venerdì 31 dicembre 2010

Evento IVAO World Tour 2011



Questo è l'ultimo post del 2010, e come spesso accade di solito a fine anno siamo tutti pieni di buoni propositi.


Guardano la mia posta elettronica ho notato che avevo una mail da IVAO che oltre a farmi gli auguri mi annunciava l'inizio del world tour 2011; come sempre tutto era accompagnato da un video molto accattivante, fatto ovviamente con FS.


Sono così andato a vedere cosa prevedeva il World Tour 2011, e devo dire che sono stupito:


Per prima cosa sono 80 tratte intorno al mondo, la prima va da Bradley KBDL (USA) a Winnipeg CYWG (Canada); di quest'ultimo se volete potete sentire anche le comunicazioni radio con la torre in tempo reale, ecco il link, carino il sito perchè vi mette anche il metar.


Ho provato a inserire i due aeroporti su routefinder il risultato è questo:

KBDL (0.0nm) -DCT-> MERTO (208.1nm) -Q502-> YCF (262.8nm) -J588-> 
SEDOT (372.9nm) -J588-> TIBUD (438.3nm) -J588-> JOFFS (464.2nm) -J588-> 
HWYYM (560.0nm) -J588-> SSM (568.1nm) -J500-> YQT (804.0nm) -J500-> 
VBI (1000.3nm) -STAR-> CYWG (1127.0nm)


Ben 1127 nm pari a circa 1813 Km, sinceramente pensavo di più! comunque a mio avviso sono circa 2 ore e mezzo di volo! Poi dipende dalla velocità e dal mezzo che utilizziamo.


C'è una tappa italiana la 38 con partenza in Algeria (DAAG) e arrivo a Pisa (LIRP) per poi proseguire con la 39 da Pisa a Malta (LMML), ovviamente tutto il tuur si chiude nuovamente a Bradley  (KBDL).


Ovviamente per fare queste tratte c'è bisogno di conoscere l'inglese aeronautico, avere sempre con se le carte nautiche e conoscere a menadito l'aereo che utilizzeremo.


Altra cosa, dovremo aver installato tutto il mondo in x-plane e per i più pignoli (come il sottoscritto) avremo "bisogno" di installare gli aeroporti. Forse ci sarà anche la necessità di convertire qualche aeroporto da FS.


A mio avviso è una iniziativa interessante, sì, le tratte sono tante, ma mai come un VFR Word Tour 2011 che sono ben 130!!!


A conti fatti facendo due tratte alla settimana in quaranta settimane dovreste riuscire a fare tutto!! (MAMMAMIA) 


Vi sentite pronti per questa esperienza?


Bhe! se i miei amici piloti mi seguono io ci proverei!
Che dite vi unite a me i n questa impresa?




Vi lascio al video
Happy Landings


E Felice anno nuovo!!!


I-LAIR

venerdì 24 dicembre 2010

Buon Natale by Loreair



Il natale è sempre un periodo difficile per me, molti impegni e così poco tempo!


Voglio tuttavia augurare a tutti voi, che seguite il mio blog, i migliori auguri di Buon Natale!
Che possa essere un periodo felice e pieno di belle sorprese!
Mi fa piacere condividere con voi questa passione e spero che le informazioni che trovate qui siano state utili e spero che lo possano essere ancora.


Un consiglio, che mi piace dare sempre per le vacanze...studiate ragazzi!!! (sono proprio una vecchia "maestrina"!)


Vi lascio con un video di oramai 2 anni fa ma molto carino


Ancora Buon Natale
Happy Landings
I-LAIR

martedì 21 dicembre 2010

SIRX presto Online


Conoscete il progetto sirx? No? 
Avete voglia di volare su un'Italia in photoreal, magari con tanto di aeroporti dettagliati e texture di montagne che sembra di poterle toccare? SI?
Bene c'è chi ci ha già pensato, si tratta del progetto SIRX, questo il link ufficiale. Inizialmente il progetto era nato solo per Flight Simulator, ma poi gli sviluppatori si sono accorti che ci sono anche gli x-plane user, così presto troveremo gli scenari anche per il nostro simulatore di volo preferito.


Dal forum di VOLO VIRTUALE, possiamo leggere che lo scenario italiano con foto notturne e diurne, cosi come i vari scenari degli aeroporti, saranno disponibili tra circa 1 o 2 mesi. (quindi Febbraio?)
Non si conosce ancora il prezzo per lo scaricamento delle aree in fotoreal o degli aeroporti, ma stando a ciò che è apparso sui vari forum e siti specializzati "sirx" sarà molto dettagliato.


Personalmente mi chiedo, ma tutto il lavoro fatto da Cekko e company per gli scenari sarà stato vano? Tutto lavoro inutile?


Sicuramente chi ha fatto scenari fino ad ora dovrà confrontarsi con il lavoro fatto dallo staff di sirx, inoltre i "nostri" sviluppatori lavorano a "tempo" perso e gratuitamente, difficilmente possono stare dietro alle modifiche degli aeroporti e i loro aggiornamenti. Sirx dovrà dal canto suo competere a colpi di "qualità" mostrando prodotti ottimamente realizzati, anche se competere con lo scenario di Cekko non credo che sia così semplice, vista la dovizia di particolari e la meticolosa cura ai dettagli che Francesco ha riposto nel suo lavoro.


Come sempre vi terrò informato.
Vi lascio ad un video dimostrativo su come si dovrebbe presentare unos cenario completo di SIRX, in questo caso Genova.


Happy Landings
I-LAIR


lunedì 20 dicembre 2010

Aggiornamento AirTrack per x-plane




Alcuni post fa avevo parlato dell'applicazione AirTrack per iPad o iPhone dicendo che poteva essere utilizzata per  avere un HSI più visibile di quello presente su alcuni aerei.


Da due giorni questa applicazione è stata aggiornata alla versione 2.1 scaricabile dall'App store direttamente a questo link.


Molte le novità importanti di questa nuova versione tanto da far pensare ad una vera e propria new release.


Le prime due schermate si riferiscono a display che conosciamo già: l'orizzonte artificiale, il VS e la direzione impostata dal HDG. La seconda schermata è relativa invece all'HSI classico così come ve ne avevo già parlato nel precedente post.


La vera novità stanno nella nuova schermata MCP, che come dice la parola stessa, si riferisce alla visualizzazioni dei comandi che permettono di regolare il Pilota Automatico; da questo pannello è possibile definire infatti la quota di volo, l'HDG, il Vertical Speed (VS) e azionarli direttamente mediante iPhone o iPad.
Qui sotto riporto una schermata di quello che è visibile da questo menù su iPad. 



Come vedete sono i principali comandi che possiamo trovare sul cockpit di qualsiasi aereo dotato di un sistema automatico di pilotaggio avanzato.
Il simbolo che troviamo sotto i numeri rappresentanti le varie impostazioni non sono altro che i selettori sui quali dovremo agire per cambiare il valore; devo dire che questo selettore si presenta a mio avviso abbastanza impreciso, particolare le prime volte non si capisce bene dove si debba agire per far cambiare il valore e come si possa regolare in maniera accurata.
Quando cambieremo un valore impostato noteremo subito che esso cambierà immediatamente anche sull'MCP dell'aereo che stiamo simulando su x-plane.

Simile concettualmente è la schermata nav e coms che permette l'inserimento delle frequenze radio direttamente dal iPad o iPhone di Vor NDB o dei canali voce, eccovi una schermata:



Infine la schermata ATC ci riporterà tutte le frequenze radio delle tower o dei radar vicini a noi.



Queste nuove implementazioni permettomo di utilizzare meglio quei velivoli che per la loro configurazione presentano cockpit troppo piccoli e che ci costringevano a cambiare visuale per poter apprezzare bene i valori impostati sui nostri strumenti.

Tirando le somme questa nuova versione di AirTrack è sicuramente un passo avanti verso la virtualizzazione dei nostri sistemi di bordo, a beneficio anche della simulazione che apparirà così meglio simulata.

Happy Landings
I-LAIR

venerdì 17 dicembre 2010

"App Massan per iPad": e se ci fosse anche per X-Plane?



Aggiornato dopo la prima pubblicazione


Segnalo oggi un'applicazione per iPad veramente ben realizzata e utile soprattutto per il volo reale.


Si tratta di MASSAN scaricabile dall'app store al costo di 30.99 €, questa è veramente un'applicazione originalissima.Vi posto anche il sito dello sviluppatore dove potrete trovare molti screenshot e alcune notizie in più sul prodotto.


Piccola Precisazione:
Ricordo che non ricevo alcuna sovvenzione dallo sviluppatore, solamente credo che lo sviluppo di software aeronautici come questo possano veramente essere utili a molti e che i costi contenuti possano aumentare la sicurezza del volo. Inoltre ritengo che aver dato a tutti la possibilità di sviluppare software su iPad o iPhone sia stata la carta vincente per creare applicazioni a cui Apple non aveva assolutamente pensato, forse un giorno assisteremo alla nascita di molte altre applicazioni aeronautiche che implementeranno gli strumenti di volo a costi contenuti, creando veri e propri sistemi di backup.


Passiamo all'applicazione: l'applicativo permette di creare un piano di volo VFR inserendo i dati di partenza e destinazione, ma anche immettendo i punti di riporto.
Inoltre apposite schermate in volo permettono di visualizzare la posizione del velivolo in tempo reale, con la distanza dal punto di atterraggio e tutti i dati dell'aeroporto di destinazione: come frequenza radio, lunghezza pista e una visualizzazione grafica dell'aeroporto stesso.


Una particolarità del prodotto che è completamente aggiornabile con le indicazioni che ci verranno fornite in volo da parte dei controllori di volo, possiamo infatti immettere la direzione del vento o prendere nota direttamente delle informazioni utili al nostro volo. 

Bella la vista che permette di visualizzare il nostro aereo sulle foto "aeree" presa dai server di Google Eatrh, utile sopratutto perchè ci permette di capire i punti di riporto durante un volo VFR.

Nel database di Massan troviamo tutti gli aeroporti e la disponibilità di scaricare le carte nautiche.



Cosa c'entra in tutto questo x-plane?
Semplice! sarebbe bello poter visualizzare le stesse informazioni anche nei nostri voli virtuali, molte applicazioni come AirTrack si interfacciano tranquillamente con x-plane mediante wi-fi e con plug-in messi a disposizione dal sito ufficiale di X-Plane. Inoltre potrebbe servire come una sorta di HSI avanzato riportando i VOR, NDB, Fix e le Rotte appoggiandosi alla rete di punti presenti nel database locale di X-Plane.

Spesso mi trovo durante i miei voli online a dover cercare sulle mie carte quel particolare FIX o VOR che nell' HSI del velivolo risulta troppo piccolo da poter essere letto correttamente; avere una "carta" interattiva potrebbe essere davvero utile. Ricordiamo che nel HSI di X-Plane se si diminuisce lo zoom continuiamo a vedere ad esempio i Vor o i Fix  ma scompaiono i loro nomi relativi.

Peril volo VFR l'utilizzo di questa applicazione insieme a strade 5.1 potrebbe essere interessante sempre per non perdere la rotta, ed orientarsi sempre meglio durante il volo aumentando non di poco la sensazione di realismo.

Chissà se la cosa è fattibile, forse basta chiedere allo sviluppatore, e sappiamo che rispondere è cortesia. 

Per chi vuole conoscere più dettagliatamente il funzionamento di questo applicazione rimando ad un articolo scritto da Antonio Esposito per VFRmagazine apparso qualche giorno fa.

Happy landings a tutti
I-LAIR

Ore 12.00 Sono in contatto con Marco Savini (massan) mi sono reso disponibile per quanto concerne X-Plane!!!! Sono molto contento!!!!!!

giovedì 16 dicembre 2010

Evento Ivao - Volo online - X-Plane


In questo moltiplicarsi di iniziative Natalizie ecco un evento che vi permetterà di stare comodamente a casa e di volare ai mercatini di Natale di Strasburgo; anche se non credo che per vostra moglie o la vostra fidanzata, sia la stessa cosa.  :  )


Il 21 dicembre dalle 20.00 inizieranno dei voli per Strasburgo, la cosa interessante che a Strasburgo arriveranno molti velivoli dalla Spagna, Francia e Germania ecco le tratte.


Come vedete la partenza per l'Italia è da Bologna come unico scalo Italiano; dal sito di IVAO hanno consigliato anche un Flight Plan :


 LUPOS UL995 TZO UZ982 SRN UL153 VADEM UN853 PENDU UL164 LUL


Eccovi il sito ufficiale dell'evento, che è stato proposto dalla divisione francese di IVAO; dove potrete trovare il metar sempre aggiornato di Strasburgo.


Nel link italiano invece avremo la possibilità di scaricare, oltre alle carte nautiche, anche gli scenari di Bologna e Strasburgo, ovviamente sono in formato FSX, ma con il tool di conversione di x-plane non avrete difficoltà ad adattarli al nostro simulatore di volo.
Per chi si fosse perso il mio post sulla conversione degli scenari ecco il link. Ed in via del tutto eccezionale gli scenari dei due aeroporti.


Bologna- LIPE
Strasburgo - LFTS 


E' una bella iniziativa che vi farà guadagnare un po' di crediti e una sicura esperienza di navigazione fuori dagli spazi aerei Italiani, per iniziare a fare un po' di conversazione radio in inglese!!!


Ultima raccomandazione, se pensate di fare questa tratta leggetevi bene le carte nautiche in modo da non avere sorprese in fase di atterraggio, potreste trovare un po' di traffico il 21!!!


Happy Landings
I-LAIR


P.S. Piccola chicca che riguarda il livello di realismo a cui gli sviluppatori di x-plane riescono ad arrivare, ascoltate con le cuffie, mi ringrazierete!!!

domenica 12 dicembre 2010

Libri e applicazioni Aeronautiche


La comprensione del metar è fondamentale per la riuscita del volo che abbiamo in progetto di fare, ma essa ci da un'informazione momentanea e riferita all'ora attuale.
Sappiamo però che la pianificazione di un volo passa anche dalla lettura del tempo e la sua previsione, nessuno vorrebbe ritrovarsi in mezzo ad una bufera con un piccolo Cessna o un P92.


Da qualche giorno è uscito un libro liberamente scaricabile in PDF che permette di capire i meccanismi del tempo meteorologico e loro sua lettura. 
Il libro è stato pubblicato dal sito VFR Magazine, il libro stato scritto da Marco Tadini
Ecco il link dove potrete scaricarlo.
Bella questa iniziativa e degna di lode, è un misto di slide in e annotazioni quindi è di facile lettura, per chi ha a disposizione un e-book sarà di facile consultazione senza problemi di stampa.


Il manuale consta di 2 parti principali; la prima parte fa comprendere come funzionano certi fenomeni meteorologici, la seconda parte invece parla di ciò che ci interessa di più la instabilità atmosferica e da dove possono venire i problemi per il volo, per un totale di 170 pagine.


Leggendolo attentamente potremo capire se con x-plane è possibile capire il meteo simulato e pianificare un buon volo anche noi.


Happy Landings
I-LAIR

martedì 7 dicembre 2010

X-IVAP Prima connessione



Continuiamo a parlare i X-IVAP, nelle scorse giornate avevamo visto come si compila un Flight Plan, eccoci oggi alla connessione, cioè al momento in cui facciamo "capolino" con il nostro aereo sui server IVAO.


Per prima cosa dobbiamo aver eseguito la registrazione su IVAO direttamente a questa pagina; riceveremo una mail che ci dirà quale è il nostro numero e la nostra password, a questo punto bisogna prendere nota dei dati e far partire X-Plane.


Andiamo su Plugins e vedremo il plug-in "X-IvAp" clicchiamo e vedremo apparire questo menù a tendina:



Mandiamo il flight plan come abbiamo visto la volta scorsa e poi clicchiamo su Connect...

Si aprirà una finestra come questa:


Qui dovremo inserire un po' di dati:
Callsign: lo dice la parola stessa, è il nome del nostro aereo, per esempio io scrivo sempre I-LAIR, in generale comunque dovete utilizzare lo stesso callsign che avete spedito nel Flight Plan.
Real Name: mettete il vostro nome e cognome, quelli che avete utilizzato per iscrivervi a IVAO. Possibilmente quelli veri e non nomi fittizi.

In vid e Password dovrete mettere il numero che vi ha fornito IVAO con la mail che vi ha spedito; la Password è quella che viene chiamata nella mail come IVAN Password.

Spuntante "Remember me" così non dovrete reimmetterle la prossima volta.
Come server utilizzate quelli denominati come EU e la porta è quella di default "6809"

Infine spuntate Use Voice e premete connect.
Per il voice dovrete utilizzare Team Speek, mq questa è un'altra storia.

IMPORTANTE: Non collegatevi MAI quando siete in testata pista, prima di ogni collegamento scegliete l'aeroporto di partenza e posizionatevi ai blocchi, e a motori spenti, tutte le autorizzazioni ve le darà tutte la torre.

Happy Landings 
I-LAIR



giovedì 2 dicembre 2010

Provato Boeing 787 Dreamliner per X-Plane



Venerdì scorso era il Black Friday per lo store di x-plane, ero deciso a non comprare nulla ma poi non ho resistito, e ho comprato 2 aerei, uno di questi è appunto il B-787 Dreamliner.


L'ho testato per un po' di giorni, ed ecco le mie impressioni, spero che possano essere utili per i vostri acquisti di Natale.


Il B787 si acquista sul lo store di x-plane.org al prezzo di $29,95 pari a quasi € 23,00. Il pacchetto è pesantino 79 MB di file zip che decompressi diventano 109.7 MB complici forse anche le molte livree presenti nella cartella "Liveries", tra cui una specie di paint-kit ma non in formato "psd", quindi senza livelli.


Nella cartella principale sono presenti due manuali in PDF, uno con tutti i dati tecnici ed un manuale vero e proprio che spiega i comandi del cockpit, le fasi di accensione, take off, cruise e landing. E' poi presente una check-list per le principali fasi di volo; essa è presente solo in formato pdf e non come finestra all'interno di x-plane, per intenderci come avviene invece nel B737 o nel Piaggio Avanti Alterna.


La fase di accensione è mediamente facile, una volta compresa non avrete più bisogno di guardare il PDF ne di studio ulteriore, come invece avviene nel B737-800; scusate se faccio i paragoni con il prodotto x737 ma visto la mole dei "bestioni" e la casa produttrice (reale) mi sembra doveroso.


Passiamo ad analizzare la plancia di comando: alcuni schermi e comandi, come ad esempio l'HSI si presentano talvolta un po' piccoli; alcuni comandi come ad esempio l'OBS possono risultare "nascosti". L'MCP è semplice ed intuitivo, per chi ha dimestichezza con il pilota automatico.
Utile la presenza di 4 tasti che permettono di visualizzare i pannelli principali per la navigazione e l'Hoverhead pannel.
Consiglio di impostare l'angolo di visuale a 65° gradi per avere tutti i comandi a "portata di mano". Utili ancora i dati scritti sulla plancia del cockpit che riportano la velocità massima per l'estrazione dei flaps e dei carrelli; essi ci danno anche un'utile indicazione sulla velocità in fase di approach, che per la cronaca è di circa 140 KT. Infine il cokpit è 3D, cosa che non guasta, qui prende punti rispetto al B737.
E' presente un FMC personalizzato, molto curato e richiamabile dai 4 tasti posti sopra l'HSI esso è molto comodo per eventuali correzioni di rotta o quota.


L'aereo risponde bene hai comandi è maneggevole ed ha ali veramente "Flexy", sarebbe interessante sapere se anche quello vero ha ali così "morbide".
Il velivolo è completamente 3D, si nota chiaramente la zona passeggeri Business e Economy per il diverso allestimento dei sedili; inoltre hanno oscurato i vetri così che, guardando dagli oblò, vedrete tutto più scuro. (Lo vedrete anche nel video che ho realizzato).


Il repainting è fatto mediamente bene, sinceramente lo avrei reso un po' più "vissuto", ma visto che l'aereo e nuovissimo passo sopra a questo dettaglio. Sono presenti numerose livree e per chi vuole può scaricarne anche di nuove dal .org io ad esempio per il mio video ho utilizzato la livrea (inventata) di "Alitalia" scaricabile qui. (Alitalia non ha ordinato il velivolo in questione).


Tirando le somme, la realizzazione è buona, e l'aereo permette di eseguire la "missione" senza particolari problemi anche se a volte bisogna fare delle vere e proprie zoomate sul MCP per muovere i selettori o per leggere i dati sui display di bordo.
Ritengo comunque che come realismo si possa fare ancora di più, siamo solo alla versione 3, spero che in futuro puntino più sulle procedure di accensione o spegnimento che non sulla grafica che già adesso è molto accattivante.
In generale progetti come questo mi fanno apprezzare sempre più il B737-800 che se anche non dotato di cockpit 3D risulta comunque molto più realistico in termini di procedure.
Complessivamente dunque un buon prodotto, piacevole da comandare e non così avido di Frame Rate.


Ho realizzato per voi un piccolo video in fretta e furia per questo articolo, ve lo propongo, spero che vi piaccia.
Aspetto i vostri commenti


Happy Landings
I-LAIR

mercoledì 1 dicembre 2010

X-IvAp - Invio Flight Plan



La volta scorsa abbiamo visto come si installa X-IvAp, oggi vedremo un'altra parte fondamentale, la compilazione del Flight Plan.


Per prima cosa nel menù a tendina dei plug-in in X-plane dobbiamo selezionare X-IVAP e scegliere send Flight Plan; a questo punto si aprirà una finestra dove dobbiamo inserire vari dati importanti.


Vi posto una foto del "flight plan di x-ivap", è una versione vecchia ma va benissimo per spiegare come si compila.



La prima cosa da inserire è la casella 7, qui dovrete mettere il callsign del vostro aereo. 
Io per esempio uso sempre I-LAIR, attenzione i voli militari hanno un callsign rappresentato da un numero.

Casella 8, qui dovrete dire che tipo di volo è (IFR, VFR) oppure se è un volo che da VFR si traforma in IFR, le sigle sono le seguenti: flight rules (V = VFR, I = IFR, Y = IFR -> VFR, Z = VFR -> IFR)

Passiamo al Type of flight, qui abbiamo gli aerei di G: General Aviation, M= Militare, generalmente questi saranno i due che utilizzerete di più; comunque ve li scrivo tutti (S = scheduled, N = non-scheduled, G = general aviation, M = military)

Passiamo alla linea successiva; casella 9: qui dobbiamo dire quanti aerei faranno questo volo, potremmo ad esempio essere in formazione e quindi dovremmo scrivere "2" o più altrimenti scriveremo "1".

In "Type of aircraft" inseriamo qui il codice ICAO del vostro aereo,il database di x-ivap ci aiuta perchè mentre digitiamo compare il tipo di aereo, in generale se non troviamo il nostro aereo, una semplice ricerca su google può essere utile: visto che vi trovate su Google cercate anche il peso dell'aereo e come è equipaggiato, questo per poter rispondere alle caselline che trovate a fianco al tipo di aereo (casella 10). Possiamo anche inserire la compagnia aerea sulla quale voliamo, nel caso siamo a bordo di un liners e questo lo faremo nella casella sottostante (che troviamo posizionata in fondo alla finestra nella foto che vi ho postato, ma che potrebbe essere in una posizione diversa nella tabella che avete) Anche qui è necessario conoscere il codice ICAO della copagnia; Ryanair ad esempio è RYR.

Passiamo alle informazioni sulla destinazione: casella 13 "departure" qui inserirete il codice icao dell'aeroporto di partenza ad esempio LIMP o LIMJ o come nel caso della figura postata EBBR ( Brussels International Airport).

Casella "Departure Time" dovrete inserire l'orario presunto di partenza, attenzione dobbiamo sempre utilizzare lo ZULU time, se avete dubbi lo potete leggere qui, l'ora si immette senza puntini o spazi, se pensate di partire alle 20.30 scriverete "2030".

Casella Route, qui scriveremo la nostra rotta senza immettere aeroporto di partenza e di arrivo. Come sempre se fate un volo IFR vi consiglio di utilizzare route finder, che vi porta sulle corrette aerovie, discorso a parte per quanto concerne inveceil VFR dove dovrete inserire i nomi dei punti che sorvolerete.

Casella 16 destinazione; anche qui metterete il codice icao dell'aeroporto che avete deciso di raggiungere. 
Total EET: qui immetteremo il tempo di volo effettivo, se il volo richiede un'ora e mezzo scriveremo 090

Alternate aerodrome, vi potrebbe essere chiesto di non atterrare nell'aeroporto che avevate scelto pertanto con questa casella potete specificare un aeroporto alternativo.

In "Other Information" potete mettere le comunicazioni che secondo voi possono essere importanti al controllore di volo, ad esempio che siete nuovi (scrivete newbie) oppure che state utilizzando x-plane, oppure cose particolari inerenti la vostra tratta. Una volta per un volo con un caccia ebbi necessità di specificare che sarei entrato in un'aerea particolare dove i sorvoli sono ad uso esclusivo di voli militari appunto.

Nella casella 19 inseriremo invece il tempo di volo effettivo che possiamo fare con il nostro quantitativo di carburante, in modo che se dobbiamo fare un Holding per molto traffico il controllore può capire quanto possiamo rimanere ancora in volo dato il nostro orario di partenza e la durata del nostro volo.

Infine troviamo POB o Person On Board, è semplicemente il numero di persone che abbiamo a bordo.
Infine in "pilot on command", inserirete il vostro nome e cognome VERO!

Spero che questa piccola guida possa essere stata utile, nel caso ecco il link ufficiale di IVAO dove spiega la modalità di compilazione ma in inglese.

Happy Landings
I-LAIR