lunedì 31 maggio 2010

Petrell 320 per X-Plane 9.5+



Salve Ragazzi, voglio presentarvi un lavoro davvero particolare, si tratta del Petrell 320, è un aereo finctional (mi hanno detto che si dice così) che significa che è totalmente inventato.


He stato progettato da hvmastering, questo è il nome dello sviluppatore, che lo ha fatto per un concorso sul "personal light aircraft" e devo dire che è ben realizzato; ma andiamo con ordine.



Il velivolo potete scaricarlo direttamente qui e pesa 12.36Mb nel quale è presente anche un manuale in pdf estremamente dettagliato. Le dinamiche di volo sono molto semplici, anche perchè è un ultraleggero ad un solo passeggero.
Colpisce il cokpit 3D molto semplice ma con avionica digitale; mi ha fatto piacere vedere che certi dettagli sono visibili anche dall'esterno. Mi spiego meglio, ho eseguito un volo di prova e nel momento in cui muovevo i propellers e la mixture mi sono reso conto che anche dalla vista esterna potevo vedere i movimenti delle leve! FANTASTICO.
Ha i carrelli retrattili, flaps luci ben realizzate e due livree, quella che vedete nella foto postata qui sopra e un'altra nera che a me personalmente piace di più.


Per la strumentazione ho già detto che è completamente digitale, è dotato di sistema di rilevazione VOR, NDB, e volo GPS mediante impostazione del pilota automatico, molto semplice e funzionale.


Credo che sia un ottimo velivolo per i principianti perchè tutti gli strumenti sono ben rappresentati, anche il volo IFR risulterà molto semplice, ovviamente basta sapere le basi teoriche del volo strumentale.


Personalmente mi sono divertito molto a pilotarlo è simpatico e ben realizzato, credo che farò un video su di lui visto anche che non esiste traccia ne su internet ne su youtube della sua esistenza. (se qualc'uno ha notizie in più me le posti perchè così completiamo le informazioni a nostra disposizione)
Velivolo consigiantissimo, provatelo e poi mi farete sapere se anche voi siete stati colpiti dallo sviluppo di questo velivolo.


Happy Landings a tutti
I-LAIR






giovedì 27 maggio 2010

Livree per il B737-800 V4





Questa è un po' la settimana del x737 Project e quindi parliamo di questo progetto.


Come era facile presupporre all'uscita del painting kit del Boeing 737-800 in molti hanno cominciato a darsi da fare per sfornare una nuova livrea per questo velivolo.


A dire il vero non è che ce ne sia proprio bisogno, visto i 700 Mb di livree già presenti ma è giusto che ognuno si esprima come meglio crede, oggi ve ne propongo tre che potete vedere qui sotto.






La prima si riferisce al westjet scaricabile direttamente qui e la seconda , visibile qui sotto si riferisce alla Air Train scaricabile qui.




La terza è un classico: la livrea FedEx scaricabile qua questa ha la particolarità di non avere finestrini per i passeggeri, ecco un'altro screen shot.




Insomma se non vi bastano quelle di default potete sempre buttarvi su queste.
Vi lascio ai primi video su questa nuova versione del lavoro di Benedikt
Happy landings a tutti
I-LAIR

mercoledì 26 maggio 2010

Space Shuttle Mission 2007


Salve a tutti, eccomi a parlare di un'altro simulatore di volo, anche se come capite dal titolo è un simulatore un po' particolare.
Si tratta di Space Shuttle Mission 2007 (tm), è la simulazione di diverse missioni dello space shuttle effettuate nel 2007. La messa in orbita dello Hubble , l'aggancio alla stazione spaziale internazionale ecc..


Interessante la parte di decollo e di rientro della navetta, così le operazioni da eseguire in orbita. Chi lo ha provato dice che è molto interessante la parte in orbita perchè l'aggancio alla stazione spaziale internazionale ad esempio è una cosa molto complicata e da eseguire con molta cautela!


Il simulatore (ovviamente ... GRRRR) gira solo su Xp o Windows 7, quindi i mac user e i linuxiani sono tagliati fuori!
Navigando per la rete ho poi trovato una serie di filmati molto interessanti e ben realizzati che fanno intendere il livello di dettaglio del simulatore così come è interessante il tutorial che spiega come avviene la fase di rientro della navetta spaziale. Noterete come queta fase avviene senza ausilio di motori (quasi in caduta libera) e come la strumentazione di bordo offre una serie di informazioni vitali per questa fase del "volo"


Io ho scaricato la demo, voglio provarla (Grazie Bootcamp) e poi vi saprò dire!


Il link del prodotto è qui, ed il prezzo è di 49,95$ pari a circa 41 €.
Vi lascio ai video
Happy Landings
I-LAIR


P.S. ringrazio Daniele per la segnalazione!





lunedì 24 maggio 2010

Tutorial UFMC 2a Parte - Aggiornamento AIRAC ed inserimento nel database SID e STAR


Eccoci alla seconda parte del tutorial UFMC; oggi non voleremo ancora ci limiteremo a fare ancora alcuni settaggi all'interno delle nostre directory di X-Plane in  modo da aggiornare gli AIRAC e creare i database aggiornati di SID e STAR.

Cosa sono gli AIRAC? Aeronautical information regulation and control; Per spiegarlo in maniera semplice diciamo che sono la rete degli Waypoints presenti sul nostro pianeta, questi possono variare di mese in mese per tanti motivi, la cancellazione di vecchi punti o la creazione di nuovi ecc.. anche in X-Plane possiamo andarli ad aggiornare. Nel tutorial spieghiamo come si possa eseguire questa operazione in maniera semplice e completamente gratuita.
Il sito di riferimento per l'aggiornamento degli AIRAC è questo, a seconda di quale versione abbiamo di x-plane, la 8 o la 9 dovremo cliccare sulla casellina relativa.
Una piccola nota, questi AIRAC sono relativi al mese precedente lo scaricamento, per esempio quelli di questo mese si riferiscono ad aprile.
L'aggiornamento degli AIRAC è sempre consigliato a chi vola su IVAO o VATSIM.


Poi c'è l'aggiornamento delle librerie SID e STAR del vostro UFMC, sempre la solita domanda: Cosa sono le SID e le STAR? Praticamente per smistare il traffico aereo ci sono delle minirotte (passatemi il termine) da tenere sia in fase di decollo che in fase di arrivo e atterraggio all'aeroporto.
Il termine  SID ( Standard instrument departure )  significa Partenza Strumentale Standard Analogamente la STAR ( Standard instrument arrival ) significa Arrivo Strumentale Standard.
Per la creazione di questo database è necessario iscriversi ad un sito (Navigraph) di cui trovate il link qui; pagare una cifra di 10 Euro per ricevere 100 crediti e scaricare al prezzo di 20 crediti il database del mese corrente.
E' importante fare questo aggiornamento perchè i database di Cortes sono datati al 2009 significa se voi andaste a scaricare gli AIRAC e poi lasciaste i vecchi database, bhe! ci verrebbe fuori una grande confusione, come potete tranquillamente immaginare, oppure potreste volare con SID o STAR che non esistono più.


Spero di essermi spiegato, ora vi lascio al video che ho realizzato sempre in collaborazione con Fausto Meloni.
Buona Visione
I-LAIR







venerdì 21 maggio 2010

Uscito Boeing 737-800 versione 4.0



Solitamente non scrivo due post in un giorno solo, ma visto l'evento atteso da parecchi mesi non posso esimermi dal non farlo.


Come vedete dal titolo è uscito il B737-800 di Benedikt, l'evento era atteso per domani, mentre in verità è uscito con qualche ora di anticipo sul previsto; personalmente ho scaricato la versione 4 alle 17.50 del 21 maggio 2010. 


Il link per il download è questo, cliccando sul tastino "Download" assisterete allo scaricamento di circa 180 Mb di roba!!! Non male vero!


Le novità sono: la miriade di livree divise per regioni che potete scaricare; direttamente qui .
Tanto per fare un esempio troverete L'Europa con Livree quali "Ryanair", "Alitalia" AirEurope", "LaudaAir", "KLM" e tante altre; per un totale di 115 Mb . Poi sono presenti Asia ed Oceania, Africa, America ecc..


Per i malati come me a cui piace creare delle livree personalizzate è poi presente il "Painting kit" scaricabile qui, dove alcuni file psd vi aiuteranno a cambiare i colori del vostro aeromobile, personalmente sono già a pensare ai colori della nuova livrea Loreair... vedremo!



L'installazione è semplice, come sempre basta mettere il file scaricato nella directory Aircraft e nella sottocartella che volete, General Aircraft o altro.
Si lancia X-Plane ed il gioco è fatto, ci si trova all'interno del cokpit dell'aereo e qui no si notano grandi cambiamenti sostanziali, apparte il menù "Pop-Up" che si trova in alto a sinistra che permette di eseguire i refueling, aprire "l'Hoverhead Panel", permette anche di aprire o chiudere i portelli del velivolo, decisamente ben realizzati.
Inoltre è possibile aprire e chiudere anche il "naso" (Nose). Belli gli effetti delle luci che illuminano la carlinga anche in piena luce diurna; photoshop e una buona programmazione permettono questi ed altri "miracoli"!


Come ci aspettavamo l'UFMC è supportato così come lo è anche X-Pushbak (con qualche problemino in verità) , anche se quest'ultimo ha cessato di essere sviluppato da parte dei suoi autori; comunque, ad onor del vero,  il problema non è la versione 4.0 del B-737 quanto la nuova versione di X-Plane che non è compatibile con X-Puschback.




Le dinamiche di volo sono state migliorate, ma ancora una volta si notano alcuni errori come l'angolo d'attacco in finale che non permette la visione ottimale della pista, inoltre c'è chi fa notare che comunque il cokpit presenta un enorme "parabrezza" quando invece nell'aereo reale vi è una divisione in due dovuto alla struttura del velivolo.


Vi è infine la possibilità di accedere all'interno della zona passeggeri, che comunque si presenta deserta, anche se devo dire che a seconda della livrea che scegliete noterete che l'allestimento cambia di colori a seconda della compagnia.


Considerazioni personali:
Ritengo che questo sia un ottimo "prodotto", frutto di una ottima progettazione, credo che con velivoli come questi i liners così bistrattati su x-plane compiano un notevole passo in avanti. Ricodiamoci anche che questo aereo e DONATIONWARE e che anche la gestione dei DRM è considerata in maniera trasversale cosa che personalmente apprezzo moltissimo. L'ho già fatto in passato e sicuramente rifarò la mia donazione per promuovere ulteriori sviluppi e per premiare il lavoro eseguito fino ad ora. (Ci si aspetta infatti che la versione 5 abbia il cokpit 3D)


Questo è il primo post sull'argomento, ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni e dopo che avrò eseguito una serie di test.


Chissà magari faccio un video!!!


Happy Landings a tutti
I-LAIR

Painting Kit - Hughes 500 -



Per gli amanti dell'ala rotante, ed in particolar modo dello Hughes 500 segnalo una importante uscita.


E' stato pubblicato il painting kit di questo fantastico elicottero basta cliccare qui e vi troverete nella pagina pronti per il dowload; sono 5.38 Mb di file compressi. Una volta decompressi troverete nella cartella tre files.


Il primo file è un semplice file png, una specie di logo che fa vedere lo Hughes, mentre gli altri due sono i file in psd dove troverete: la fusoliera dell'elicottero e alcune parti importanti del cokpit, nell'altro troverete invece la coda dell'elicottero compresa la deriva e la parte alta vicino alle pale. (Gli amici dell'ala rotante mi perdoneranno se non ho utilizzato termini tecnici per descriverle.)


Aprendo i file psd noteremo tre livelli principali "panels e rivets"per le ombre della fusoliera, "window lining" per la definizione delle portiere e infine "livery" , dove troviamo alcune colorazioni della livrea come il giallo, bianco, rosso e blu. 
Ancora in questo file troviamo la faccina del pilota, i più bravi potranno metterci la propria, io lo farei subito perchè sono il solito megalomane!!!


Nell'altro file troverete solamente i livelli "panels e rivets" e "livery".


Per fare il repaint occorre utilizzare programmi come Photoshop o Gimp, e che valgono le considerazioni e il tutorial che avevo fatto a suo tempo! Tutorial 1, tutorial 2, tutorial 3 , nei tutorial avevo rifatto la livrea del B-737, voi sarete avvantaggiati perchè con questo "kit" parecchio lavoro è già fatto grazie ai livelli!


Così ora potrete anche voi ricreare la livrea del mitico elicottero dell'amico (T.C.) di Magnum P.I.


Eccolo qui sotto!





Happy repainting a tutti
I-LAIR


C'è chi ci ha già pensato!!! con un risultato veramente notevole!!!!
complimenti mi ha tolto l'idea!!!



giovedì 20 maggio 2010

la versione 4 del B737-800 verrà rilasciata il 22 maggio!





Mentre ancora stiamo lavorando alla seconda parte del tutorial UFMC, fervono i preparativi per l'uscita del Boeing 737-800 di x-737Project.


Infatti è uscito proprio  sul sito di x737 la notizia che il 22 Maggio prossimo uscirà questo attesissimo restyling.


Gli sviluppatori hanno parlato soprattutto della parte esterna di questo velivolo, ma sono sicuro che avranno anche curato gli interni, DAI CHE CE LA FACCIAMO CON IL 3D!


Traduco ora (come posso) ciò che appare dal sito di x737:

Solo pochi giorni fino al 22 maggio, giorno della uscita dei nostro ultimo prodotto, il Boeing 737-800 per X-Plane. Un nuovo modello esterno esterno con un livello di dettaglio che non avete mai visto prima nel mondo X-Plane, combinati con un plugin di sistemi porta a un livello completamente nuovo di realismo. Più di 110 livree provenienti da tutto il mondo sono disponibili per questo aereo, pronto per il download gratuito in diversi download (il download completo x737 peserebbe più di 700 MB!). x737 e tutte le livree saranno disponibili gratuitamente, come sempre. Per poter apprezzare tutte le nuove funzionalità il B-737 richiede X-Plane 950 + su Mac, Windows o Linux. A causa della complessità del modello 3D si consiglia una buona CPU e scheda grafica.


Non vedo l'ora di mettere le mani su questo bellissimo aereo, 700 MB sono veramente tanti, chissà quante ore di lavoro ha richiesto questa nuova versione del 737.


Mi chiedo come funzioneranno alcuni plug-in quali l'UFMC o Xpushback che come sappiamo hanno smesso di sviluppare e che ultimamente da alcuni problemi con l'ultima versione di X-Plane. 
Proprio Xpushback è necessario per l'accensione del B-737 in quanto permette l'erogazione dell'energia mediante la GPU (Ground Power Unit), ma come ho visto dalla foto qui sotto, sembra ancora supportata.


A MENO CHE, Xpushback non faccia parte dei numerosi plug-in presenti in questa versione del velivolo, speriamo! Anche se un po' mi dispiace perchè non so' voi ma io lo avevo comprato!!!






Ovviamente vi terrò informati, mi piacerebbe fare una prova di volo con un tutorial video!
Vedremo, come sapete ho un po' di progetti in corso!!!


Happy Landing a tutti
I-LAIR

martedì 18 maggio 2010

Tutorial UFMC parte 1 - Installazione -





Oggi comincia una serie di tutorial sul UFMC di Javier Cortes; parlo di una serie di tutorial perchè come capite l'argomento è molto vasto e per certi versi complicato.


I tutorial saranno così sviluppati:


  • Installazione
  • AIRAC e loro aggiornamento
  • Funzioni UFMC e caricamento di un Flight Plan
  • Volo
Ricordo che questo Tutorial è stato realizzato con la collaborazione di Fausto Meloni, che saluto e ringrazio.


Non voglio dilungarmi molto ma lasciarvi al video della prima parte, cioè l'installazione.
Ovviamente accettiamo consigli e valutazioni di qualsiasi tipo.


Happy Landings a tutti
I-LAIR



lunedì 17 maggio 2010

Spitfire Mk IX per x-plane





Segnalo un aereo veramente molto bello e ben realizzato, per gli amanti del vintage!
Lo Spitfire Mk IX, molto probabilmente molti di voi lo conosceranno già per averlo visto sul sito x-plane.org , ma andiamo con ordine.


La storia dello Spitfire:


Il Supermarine Spitfire fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa prodotto dall'azienda britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta. Impiegato in Europa, Nord Africa, Australia e Asia, divenne uno degli aerei simbolo della seconda guerra mondiale soprattutto per il suo efficace e forse decisivo contributo alla vittoriosa resistenza inglese all'aggressione tedesca durante la battaglia d'Inghilterra e i primi anni del conflitto.


Il caccia della Supermarine aveva dei difetti strutturali anche gravi, comuni a gran parte delle versioni che e che furono sottolineati in particolare dai piloti sovietici. Il carrello, per esempio, con la sua stretta carreggiata, era poco adatta a piste erbose o irregolari. Lo spazio ravvicinato tra le gambe del carrello faceva sì che l'aereo tendesse ad oscillare pericolosamente quando rullava su fondi non ben livellati, con il rischio che la punta di un'ala toccasse il suolo. Inoltre, come l'Hurricane, il centro di gravità era posizionato verso la parte anteriore, per cui lo Spitfire poteva facilmente sbilanciarsi in avanti e toccare la pista con le pale dell'elica o "piantarsi" a naso in giù. Ragion per cui il manuale di volo vietava espressamente il rullaggio su terreno soffice senza un uomo che sedesse a cavalcioni sulla coda per bilanciare il peso. (Fonte Wikipedia)


La livrea è ben realizzata, e fedele alla versione originale, è presente un manuale in pdf, sono presenti 20 livree, pannello 3D e possibilità di utilizzo delle armi. Insomma c'è da divertirsi!
Il cockpit è ben realizzato e fedele all'originale, con la stessa strumentazione quindi che trovereste sull'aereo vero!





Questo velivolo è disponibile per X-Plane (QUI) sia inversione da 19,95 $ (16 € circa), venduto singolarmente, che in versione con 6 velivoli diversi a 34,95 $ ( 28 € circa).


Vi lascio con un video che ben esprime le potenzialità di questo velivolo della seconda Guerra Mondiale.


Happy Landings (su terreni erbosi)
I-LAIR



  




giovedì 13 maggio 2010

Mallorca Scenery 7.0


Oggi segnalo uno scenario molto curato uscito alla versione 7.0, lo scenario di Palma di Maiorca in Spagna, nelle isole Baleari.


Lo scenario lo si scarica qui riporta più di 200 km di strade e migliaia di case riprodotte fedelmente attraverso l'applicazione di fotografie scattate direttamente agli edifici.


Lo sviluppatore avverte che lo scenario non è completo perché ci sono molte difficoltà nel crearlo in quanto il terreno è molto accidentato. Inoltre ci avverte che questo sarà l'ultimo aggiornamento, perchè comunque è da 5 anni che ci lavora e non è riuscito ancora a completarlo tutto. Probabilmente non girerà su X-Plane 10, la cui uscita (da voci di corridoio) è prevista per natale 2010.


L'installazione è sempre uguale, decomprimere il file zip e metterlo nella directory "custom scenery", il risultato è incredibile!!!!
Sorvolando Mallorca ci si rende conto dell'incredibile lavoro degli sviluppatori e anche dello scoraggiamento che devono aver provato, soprattutto per degli sviluppatori amatoriali e non professionisti, che utilizzano molte più risorse e possono dedicarvici a pieno ritmo; complimenti ancora. Da parte nostra c'è un po' di rammarico che tutto il lavoro fatto fino ad oggi sarà perduto nella versione 10 di X-Plane, ma non è detto che qualche volenteroso possa o voglia cimentarsi nella conversione....staremo a vedere.


Scenario consigliato anche per il volo notturno, come si pò ben vedere anche dal banner a titolo del post.


Non vi lascio senza video, qui sotto trovate una bella anteprima di questo incredibile scenario.


AAAH! dimenticavo, non necessita di OpenSceneryX.


Happy landings a tutti
I-LAIR

mercoledì 12 maggio 2010

Real Enviroment per X-Plane




Molti di voi avranno già saputo che presto (non saprei dirvi quando) uscirà Real Enviroment per x-plane; questo add-on permetterà di vedere le texture del terreno, delle nuvole, degli aeroporti, ecc in maniera molto molto reale.


Questo prodotto era già uscito per FS2004 e per FSX, ed ha avuto un discreto successo.
A giudicare dagli screenshot c'è da rimanere stupiti, le texture del pavimento bagnato fanno paura! Temevo in un cortocircuito al mio computer da tanto sembravano reali.


Il prezzo per la versione di FSX è di $ 39,97 dollari, pari a circa 31 €, c'è da aspettarsi che il prezzo sia simile.


C'è anche la possibilità di scaricare un Preview Pack di 40 Mb o di scaricare gli aeroporti 16Mb a questa pagina.
Ovviamente ho scaricato il Preview Pac e mi sono accorto che si tratta solo di una serie di screenshot fatti con x-plane; devo dire che un po' ci sono rimasto, mi aspettavo di provare una demo, ma così non è stato... a dire il vero non avevo letto nemmeno tanto.


Comunque, secondo il mio amico Stadi, è meglio aspettare x-plane 10 che porterà notevoli cambiamenti. Staremo a vedere.
Come di consueto vi lascio al video fatto per FSX, 


Happy Landings a tutti
I-LAIR

lunedì 10 maggio 2010

Video Euro Figther Typhoon x-plane 9.50 - Tutorial Realizzazione Video -



Ciao ragazzi, come sicuramente vi sarete accorti ho pubblicato un nuovo video. Ne ha parlato già anche Maurizio nel suo blog, e devo dire che il suo modo di "raccontare" è sempre nuovo e mi prende sempre di sorpresa, Grande Maury avanti così!


Ma passiamo al video; predete questo post anche come un piccolo e parziale tutorial; vi avverto che io utilizzo Mac OSX (Snow Leopard), ma sono sicuro che non avrete difficoltà ad utilizzare e trovare programmi per XP che possono fare al caso vostro.


Ingredienti:
- X-plane 9.XX
Typhoon -  By Paolo Matricardi -
- Netflight di cui ho già parlato
- Xaddonmanager di cui ho parlato in alcuni post fa
- Youtube, che sicuramente conoscete tutti!
- Handbrake, per la conversione dei file video, troverete anche la versione per XP, Windows 7 e linux.
- iMovie che è un programma di delfault di Mac, ma va benissimo anche un qualsiasi altro programma di montaggio video che abbia la possibilità di produrre file in HD (.mov)
- Non ultimo, un amico con cui condividere la passione del volo ed un flight plan ben fatto.
Come Flight plan io ho utilizzato quello di IVAO SO n°5 scaricabile qui, nulla toglie che ne possiate fare uno voi stessi con programmi come Goodway o Route finder.


Non parlerò di xaddonmanager, in quanto nel post che vio ho già linkato c'è scritto tutto, ne tantomeno di netflight per lo stesso motivo; piuttosto parliamo del settaggio della registrazione video di x-plane, che premetto non registra i suoni!


Bisogna prima fare una premessa, se caricate su Youtube un video HD, sarà poi disponibile anche a bassa risoluzione quindi produciamolo già così, non preoccupandoci di fare  un altro a bassa risoluzione.


Altra nota, per produrre un file HD  avete bisogno di una definizione ben specifica, questo schema fa vedere quali sono gli standard HD :


Io ho utilizzato una risoluzione di 1280x720 pixel, quindi anche la vostra schermata di X-Plane dovrà avere queste dimensioni, ATTENZIONE al vostro Frame Rate, potreste vederlo crollare, avendo come risultato un video scattoso, quindo dovrete abbassare i detagli del terreno del vostro aereo, i dettagli dell'aeroporto e il Pixel Shader. Valutate voi se ne vale la pena quindi.

Settate il video di X-plane perchè abbia questa risoluzione, e poi fate partire le registrazioni con il tasto "CTRL+Barra Spaziatrice". 
Vi ritroverete con una serie di file "X-plane movie take-X.mov" nella cartella del simulatore.
Dopo di che se, come nel mio caso, volete mettere alcuni spezzoni di altri video, non farete altro che scaricarli da youtube, io utilizzo un metodo molto semplice, con Safari (browser di default di Mac ma disponibile anche per Xp e Windows 7) andare su "Finestra>Attivita" qui vedrete una stringa che contiene un link avente un numero di Kb molto alto dell'ordine dei MegaBite, questo è il vostro file, cliccate due volte sulla stringa e vedrete che partirà il download.

Il video che scaricherete sarà in formato flash, e generalmente i programmi di video editing non riconoscono questo formato, per questo avrete bisogno di un convertitore e qui viene in vostro aiuto Handbrake, (opensurce) che vi permetterà di convertire il vostro flash in mpeg4 o un altro formato compatilbile con il vostro software di video editing, a questo punto importate tutti i video nel vostro programma di montaggio video e producete il vostro video.

Ricordatevi del copyright: per quanto concerne la musica, possibilmente utilizzate musica libera con licenza Creative Commons, fate una iscrizione a Youtube e caricate il tutto.
Il gioco è fatto!

Ricordatevi che occorre un po' di tempo per realizzare un video, cercate di sincronizzare bene musica e video in funzione delle battute musciali; i primi video che realizzerete saranno sicuramente più scadenti di quelli che realizzerete in seguito perchè come tutte le cose la pratica aiuta moltissimo.

Vi posto il risultato del mio lavoro ed i video da cui ho preso i miei spezzoni di video reali.
Spero che questo tutorial vi sia servito
Buon Montaggio video a tutti con X-Plane.

Happy Landings
I-LAIR






venerdì 7 maggio 2010

Post 101 - Video Helicopther on x-plane


Mi sono accorto solamente oggi che ieri ho scritto il mio centesimo post! WOW sono molto contento, anche perchè in questi  mesi ho notato che il numero dei lettori e aumentato sempre costantemente, e devo dire che anche nel periodo in cui ero assente comunque avete frequentato il blog.
Grazie ancora! In media ho 70 visitatori unici al giorno, per me è un ottimo risultato; sono onorato della vostra assiduità anche se i commenti ai post sono sempre pochi, ma capisco che la timidezza a volte frena un po'. Per tutti, non abbiate paura di commentare i miei post, risponderò più che volentieri, e inoltre, come avrete visto accetto sempre le critiche, le ritengo importanti per migliorare.



Oggi segnalo due video riguardanti l'ala rotante; il primo completamente made in Italy, "Tritolo 41", questo è il nome del "virtual pilot videomacker " (definizione personalissima) ha preso il BK117, la livrea del pronto soccorso di Bolzano, ed ha eseguito un trasferimento ospedaliero; il risultato è davvero notevole, ne consiglio la visione. Fa venire voglia di imparare a pilotare questi velivoli.


Il secondo è un esempio di come ci si può divertire con x-plane ricreando situazioni fantasiose e avvincenti.


Buona visione a tutti
Happy Landings
I-LAIR



giovedì 6 maggio 2010

Modifica Callsign Seconda Parte - By Fausto Meloni -


Questo post è stato curato direttamente da Fausto Meloni, e concludo il post iniziato tempo fa! 


In fondo troverete un piccolo video interessate, di un aereo che forse presto solcherà nuovamente i nostri cieli... mah! chissa!!!!!


Grazie Fausto Buona lettura a tutti e 
Happy Landings


I-LAIR

Per concludere l'argomento "modifica callsign x737" in riferimento a questo post http://www.x-plane.it/viewtopic.php?f=2&t=9748 e questo tutorial di I-LAIRhttp://loreair.blogspot.com/2010/04/x-737-project-b-737-800-versione-34.html ho preparato una spiegazione finale che chiude l'argomento: 

1) Per poter cambiare il callsign sul 737/800 dalla v3.1 alla v3.4 e avendo x-plane 9 (tutte le versioni fino alla beta 9.50rc3) basta utilizzare un applicativo di testo, per windows Wordpad (per MAC e LINUX un omologo), aprire l'applicativo e caricare questo file da questo percorso X-Plane 9\Aircraft\Heavy Metal\B737-800_x737_v3_4\conf (
importante fare sempre un backup, così se c'è un piccolo problema potete sostituirlo e ripristinare il tutto) o ricercandolo nella cartella giusta dove è presente la cartella del 737v3.4, selezionando, quando caricate da wordpad il file \conf\ per tipo di file: tutti i file.

2) Caricato il file vi appare questo:
airline = "Virgin America" Il nome della compagnia aerea che lascerete cosìtailnum = "N626VA" Questo è il callsign che potete sostituire con il vostro captain_name = "Jack Sparrow" Questo è il nome di default del capitano che trovate quando aprite
il request fuel dal cockpit del 737 lo potete sostituire con il vostro nome
fo_name = "Doug Bowman" Questo è il nome di default del copilota, come sopra mettete il nome che voletemcp_disp_color = "white_color" Qui potete cambiare il colore degli LCD dell'MCP: di default sono bianchi potete 
inserire il colore che più vi piace tipo rosso : "red_color" ecc. 
fuel_unit = "fuel_lb" Qui potete scegliere se visualizzare sugli strumenti del cockpit di livello 
carburante l'unità di misura, come da default libbre oppure Kg fate
così: "fuel_Kg"
aircraft_type = "737-800" Lasciatelo cosìqnh_unit = "qnh_inhg" Potete scegliere se utilizzare l'unità di misura predefinita dell'altimetro, di 
default è inhg (millimetri di mercurio) altrimenti sostituite con "qnh_hPa" 
hectoPascal molto utile settato così quando si vola online 
nmb_fwd_auxtanks = "0" Lasciatelo cosìnmb_aft_auxtanks = "0" Lasciatelo cosìpump_shutoff_logic = "true" Lasciatelo così panel_type = "x737widescreen" Lasciatelo così

3) Al termine delle modifiche apportate salvate senza cambiare il nome del file, aprite x-plane e il 737 è le vostre impostazioni saranno caricate; fine spiegazione;

Spero sia di vostro gradimento,
Ciao a tutti 
:hello2: