Visualizzazione post con etichetta News Real aviation. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News Real aviation. Mostra tutti i post

mercoledì 2 settembre 2015

A320: a bordo con visione a 360°




Ricomincio a scrivere dopo le vacanze estive che mi hanno visto anche solcare i cieli a bordo di un bellissimo 737 nuovo di zecca.
Oggi voglio segnalarvi quella che è una vera novità i video a 360° che sono sbarcati da pochi giorni su youtube.
Questi filmati sono realizzati con apposite videocamere che in pratica hanno 3 obiettivi fissati su tre assi; il risultato è una visione a 360 gradi. Ma la vera novità sta nel fatto che noi possiamo "guidare" la vista, in pratica attraverso il mouse possiamo vedere nella direzione che desideriamo.

Nel video che vi presento oggi viene utilizzata questa tecnologia a bordo di un A320 nel quale vediamo tutte le fasi del volo come se fossimo proprio all'interno della cabina di pilotaggio.
Vogliamo vedere cosa sta facendo il pilota durante le fasi di decollo? Allora potremo spostare la testa inquadrano le mani, vogliamo vedere gli strumenti? Basterà cambiare visuale con il mouse. Bello vero?
Insomma ci sembrerà di essere a bordo del vero A320.


Vi avverto subito che la visione di questo video è davvero ipnotica, e vi verrà voglia di vedere altri video realizzati con la stessa tecnica.
Per i più curiosi sappiate che ci sono in commercio videocamere che permettono questa tecnologia una per tutte quella mostrata qui.
Buona visione

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal





lunedì 10 dicembre 2012

In cabina con loro ...



Cari lettori del Blog Loreair,

oggi vorrei condividere con voi la scoperta di due canali Youtube molto interessanti, a mio avviso, per noi appassionati di aviazione. Si tratta, per entrambi, di raccolte di video postati da due piloti della compagnia aerea brasiliana Avianca, i quali con una telecamera (GoPro credo ...) filmano alcuni dei loro voli giornalieri in-cockpit.
Per me alcuni di questi video sono davvero eccezionali, anche perchè penso che alle immagini abbiano saputo unire la musica giusta, il che raddoppia le sensazioni del video stesso.
Non mi resta che lasciarvi i link ai due canali e due (... dai, facciamo tre che son così belli ...!) anteprime dei 'cortometraggi' dei due mascalzoni :)

links ai canali:
http://www.youtube.com/user/rodrigodavi 
http://www.youtube.com/user/cesarpeter2q 

Alla prossima
Damiano



UPDATE 11/12/12 (Thanks to golfcharlie232!)


mercoledì 9 maggio 2012

A bordo del B787 atterrato a Taranto "Grottaglie"


Oggi giornata storica per questo blog... per la prima volta ho un "inviato"!
Antonello mi ha scritto un articolo sulla sua recente visita a bordo del B787 atterrato sabato a Taranto, ecco il suo bellissimo resoconto con tanto di fotografie.


Grazie Antonello per l'articolo ma sopratutto.... ti invidio un sacco : ) !!!!!
Buona lettura 
Happy Landings
I-LAIR



Sabato 5 Maggio,ore 14.00 circa, dalla strada statale si scorgono in lontananza i grandi capannoni blu dello stabilimento Alenia di Grottaglie, quest'oggi avrò' la fortuna di partecipare all'unica tappa italiana del tour che il nuovissimo Boeing 787 Dreamliner sta effettuando in giro per il mondo. Il tour e' pienamente giustificato dal fatto che le varie parti dell'aereo vengono costruite tra Stati Uniti, Giappone, Australia, Canada,  Korea del Sud ed Italia naturalmente. In particolare lo stabilimento di Grottaglie si occupa della produzione della fusoliera centrale e dei due stabilizzatori di coda.
Da fonti interne ho saputo che dall'arrivo del parti "grezze" sino alla spedizione prioritaria, tramite Boeing 747 modificato detto "Dreamlifter", al sito di assemblaggio di Charleston (South Carolina), passano solo 7 giorni lavorativi. Per essere precisi lo stabilimento di Grottaglie si occupa delle parti della fusoliera, mentre i piani di coda sono realizzati nello stabilimento Alenia di Foggia.
Ora che la produzione del nuovo 787 e' nel vivo i tempi di realizzazione si dovranno ridurre ancora e sopratutto adattare alla produzione della seconda versione del 787, ancora più grande e capiente. Potete bene immaginare l'importanza economico-sociale che ha uno stabilimento di queste dimensioni (500.000mq) sopratutto per tutte le piccole-medie imprese che compongono il suo "indotto". La Puglia ringrazia……

Ora pero' bando alle ciance, parliamo del 787.

Voglio sottolineare che noi italiani costruiamo il 14% dell'aereo, la percentuale più' alta rispetto agli oltre 50 partner sparsi per il mondo e coinvolti in questo programma.
Se posso immaginare una parola che rappresenti questo nuovo aereo, la prima che mi viene in mente e' sicuramente "RISPARMIO". Viene da sorridere se si pensa che l'aereo costa 250mln di $, ma il prezzo si giustifica completamente dal fatto che permette una riduzione dei consumi del 20% e di conseguenza un 20% in meno di emissioni di CO2, ed abbatte i costi di utilizzo rispetto agli altri velivoli della categoria presenti oggi sul mercato.
Tutto questo e' stato raggiunto tramite l'ingresso prepotente della fibra di carbonio, il 50% della struttura primaria. Una novità' che segna un punto di svolta nell'aeronautica civile poiché' permette una riduzione di peso del 20% rispetto ad un velivolo tradizionale della sua categoria.



A prima vista ho subito colto la sua aerodinamica avanzata, sembra di guardare un volatile meccanico, con le sue ali a punta, ad inclinazione variabile con guide flap di lunghezza ridotta che riducono la resistenza all'aria e quindi i consumi.



Spiccano anche i due motori TRENT1000 o GEnx, costruiti in join venture tra Rolls Royce e General Electric, di dimensioni imponenti, ma che permettono un abbassamento delle emissioni acustiche del 60%. Dotati di innovative gondole laminari che diminuiscono la resistenza all'aria.



Salita la scaletta inizia lo spettacolo, i finestrini, di dimensioni mai viste su un aereo, illuminano a giorno la cabina passeggeri; inoltre vengono oscurati elettricamente tramite un tasto.



Purtroppo il cockpit era visibile esclusivamente da fuori e per un tempo davvero limitato. Posso dirvi che e' dotato di doppio HUD e doppio EFB (electronic flight bag), la semplicità ed intuitività della strumentazione permette tempi minimi di "passaggio" per i piloti di 777.





Ringrazio di cuore Claudio Colucci per avermi dato la possibilità di presenziare a questo evento unico in Italia, vi lascio a qualche foto del 747 Dreamlifter.

Saluti,

Antonello Di Venere



venerdì 2 settembre 2011

Boeing 737 MAX


La notizia è di ieri, il colosso americano BOEING sta costruendo il successore del B737 il B737 MAX, ecco cosa ci si aspetta dal nuovo velivolo 


Progettato per abbassare i costi di gestione e di carburante aumentandone quindi la redditività ha detto Nicole Piasecki.
Sarà presente in tre versioni B737 MAX7 - B737 MAX 8 - B737 MAX 9, dotato di nuovi motori CFM International LEAP-1B.

Questa la notizia ufficiale
Ecco come si presenterà l'aereo; fonte Boeing


Forma pressoché invariata, sono rimaste le Winglett cambiano i motori che ricordano quelle del B787 Dreamliner.
Personalmente questi motori con la parte posteriore frastagliata mi piacciono moltissimo, li trovo veramente eleganti.


Spero che il nostro X-Plane possa presto avere questo velivolo nel proprio hangar, spero che la x737 project possa cimentarsi e aggiornarsi a questo splendido aeromobile. 
ABSTRACT
The news of yesterday, the U.S. giant Boeing is building the successor to the B737B737 MAX, here's what you expect from the new aircraft

Designed to lower fuel costs and increased profitability Nicole Piasecki said.
There will be three versions MAX7 B737 - B737 MAX 8 - 9 MAX 737, equipped with new CFM International LEAP-1B.

This is the official news


Unchanged form, have remained the Winglett change engines that recall those of theB787 Dreamliner.
Personally, these rugged engines with the back I like a lot, I find them very elegant.
I hope that our X-Plane will soon have this aircraft in its hangars, I hope the x737project and try to upgrade to this beautiful aircraft.

Happy Landings
I-LAIR


lunedì 16 maggio 2011

Decollo Endeavour in diretta ore 14.00



Ciao ragazzi, evento (real) da non perdere !!!
Oggi 16 maggio 2011 ore 14.00 (ora italiana) potremo assistere al decollo dell'Endeavour sul sito della nasa
Ecco i Link

Nasa 1


NASA 2


Ovvimente cercherò di postare un po' di foto oggi alle 14.00!
Intanto (ore 12.24) potete vedere che stanno posizionando gli astronauti sui sedili dello shuttle. BELLISSIMO!!!
Vi lascio ad alcuni video preparativi 


Happy Landings
I-LAIR






Ore 14.00 ________
Meno 15 minuti alla partenza, ricordo che sulla navetta abbiamo anche un passeggero Italiano il nostro Roberto Vittori
Ecco uno screenshot quando manca poco meno di 15 minuti al "Lift Off"


Ore 14.15 ______
Probabilmente c'è molta gente connessa perchè le immagini cominciano a essere piene di quadrettoni : (





Ore 14.30____
Hanno fermato il conto a -9.00 minuti .... problemi tecnici quindi per il decollo
Ore 14.57 ___ Decollo _______


Ecco le immagini che ho fotografato








Ed ecco la fase di separazione del serbatoio centrale. 
Molto bello!!!


Happy Landing Endeavour
I-LAIR



venerdì 17 dicembre 2010

"App Massan per iPad": e se ci fosse anche per X-Plane?



Aggiornato dopo la prima pubblicazione


Segnalo oggi un'applicazione per iPad veramente ben realizzata e utile soprattutto per il volo reale.


Si tratta di MASSAN scaricabile dall'app store al costo di 30.99 €, questa è veramente un'applicazione originalissima.Vi posto anche il sito dello sviluppatore dove potrete trovare molti screenshot e alcune notizie in più sul prodotto.


Piccola Precisazione:
Ricordo che non ricevo alcuna sovvenzione dallo sviluppatore, solamente credo che lo sviluppo di software aeronautici come questo possano veramente essere utili a molti e che i costi contenuti possano aumentare la sicurezza del volo. Inoltre ritengo che aver dato a tutti la possibilità di sviluppare software su iPad o iPhone sia stata la carta vincente per creare applicazioni a cui Apple non aveva assolutamente pensato, forse un giorno assisteremo alla nascita di molte altre applicazioni aeronautiche che implementeranno gli strumenti di volo a costi contenuti, creando veri e propri sistemi di backup.


Passiamo all'applicazione: l'applicativo permette di creare un piano di volo VFR inserendo i dati di partenza e destinazione, ma anche immettendo i punti di riporto.
Inoltre apposite schermate in volo permettono di visualizzare la posizione del velivolo in tempo reale, con la distanza dal punto di atterraggio e tutti i dati dell'aeroporto di destinazione: come frequenza radio, lunghezza pista e una visualizzazione grafica dell'aeroporto stesso.


Una particolarità del prodotto che è completamente aggiornabile con le indicazioni che ci verranno fornite in volo da parte dei controllori di volo, possiamo infatti immettere la direzione del vento o prendere nota direttamente delle informazioni utili al nostro volo. 

Bella la vista che permette di visualizzare il nostro aereo sulle foto "aeree" presa dai server di Google Eatrh, utile sopratutto perchè ci permette di capire i punti di riporto durante un volo VFR.

Nel database di Massan troviamo tutti gli aeroporti e la disponibilità di scaricare le carte nautiche.



Cosa c'entra in tutto questo x-plane?
Semplice! sarebbe bello poter visualizzare le stesse informazioni anche nei nostri voli virtuali, molte applicazioni come AirTrack si interfacciano tranquillamente con x-plane mediante wi-fi e con plug-in messi a disposizione dal sito ufficiale di X-Plane. Inoltre potrebbe servire come una sorta di HSI avanzato riportando i VOR, NDB, Fix e le Rotte appoggiandosi alla rete di punti presenti nel database locale di X-Plane.

Spesso mi trovo durante i miei voli online a dover cercare sulle mie carte quel particolare FIX o VOR che nell' HSI del velivolo risulta troppo piccolo da poter essere letto correttamente; avere una "carta" interattiva potrebbe essere davvero utile. Ricordiamo che nel HSI di X-Plane se si diminuisce lo zoom continuiamo a vedere ad esempio i Vor o i Fix  ma scompaiono i loro nomi relativi.

Peril volo VFR l'utilizzo di questa applicazione insieme a strade 5.1 potrebbe essere interessante sempre per non perdere la rotta, ed orientarsi sempre meglio durante il volo aumentando non di poco la sensazione di realismo.

Chissà se la cosa è fattibile, forse basta chiedere allo sviluppatore, e sappiamo che rispondere è cortesia. 

Per chi vuole conoscere più dettagliatamente il funzionamento di questo applicazione rimando ad un articolo scritto da Antonio Esposito per VFRmagazine apparso qualche giorno fa.

Happy landings a tutti
I-LAIR

Ore 12.00 Sono in contatto con Marco Savini (massan) mi sono reso disponibile per quanto concerne X-Plane!!!! Sono molto contento!!!!!!

martedì 20 luglio 2010

Volo in ULM



Salve ragazzi oggi vi presento il mio ultimo video, questa volta, e direi FINALMENTE, ho volato realmente!! E devo dire che l'esperienza è stata a dir poco fantastica!!!


Il video che vedete è un collage di tante foto che ho scattato e di due soli piccolissimi video; avrei voluto girare di più con la mia macchina fotografica, ma.... preso dall'emozione mi sono dimenticato di farlo!!!!!


L'ho girato il 3 Luglio 2010 al VFR meeting, organizzato da quei simpaticoni di VFRMagazine; vi metto anche il link del loro articolo sulla manifestazione.


Il meeting si è svolto in una calda e assolata giornata di luglio nei cieli e nella valle del Fiume Era, di cui vado particolarmente orgoglioso visto che provengo proprio da lì! Si sono un Toscanaccio!


L'aviosuperfice era quella di Pisa Valdera,  facente parte dell'Aeroclub di Pisa, nel link tutte le inforazioni a riguardo.


Devo dire che il volo sull'ULM mi è piaciuto un sacco e mi ha fatto capire ancora di più quanto sia bello volare! (Come se avessi avuto dubbi al riguardo)


Ho volato su di un "Sinus" della Pipistel di cui riporto una foto (che non ho scattato io); è a metà strada tra un ULM ed un aliante data le sue lunghe ali.



Non voglio tediarvi troppo sul racconto di questa giornata perchè scriverei per ore!!!!

Sappiate che mi ero preparato da molti giorni chiedendo anche a Maury se voleva venire con me, ma alla fine causa lavoro non è potuto venire; così mi sono autoinvitato a casa di mia Nonna e il giorno dopo alle 10.00 ero sul bordo della pista a naso in su!
Fattomi coraggio verso sera sono riuscito a prendere il volo!!!
MERAVIGLIOSO!!!!

Lancio qui una sfida! Se ci fosse tra voi qualche sviluppatore che volesse cimentarsi con la progettazione del Sinus per x-plane, qui ci sono i modelli di volo del "sinus" e qui invece del "Virus". Dai fatevi avanti!!!!

Vi lascio al video !
Happy Landings a tutti
I-LAIR




martedì 2 febbraio 2010

Smart Cockpit



Tante volte ci chiediamo se un aereo, un cockpit è davvero bene realizzato e realistico, e vorremo poter avere più informazioni, magari un piccolo manuale in pdf.
Ecco un sito che fa per noi; qui infatti potete trovare tutti gli aerei di linea o business con tutte le documentazioni del caso...
Numero di posti a sedere, impianti elettrici, tipo di motori e naturalmete cockpitt.
Carina la sezione my swiss knife dove potete trovare un redirect ai principali siti dei produttori di aeromobili.
Insomma un sito carino davvero.
Vi posto direttamente un link del cockpitt del Piaggio Avanti II
Buona navigazione!!


martedì 26 gennaio 2010

US Airways Flight 1549 - Video interessante del recupero


Chi di voi ricorda l'incidente al volo 1549 Us Airways, in cui un Airbus A320 fu costretto ad un atterraggio di emergenza nel fiume Hudson a causa di un bird strike?
In quell'occasione il pilota, il cui curriculum lo trovate qui, fu davvero bravo a portare in salvo tutti i 150 passeggeri con quello che viene ricordato un ammaraggio di fortuna perfettamente condotto.


Subito dopo il bird strike il comandante dichiarò l'emergenza al controllo del traffico aereo, il quale consigliò di effettuare un atterraggio di emergenza al Teterboro Airport, distante pochi chilometri dall'aereo e lungo la sua rotta. Il comandante decise però di effettuare un ammaraggio sul fiume Hudson vista l'eccessiva perdita di altitudine.
Sei minuti dopo il decollo l'aereo toccò l'acqua all'altezza della 48esima strada di Manhattan. Subito dopo l'impatto numerosi battelli si avvicinarono all'aereo, raccogliendo i passeggeri che nel frattempo si erano portati sulle ali dell'aereo in attesa dei soccorsi che sarebbero giunti entro pochi minuti.

Bene a distanza di circa un anno da quell'incidente (15 gennaio 2009) ho trovato un video che mostra il recupero del velivolo dall'Hudson, il video ha dell'incredibile lascia veramente senza fiato.
Per chi fosse interessato poi qui si può trovare tutta la telemetria del volo 1549



Posted on Kontain.com - [Flight 1549] from David Martin on Vimeo.

martedì 5 gennaio 2010

Boeing 787 per X-plane e un po' di notizie dalla rete sul Dreamliners

Era da un po che ci guardavo, diciamo da quando ci fu il primo volo del Dreamliner; e finalmente qualche cosa comincia a muoversi!
Per Flight Simulator X esiste già con discreti risultati, lo potete vedere qui, ci mancava la versione per il nostro amico x-plane.
La myvirtualhanger, ha in preparazione il 787 Dreamliner.
Andando sul sito colpisce il fatto che si presentino come "Classic and Vintage Aircraft", come a dire che non si occupano di aerei nuovi; inoltre dando una scorsa ai loro prodotti non ci sono in vendita liners (moderni), questo sarebbe il primo!!
Cliccando sul punto interrogativo in basso a sinistra del sito si accede alla sezione dedicata al 787; l'aereo non è ancora in vendita, ci fanno vedere solamente un video del "prodotto" e qualche screenshot.
Quindi l'aereo è ancora in fase di sviluppo, quindi staremo a vedere se saranno loro i primi a sfornare il 787 per x-plane oppure no, loro prevedono di uscire con il velivolo per l'estate del 2010!
Vi posto il video e mi aspetto vostri commenti al riguardo.
P.S. Mi aspetto che il cockpitt sia davvero così anche in x-plane!!!

P.P.S. Ci sono altri 787 in giro per la rete, ma mi chiedo come facessero a simulare più di un anno fa un velivolo che non era ancora stato testato!!




Intanto dal sito FlightBlogger viene riportata la notizia che il secondo test di volo del 787 è avvenuto il 22 dicembre con i colori della All Nippon Airways, che già sul loro sito pubblicano il velivolo con la loro livrea, sul sito è possibile scaricare wallpapers del 787.
Insomma tanta carne al fuoco mi sembra per questo nuovo 787.

giovedì 31 dicembre 2009

Happy New Year by Loreair


Ringrazio Stadi per la segnalazione...e il sito x-plane.it per la ricerca giuridica...

Per quelli che....come me, stanno a casa sognando posti esotici, ... per quelli che sognano voli lontanissimi, per quelli che...stanno sempre con il naso all'insù dicendo alla moglie "guarda quello è un B737!! chissà dove andrà??" Vi segnalo un sito che risponde alle vostre/mie esigenze!!
In questo sito è possibile vedere in tempo reale gli aerei che ci passano sulle teste!
L'interfaccia è semplicissima, da una base cartografica di google maps vengono rappresentati gli aerei in volo in tempo reale.
Cliccando su ogni singolo aereo vengono fornite una serie di informazioni quali codice ICAO, numero del volo, destinazione, luogo di decollo e tipo di velivolo! Bello Vero!!! (Così non stresserete più vostra moglie!!!)
Il sito si aggiorna ogni 10 secondi ma... non mostra i voli su l'Italia; la cosa è normale, perchè in Italia è vietato avere a disposizione tali informazioni!
Non è mia intenzione fare polemica su una legge Italiana, spiego solamente perché non ci sono voli sull'Italia.
L'articolo di legge in questione fa parte D.L. 259/2003 art.162, che fa si che per avere certe informazioni bisogna avere conseguito una abilitazione professionale.

Detto questo voglio augurare a tutti un felice Anno Nuovo
Happy new year and happy landings
Loreair