sabato 24 aprile 2010
F-104 5° Stormo Pubblicato su x-plane.org
giovedì 22 aprile 2010
Nuova Livrea F-104 - 5° stormo 23 Gruppo Cervia -
Questa è un anticipazione, questo post serve solo per farvi venire l'acquolina in bocca; ma andiamo con ordine!
Una settimana fa insieme a Maurizio Pappisi sono stato a Cervia presso il 5° Stormo 23 Gruppo, per una manifestazione aerea, lì abbiamo assistito all'esibizione di quattro F-16, un Typhoon e la P.A.N. (Pattuglia Acrobatica Nazionale - Frecce Tricolori). Per l'occasione avevano cambiato la livrea di un F-16 come la vedete qui.
Sul piazzale però era presente un bellissimo F-104G con livrea dello stormo, non riuscivo a togliergli gli occhi di dosso, anche perchè è da un po' che sto lavorando su questa livrea, "alle volte il caso!!"
Vi posto anche un po' di foto che ho scattato a questo gioiellino così potete vederlo anche voi!

mercoledì 21 aprile 2010
C27J - Spartan per X-Plane
Come avrete sicuramente capito, insieme a Luca G. abbiamo cominciato le Special Operation di IVAO; le missioni prevedono l'utilizzo di vari velivoli, per esempio la missione n°4 come vedete qui, prevede l'utilizzo di due tipi di aereo differenti: il C-130 o il C27J- Spartan .
Oggi parleremo dello "Spartan" di cui avete visto il video nel precedente post, dove mostravo vari velivoli militari, tra cui anche il C27J.
Il C27J è stato sviluppato da Paolo Matricardi di cui trovate il sito a questo link, il velivolo invece lo potrete scaricare direttamente qua, e comunque nella sezione aerei "dal dopoguerra ad oggi".
Ovviamente una volta scaricato il file e scompattato, va messo nella cartella "Aircraft". All'interno della directory troveremo un file txt che ci spiegherà come aprire i vari portelli dello Spartan oltre che ad alcune informazioni sul velivolo e sul suo svilppatore.
La versione del velivolo è aggiornata a x-plane 9.20 ma gira anche sulla versione 9.50.
Passiamo a valutare l'aereo: la livrea è ben realizzata e accurata nei particolari. Sono presenti gli interni 3D dell'aereo e del cockpit, la visuale di default 2D, che si attiva con il tasto "W" non permette una visione ottimale della pista in fase di taxi e di decollo, si può ovviare premendo la visuale in soggettiva 3D con i tasti "ctrl+O" e alzandoci poi con le frecce.
La strumentazione di bordo è ben realizzata e molto completa, con pannelli sia digitali che analogici, è dotato di FMS, ed è presente un doppio controllo del pilota automatico.
Piccola nota, ma non so' se è un bug dovuto all'utilizzo della versione 9.50, i tasti del pilota automatico non si illuminano con il colore verde quando entrano in funzione, ma rimangono gialli come se fossero ancora in stanby.
Far decollare questo "bestione" mettendo a tutta la manetta non è la cosa migliore, se lo farete vi ritroverete in una brutta situazione con l'aereo ribaltato sulla pista; i motori devono andare a manetta lentame lasciando correre le ruote sulla pista e accellerando con costantemente ma con contemporanea delicatezza, ovviamente a flaps abbassati.
L'aereo risente molto dei venti e la fase di take-off è altrettanto delicata, bisogna arrivare in finale ad una velocità inferiore dei 150 nodi, è dotato di autobrake e autoreverse, che si attiveranno appena toccherete la pista.
La velocità di crociera è di 250 nodi, si può spingere di più ma noterete che la velocità aumenterà di poco.
Altro piccolo bug, una volta settata la quota di creciera sull'autopilota il velivolo non si porterà all'altezza impostata ma un po' più in alto (i VS reagisce lentamente), quindi dovrete impostare il flight level in funzione di questo. Ripeto non so se questi siano bug dovuti all'utilizzo di una versione di x-plane non ottimizzata per questo velivolo.
Nel complesso volare con questo aereo è molto appagante perchè si tocca con mano la pesantezza di questo "Spartan". Se verranno risolti i bug di cui parlavo prima sicuramente assisteremo ad una ottima simulazione del velivolo, in più faccio i complimenti a Paolo perchè deve avere passato parecchie ore su questo modello; ricordo anche che il velivolo si scarica gratuitamente e questo la dice lunga sulla passione di Paolo, che nel proprio sito ha molti velivoli oltre a questo.
Complimenti ancora Paolo avanti così
Happy Landings a tutti
I-LAIR
martedì 20 aprile 2010
Hughes 500 per x-plane
Non sapendo pilotare un elicottero e sapendo che Pierpaolo (AH-ZVIPER) è un provetto elicotterista, mi sono affidato a lui chiedendogli di provare per noi lo Hughes 500 uscito qui sul ".org".
Noterete che la recensione è dettagliatissima, pensate che Pierpaolo si è preso una settimana per redigere il testo.
Posto un video fatto da Pierpaolo per lo hughes 500, qui Viper si diletta con la virata agricola, un virtuosismo da elicotteristi : )
Buona Lettura e buona visione
I-LAIR
Ciao amici elicotteristi virtuali .
Questa mia piccola recensione non vuole essere una verità' assoluta ,ma una serie di considerazioni ,maturate dopo molte , molte ore di volo simulato in elicottero, contatti con piloti reali e dopo innumerevoli settaggi differenti, per ottenere il meglio, da questo fantastico simulatore che è X-Plane.
Senz'ombra di dubbio, uno dei migliori elicotteri scaricabili gratuitamente, per X-Plane 9.
Cominciando dall'esterno la prima cosa che balza all'occhio è la meravigliosa grafica "foto realistica"della livrea, con i riflessi della verniciatura lucida, le pannellature "rovinate" dalle continue vibrazioni e sollecitazioni a cui è sottoposto l'elicottero dopo molte ore di operatività'.
Le poche scritte sulla livrea esaltano ancor di più' quest'effetto.
Sediamoci al posto del pilota.
D'effetto è la grande visibilità' che offre il parabrezza in plexiglas della cabina,dove si viene letteralmente catapultati all'esterno dando una bellissima sensazione di volo durante il pilotaggio, di contro, come nel reale, i montanti laterali delle porte sono un po' ingombranti.
Questo perché aumentando la percentuale,andremo a togliere sempre più' sensibilità' nella parte centrale dell'escursione del joy.
Conseguenza? Poca reattività ai comandi, che va a innescare un effetto pendolo o overcontrol, molto difficile da gestire, quando invece nella realtà, questo tipo di elicottero leggero e penta pala, ad una intrinseca instabilità corrisponde una grande sensibilita' e precisione nella risposta ai comandi.
E' per questo che preferisco l'Hughes500, ad altri elicotteri leggeri di X-Plane.
Infatti quest'ultimi come ad esempio R22, (nonostante la linearita'del joy a 0%) rimane un fastidioso ritardo nella risposta. L'overcontrol, ( come capita effettivamente nella realtà' a chi prende in mano le prime volte un elicottero) deve dipendere non dal ritardo dei comandi, ma dalla mancanza di abitudine ai comandi.
Lo noterete anche quando, in volo traslato, l'elicottero tenderà' a rollare a destra, a causa della diversità' di portanza delle pale che avanzano, rispetto a quelle che retrocedono, nel loro moto rotatorio. Effetto compensato senza problemi, regolando il trim del ciclico.
Personalmente quest'elicottero mi diverte moltissimo e se riuscirete a pilotare bene l'Hughes500, quando prenderete in mano gli altri elicotteri vi sembreranno fermi......
Ciao e buon volo a tutti!
Pier Paolo
P.S.: Che dire Pierpaolo? Grandissima recensione viene voglia di imparare con l'ala rotante, (si dice così)?
lunedì 19 aprile 2010
X-plane Military Collection
venerdì 16 aprile 2010
F-16 per x-plane by Greg Holfer
Cosa centra tutta questa "filippica" che sto facendo? Semplice da qualche giorno sul forum di X-Plane.org è uscita la notizia che Greg sta realizzando il Falcon F-16. Vi posto subito qualche suo screen shot per vedere come procedono i lavori.
Auspico che il futuro F-16 che sfreccerà sui nostri monitor possa essere realizzato con lo stesso dettaglio del F-104, se così fosse sarà un piacere utilizzarlo così come lo è il Lockheed. Da parte mia posso garantirvi che realizzerò (magari insieme a Luca) la livrea italiana di questo velivolo. Come al solito vi posto un video per farvi venire l'acquolina in bocca.
Happy Landings
I-LAIR
giovedì 15 aprile 2010
Rise of Flight
Il gioco costa circa € 40,00, si può giocare solo se vi è connessione ad internet e si possono sbloccare gi altri aerei .... pagando € 5,45 per velivolo, non sono ammessi sviluppatori esterni come con X-Plane.
mercoledì 14 aprile 2010
Pubblicato Cessna Corvalis
In cosa consiste l'attivazione? Si tratta di installare il Cessna direttamente sul computer mediante una key (chiave) io comunque lo chiamerei LUCCHETTO DIGITALE, che sblocca tutte le funzioni dell'aereo, praticamente un DRM, per chi non sapesse consa sono i DRM si legga questa paginetta, perchè sull'argomento ce ne sono molte di cose da dire... e di polemiche.
Io non entro nel merito perchè sapete già come la penso (sono contrarissimo), il problema è che se avete acquistato il Corvalis e lo volete utilizzare su due computer diversi avrete dei seri problemi!!! Che risolverete solamente acquistando un altro corvalis e installandolo sul secondo computer.
Detto questo, ciò che colpisce di questo velivolo oltre che il modello di volo e la Livrea è la strumentazione di bordo, dotata di Garmin G1000, molto ben riprodotto; qui trovate tutte le specifiche dello strumento "virtuale" presente a bordo del corvalis, sicuramente un gran lavoro.
Vi posto anche un po di screenshot fatti da Giogix per meglio comprendere il livello di dettaglio.
Vi lascio con un video trovato su youtube del corvalis dove si vede bene la strumentazione di bordo.
Buon Volo
I-LAIR
venerdì 9 aprile 2010
Pubblicata nuova versione Piaggio Avanti Alterna
giovedì 8 aprile 2010
X-737 Project B 737-800 Versione 3.4

AirEuropa
Alaska
Alaska ETOPS special
American Airlines
Continental
Delta Air LinesDotOrg (10 different schemes)
GOL
HLF
JAL
KLM retro
Norwegian 6000th
QANTAS
Ryanair (2 liveries)
VARIG (3 liveries)
Virgin America
Westjet
mercoledì 7 aprile 2010
Aeroporto di Bologna -LIPE per X-plane
martedì 6 aprile 2010
Aggiornamento VOR DME e TACAN Italiani per x-plane
venerdì 2 aprile 2010
XHSI per X-Plane - Tutorial By Stady -
giovedì 1 aprile 2010
777-200ER per X-Plane by XP Jets
Traduco:
- Nuova Texture ad alta risoluzione a 2048 pixel
- Ram Air turbine con nuova texturizzazione
- Nuovi effetti di illuminazione esterna
- Personalizzazione delle parti 3D esterne
La domanda è: c'è ancora chi dice che i liners sono più belli in Flight Simulator, io credo che prima debba provare questi prossimi velivoli e poi ne parleremo.
Ovviamente sono apertissimo a qualsiasi commento...la discussione è aperta
Buon Volo
I-LAIR