto l'aereo deve conoscerlo per potrersi settare correttamente. Mi raccomando non bypassate questo punto altrimenti farete fatica a pilotare correttamente, non vedrete l'orizzonte artificiale sul HUD e tante altre cose molto utili alla navigazione in questo aereo.

Come sempre ti ricordo di mettere  un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane.
Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più.
SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora.
Anche per oggi è tutto, Buona visione e
Happy Landings
I-LAIR

sabato 22 giugno 2019

DCS Modifiers e pennarelli - come utilizzare correttamente i modifier-




👉IMPORTANTE👈
PER SOSTENERE IL CANALE acquistate su Amazon a partire da questo link, e mi regalerete gratuitamente il 5% della spesa.

Sì devo dire che questo è uno dei video più strani che abbia mai fatto,  perché riguarda un aspetto fondamentale di dcs che è appunto “i modifiers”, è quello che invece è un vero e proprio “attacco d'arte”.  se dovessi pensare a un titolo alternativo a questo video io chiamerei DCS i modifier; sì perché è questo alla fine l'oggetto di questo video; in pratica vedremo in DCS come configurare modifier. Molto spesso acquistiamo, all'inizio la nostra avventura con i simulatori di volo, periferiche poco costosi perché pensiamo che alla fine si tratti soltanto di un gioco.  Ci  ritroviamo così con periferiche non adeguate al tipo di simulazione che vogliamo fare.  quando una persona passa ad esempio da X-Plane a DCS  si trova a dover fare  i conti con un joystick  con pochi  tasti.  In realtà tutti i velivoli di DCS  hanno assolutamente bisogno i joystick dotati di moltissimi  pulsanti.  L'uso  dei modifier È utilissimo se non fondamentale su questo simulatore di volo, cioè  in DCS.
Ho così deciso di fare un video proprio sull'utilizzo dei modifier,  proprio perché li ritengo fondamentali per una buona simulazione di volo con DCS.  C'è poi un altro aspetto da non sottovalutare il fatto che dobbiamo ricordarci assolutamente Quali sono i tasti da premere per le varie funzioni di cui ogni aereo è dotato;  per questo motivo utilizzo un vero e proprio  stratagemma,  c'è quello di utilizzare un semplice nastro adesivo di carta,  una penna è un paio di forbici  per segnare esattamente a cosa corrisponde ogni singolo tasto.  Utilizzo poi dei colori ben specifici  contrassegnare il modifier  è il tasto ad esso associato.  ti posso garantire che in questo modo avrai sempre tutto sotto controllo;  ti poteva sembrare un metodo poco ortodosso e forse anche poco elegante,  ma ti posso garantire che le funzionalità che offre questo metodo sono veramente efficaci,  per questo le ho volute condividere attraverso questo video,  Perché anche tu possa utilizzare questo semplice stratagemma proprio per non dover spendere un sacco di soldi per periferiche nuove e costose.  Spero che questo mio approccio ti piaccia e che tu consigli questo video anche ad altre persone che come noi condividiamo questa bellissima passione della simulazione di volo.
Ammetto di essermi ispirato anche alla nota trasmissione art attack, e spero che  Giovanni Muciaccia mi perdoni se non sono bravo come lui negli attacchi d'arte; migliorerò promesso!
Ti auguro una buona visione  e mi raccomando non dimenticarti di lasciarmi un mi piace ed iscriverti al canale.
Come sempre ti ricordo di mettere  un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane.
Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più.
SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora.
Anche per oggi è tutto, Buona visione e
Happy Landings
I-LAIR


venerdì 21 aprile 2017

Tutorial Start Up F5-E Tiger II DCS

Preordina RWYAHEAD



Caricato su Youtube il primo tutorial dedicato a DCS, come primo video ho scelto un modulo tutto particolare il F5-Tiger II avevo dato la notizia del mio nuovo acquisto anche attraverso il mio canale Facebook.
Personalmente credo che sia il primo tutorial in italiano sulla procedura di start up del F-5E Tiger II di DCS
Parleremo a lungo di questo aereo visto che per adesso è l'unico che ho ma sopratutto perché l'F-5E è un velivolo dalla strumentazione minimale, completamente analogica ma dalle prestazioni straordinarie.
In questo primo video vedremo la procedura di Start Up; procedura assai semplice in quanto tutti gli aerei militari devono poter essere "operativi" in tempi ridottissimi. Vedrete che l'aereo si accende veramente in pochi secondi e con semplici comandi.
Vedremo nel video anche il decollo che con questa macchina e tutt'altro che semplice perchè i comandi sono estremamente sensibili, anche per la fase di taxi, ve lo assicuro.
Ma di questo e di molto altro ne parleremo nelle prossime "puntate".

Noterete che ho utilizzato una risoluzione molto bassa, DCS può fare molto di più e molto meglio, ma per offrirvi un video fluido ho dovuto sacrificare un po' di grafica, spero che mi perdoniate.

Vi assicuro che non ho lasciato da parte x-plane, anzi, ma credo che un pilota debba cimentarsi sempre con nuove sfide che riaccendano anche la voglia di volare... 
Ma questa è un'altra storia.
Buona visione

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal







martedì 10 gennaio 2017

X-Plane11: Installiamo la beta insieme

Preordina RWYAHEAD


E' uscito da meno di un mese X-Plane11, e viste le numerose richieste, non potevo che non provarlo insieme a voi tutti.
Come sanno i miei vecchi lettori, non mi piace più di tanto installare delle beta version, questo perché non mi fido riguardo al corretto funzionamento, ma la tentazione di provare il nuovo prodotto Laminar era troppo forte; ho così prodotto un video sul mio canale dove eseguo l'installazione del nuovo simulatore insieme a voi. 
Tale video è pensato per chi, come me, vuole vedere come gira il sim prima di installarlo e capire così come gira e se è stabile per mettere in soffitta il blasonato e oramai stabile X-Plane10.
Ammetto anche di aver scaricato la beta per poter iniziare a scrivere il nuovo libro SQUAWK7700 che oramai aspetta la nuova versione da troppo troppo tempo; ma questa è un'altra storia.

Torniamo al nostro video; vedrete la procedura di scaricamento dei file e la relativa installazione e faremo un breve focus su l'interfaccia grafica del nuovo menù e la nuova grafica. Ho provato anche a provare l'auto rilevamento del Joystick, ma purtroppo l'esito non è stato dei migliori, anche se ho il driver aggiornato ed installato sul mio computer.

Insomma questo video rappresenta una "rapida occhiata" al nuovo X-Plane 11, in questi giorni farò un po' di prove e spero che nel prossimo video io possa spiegarvi un po' meglio il nuovo simulatore.
Per oggi è tutto
Happy Landigs
I-LAIR




domenica 25 dicembre 2016

X-PlaneLibraryInstaller: video tutorial su installazione e utilizzo

Preordina RWYAHEAD



Per gli auguri di Natale ho voluto creare un nuovo “video utilità”, parliamo degli aggiornamenti riguardanti le librerie degli aeroporti.
Come sapete sul .org ci sono migliaia di di aeroporti che sfruttano librerie esterne come sai non sono un'amante di tali scenari, ma riconosco che non se ne può fare a meno.
Spesso capita di scaricare un eroporto pensando di avere tutte le librerie aggiornate, ma così non é, e su X-Plane ci appare la fastidiosissima finestra che ci avverte della mancanza di oggetti nello scenario stesso. Con questo programmino che gira in Java é possibile avere librerie sempre aggiornate.
Nel video che ho realizzato ho scaricato lo scenario di LIME (orio al serio) che, nella mia custodia scenery mancava di librerie aggiornate; vedremo nel video come ho risolto il problema utilizzando questo “Xplanelibraryintaller e come funziona. Si tratta di un video in diretta, quindi era la prima volta che lo facevo girare sul mio computer.
Mi scuso se la qualità video non é eccelsa e se ho dovuto girare il video in condizioni un po’ “di fortuna” ma avendo girato il tutto il giorno di Natale, mi hanno sloggiato dalla mia solita postazione.
La risorsa é disponibile a questo indirizzo. Ricordo che il file é un po’ pesante  circa 3Gb ma ne vale la pena. Qundi non mi resta che lasciarvi al video e fatemi sapere le vostre impressioni anche, e non solo, di utilizzo.
Buon Natale e

Happy Christmas Landigs
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal



giovedì 3 novembre 2016

Tornado: La recensione del mitico cacciabombardiere

Preordina RWYAHEAD



Ho provato il nuovo prodotto di X-Trident dedicato al mitico Panavia Tornado PA-200 e ho voluto pubblicare su youtube la prima video recensione; dico la prima perchè mi sto studiando il manuale, non in pdf ma in formato powerpont, che devo dire è corposo e che illustra un velivolo non proprio di semplice utilizzo.
Come sapete gli autori di questo aereo sono tutti italiani, a dimostrazione che anche su X-Plane il made in Italy va davvero forte. Fanno parte del team "X-TRIDENT": Alberto (X-Alberto), Filippo (Kukuruz) e Pierpaolo (Viper) li conoscete già sopratutto per aver riprodotto in maniera egregia due pietre miliari del panorama di X-Plane, il AM-X ed il AB-412 che ho recensito anche in queste pagine.

In questo primo video ci troveremo già in volo ad una quota di circa 10.000 piedi ed a una velocità di 400 - 450 nodi sui cieli della Sicilia; si... so' che il Tornado è di stanza a Piacenza ed in generale nel nord Italia ma sono arrivato lì dopo circa un'oretta che "armeggiavo" con l'aereo alla scoperta di tutte le sue funzioni. Nel video vi illustrerò quali sono le peculiarità che saltano all'occhio appena si sale a bordo del velivolo, come ad esempio il bel radar centrale dove troviamo una carta dettagliata della zona di volo con la nostra relativa posizione. Prossimamente cercherò di presentarvi un volo dove spero di mostrarvi, su di essa, tutti i punti rotta e magari di seguirli senza troppe difficoltà.

L'aereo è disponibile a circa 36,00 € sul .org e più precisamente a questo indirizzo.
Spero di riuscire presto a destreggiarmi con tutte le funzioni presenti nel cockpit del velivolo e che vi iscriviate sempre più numerosi al mio canale YouTube
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal




sabato 11 giugno 2016

KBOS: Boston International Airport

Preordina RWYAHEAD


KBOS è il codice ICAO dell'aeroporto di Boston, USA, stato del Massachussets. In questi giorni è uscito lo splendido scenario di questo scalo Statunitense; per l'occasione e vista l'elevata qualità dello scenario, ho pensato di fare un video al riguardo che trovate alla fine di questo post.
L'aeroporto lo trovate sul .ORG a questo indirizzo, sono ben 382 Mb di scenario che vanno poi inseriti nella "Custom Scenery" una volta decompressa la risorsa. Troverete ben 2 cartelle; una contenente le strutture aeroportuali ed una con il photoscenery; avrete poi bisogno della libreria MisterX versione 1.2 per poter vedere tutti gli abbellimenti "semoventi" del caso, ma anche degli aerei statici.
Per quanto riguarda le carte nautiche aggiornate le trovate QUI, il mio consiglio è l'atterraggio su RWY33L che è davvero spettacolare per l'atterraggio vicino al mare.

L'aeroporto è davvero molto dettagliato e ben riprodotto, segno che si possono fare tante cose senza l'utilizzo indiscriminato di librerie esterne. Qui ne dovremo usare solo una ma è dello stesso autore della risorsa quindi, per questa volta, lo possiamo perdonare.

Nella recensione che ho messo nel video ho voluto parlare anche degli aspetti positivi e negativi di questo scenario, in modo che possiate valutarlo anche voi in base alle esigenze, e magari metterci mano per modificare ciò che non vi aggrada.
Insomma godetevi il video che spero sia per voi gradito.

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal






venerdì 20 maggio 2016

B737CL IXEG: Start up Engines

Preordina RWYAHEAD



Seconda parte del video sul B737 CL di IXEG, in questa puntanta vedremo la procedura di accensione dell'aereo e la programmazione del FMC.
Il volo che andremo a preparare sarà da Pisa (LIRP) a Reggio Calabria (LICR), e sarà il volo che faremo insieme nel prossimo video che pubblicherò.
Come sentirete nel video, questa non è la procedura esatta, ciò che mi premeva farvi vedere sono i sistemi presenti in questo aereo ed anche la procedura di programmazione del Flight Management Computer.

Il piano di volo che andremo a caricare sul FMC è il seguente:


BETEN7C BETEN UQ343 BAKRO UQ195 GILIO UM729 PNZUM603 SOR UQ58 PIGER PIGER1A

Come vedete ho inserito anche la SID e la STAR perchè questi sono i dati che potremo anche inserire nel FMC e vedremo come si fa.
Per visualizzare tutto il piano di volo cliccare qui.

Questa procedura è molto simile a quella che potrete eseguire anche sul B737-800 di EADT, visto che i sistemi sono gli stessi.
Personalmente credo che questo aereo abbia ben più cose da dire rispetto alla versione 800, e in futuro mi piacerebbe fare un confronto accurato.

Spero che vi iscriverete al canale youtube a magari anche alla pagina facebook 
Vi lascio dunque al video e aspetto i vostri graditi commenti

Happy landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal

giovedì 24 marzo 2016

Rilasciato FA-18 Colimata

Preordina RWYAHEAD


Riprendo a scrivere dopo un po' di mesi di assenza e lo faccio con un importante annuncio, il rilascio della FA-18F di Colimata.
Vi annuncio anche che ho già l'aereo tra le mani, per gentile concessione di Florian (Colimata) che me lo ha recapitato caldo caldo sulla mia casella di posta elettronica; quindi presto farò una recensione, magari un video recensione, chissà!




Per intanto, prima di lasciarvi al video vi do le coordinate per l'acquisto del F-18.

Ci sentiremo molto presto perchè il F-18 non sarà l'unico aereo che rencensirò nei prossimi giorni.

Ecco dove scaricare l'aereo 



Vi lascio al video
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal


venerdì 20 novembre 2015

B732 Livrea America West Airlines by I-LAIR



Questa estate ho fatto il tour degli Stati Uniti che, nel quale, cose veniva richiesto di eseguire le tratte con aerei datati. Inutile dire che ho utilizzato il B732. Ho poi volato con la compagnia American West Airlines ma, ho trovato solamente livree moderne per questa compagnia, insomma il realismo ne ha un po' risentito.
Oggi ho così voluto colmare la lacuna, preparando la livrea dei "Suns" del lontano1993.

Questa:

In realtà la trovate in alta definizione qui 

Ed ecco la versione da me creata!





Ho aggiunto anche la livrea notturna per godersi a pieno i colori della deriva anche di notte.

Mi piacciono molto i colori di questa livrea perché sono davvero vintage, sono passati ben 22 anni da quando volava sui cieli Statunitensi con la marca N708AW.
Se anche voi volete fare un tuffo negli anni novanta, ecco dove scaricare questa livrea!

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal



martedì 15 settembre 2015

F/A 18 Super Hornet: nuove immagini dal progetto firmato COLIMATA

Preordina RWYAHEAD



Eccomi di nuovo a parlare del  F18  sviluppato da Colimata,  per prima cosa devo dire che che il nostro amico Florian è stato di parola;  perché  alcuni  mesi fa  aveva promesso di tenermi aggiornato sul suo nuovo  Fighters.  Ecco infatti cosa scrivevo alcuni mesi fa. 
Oggi sono a presentarvi  gli ultimi  screenshots  del suo bellissimo “ Super Hornet”.
Rispetto a dicembre l'aereo esternamente non  presenta  modifiche sostanziali come possiamo vedere dallo scatto qui sotto riportato; anche se si nota subito la cura nei dettagli impiegata per i carrelli.


E' però l'interno del velivolo che sembra prendere sempre più forma tra le mani di Florian. Eccovi un esempio del cockpit nel quale spicca l'HUD.


Ancora non ci è possibile apprezzare le funzioni dei pannelli strumenti, credo che questa parte sia davvero difficile da implementare sopratutto per quanto concerne i sistemi d'arma.


Bello l'effetto "profondità" del HUD che nella vista in soggettiva ci simula molto bene il 3D.
Ricordo che per chi acquista il Mig29 avrà già la preview di questo bellissimo aeroplano.
Non rimane che ringraziare Florian per gli sforzi che sta facendo ed augurarli buon lavoro.

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal


mercoledì 1 luglio 2015

ESCLUSIVA: Nuova livrea Alitalia per il B777-200

Preordina RWYAHEAD

Alcune settimane fa è stata presentata la nuova livrea Alitalia, ne avevo dato notizia anche sulla pagina FB. Ovviamente Matteo di MB liveries mi disse che sarebbe stato uno dei suoi prossimi lavori ed ora è disponibile per il B777-200.
Ma vediamo da vicino questa nuova librea:



Rispetto al passato questa livrea si differenzia dal fatto che non è solamente la deriva ad avere la classica "A" ma anche parte della fusoliera posteriore.
Questo conferisce maggiore dinamicità al velivolo, sempre nella zona posteriore subito dopo la parte relativa ai carrelli sono presenti delle strisce laterali tendenti al grigio come a preannunciare "l'arrivo" del logo Alitalia. Il disegno ricorda vagamente la livrea della compagnia di bandiera Neozelandese ma conserva comunque la sua originalità.




Ed in cosa consiste l'esclusiva Loreair?
La nuova livrea ALITALIA per il B777 è disponibile per sette giorni, in ESCLUSIVA solo sul Blog Loreair. Poi sarà disponibile anche sul .org 
Sono molto onorato che Matteo abbia voluto condividere con me questa BELLISSIMA opera d'arte per XPlane. Vediamola in tutto il suo splendore




Come potete vedere è stata realizzata per il B777-200 Flight Factor è vi posso garantire che è ultra dettagliata e realizzata con il massimo della accuratezza e precisione.
Volare con il 777 in questa colorazione è davvero molto gratificante, se poi fate voli Long Haul allora avrete modo di apprezzarla in tutti i suoi più piccoli particolari.



(solo per 7 giorni a partire da ora)


Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal





venerdì 29 maggio 2015

Esclusiva Loreair: Parliamo ancora del FA18-F Colimata

Preordina RWYAHEAD



Ieri con mia immensa gioia mi ha nuovamente contattato Florian alias Colimata e mi ha mandato un po' di foto e qualche info tutte per noi.
Per prima cosa posso ricordarvi che le prime notizie per questo prodotto le avevo già date in dicembre 2014 in questo post.



Oggi invece ci arrivano notizie a riguardanti il cockpit con relativa strumentazione di bordo; ecco cosa mi ha mandato, le condivido con voi.



Davvero impressionate la somiglianza con quello reale.


Fonte airliners.net
Ma vediamo gli altri screenshots in modo da apprezzare meglio ogni particolare!






Florian mi racconta anche che il paint dell'aereo è venuto molto bene e che è soddisfatto del lavoro svolto fino ad ora. Mi avverte che la prossima preview sarà ad agosto e che il prodotto finito sarà disponibile per dicembre di questo anno.
A noi non resta che augurargli un buon lavoro; ma dalle premesse sembra che sarà un vero successo. Complimenti Florian attendiamo nuove news.

Happy Landings
I-LAIR  Sono ben accette donazioni paypal