lunedì 31 marzo 2014

MD-80 in sviluppo - e due -

Acquista SQUAWK7700


Pare che ci sia più di un progetto per l'MD-80 nel futuro di X-Plane, è notizia di ieri che la "rotate" sta sviluppando il famoso MD-80. 
Come sicuramente ricorderete tempo fa parlai di uno sviluppo made in Italy proprio a questo link
Come vi dissi allora, sono sempre stato convinto che questo sia uno degli aerei più attesi nel mondo di X-Plane e che sicuramente avrà successo.
Quindi cosa aspettarsi? Sicuramente la competizione tra le due case porterà a due scenari: il primo che il livello dei due prodotti dovrà essere alto, "Rotate" ad esempio ha già annunciato che l'aereo sarà dotato di FMC custom. il secondo scenario è che ci sarà una guerra al prezzo che non è detto che sia necessariamente verso il basso.
Di sicuro chi pubblicherà per primo l'aereo detterà il prezzo base, sapendo bene che l'altro potrebbe anche alzarlo in funzione della complessità dell'altro.
Non rimane che stare al "balcone" per vedere cosa succede.
Per intanto eccovi un po' di screeshots del modello "rotate" che ha voluto presentarci solamente parte del pannello del cockpit.
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal










venerdì 28 marzo 2014

Boeing F/A-18 Hornet Anatomy

Acquista SQUAWK7700

Vi presento, con questo post, un interessante video su uno degli aerei "caccia" che preferisco in assoluto, e di cui sento l'assenza su X-Plane; si tratta del F/A-18 Hornet.
Il video uscito per Discovery Channel ci presenta le caratteristiche, il metodo di addestramento e la vita di questo famoso aereo imbarcato.
Il video è visibile anche in HD, selezionando l'apposita opzione in Youtube; premetto anche che è in inglese, ma seguirlo sarà comunque molto piacevole anche per chi non conosce la lingua Anglosassone. Comunque l'ho capito io quindi non è un Inglese difficile.


Fonte airliners.net
Il documentario dura circa 53 minuti dove scopriremo questo aereo che ha soppiantato il famoso F14 Tomcat che abbiamo conosciuto in Top Gun, il celebre film che ha reso famoso Tom Cruise.


Fonte wikipedia

Come sempre spero che il video vi piaccia e sia per voi interessante, sono presenti alcune versioni del F/A-18 per X-Plane, ma siamo ancora lontani dall'ottimo; ecco quella che utilizzo io, purtroppo è solo per X-Plane9, per questo motivo vi dico che abbiamo una "lacuna".
Adesso vi lascio al video
Buona visione che vi consiglio di selezionare in HD

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal






giovedì 27 marzo 2014

Calendario I-LAIR Aprile 2014

Acquista SQUAWK7700


Anche questo mese siamo arrivati al consueto appuntamento con il calendario I-LAIR, questa volta la fotografia non l'ho "scattata" io ma una nostra vecchia conoscenza Matteo Baiocchi di cui conosciamo le bellissime livree di cui avevo parlato qui.

La fotografia da cui sono partito per il calendario è stata scattata da Hong Kong e più precisamente da Kai Tak, famoso per essere uno dei più "pericolosi" aeroporti al mondo ma che è stato chiuso nel 1998. Ci sono ancora una serie di appassionati che si cimentano all'aproach alla RWY13 per eseguire una delle manovre più complicate ma assolutamente più acrobatiche esistenti al mondo.

Il calendario di aprile non ci mostra un atterraggio ma lo scenario di questo bellissimo aeroporto; prima che me lo chiediate sappiate che è una conversione dallo scenario di FSX quindi non posso darvi il link per scaricarlo su X-Plane.
Ma vediamolo.



Come sempre vi consiglio di non utilizzare questa immagine per il download ma cliccare qui per il pacchetto completo; in questo modo avrete anche la versione del calendario per iPad e iPhone.

Come sempre spero che vi piaccia e ringrazio ancora Matteo per avermi inviato questa bella immagine.

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal

mercoledì 26 marzo 2014

IXEG B737: KILM-KJFK parte 4

Acquista SQUAWK7700


Siamo arrivati al quarto video con il B737CL oggi vedremo il tanto agognato atterraggio del B737.
Il video inizia a poco più di 10000 Ft in discesa per 3000 Ft; il pilota esegue l' Aproach ceck list che esegue grazie alle istruzioni dettate sulla cloche. Abbassa poi la velocità alla minima "clean" che in questo caso è di 220 Kt; con questa operazione ci mostra il Primary Display che ne registra la variazione e la diminuzione relativa della velocità.
Al minuto 4, 48 durante la spiegazione della velocità di aproach, si nota chiaramente che i due FMC hanno diverse visualizzazioni dello schermo, la domanda che mi faccio, che vi starete facendo anche voi, è: i due FMC sono indipendenti o uno ha una visuale fissa? Mi spiego meglio, è possibile eseguire due operazioni diverse sui due computer di bordo? MI sa che per la risposta dovremo aspettare l'uscita di questo aereo.

Il video continua con la procedura di atterraggio eseguendo continue diminuzioni di velocità con relativa fuoriuscita dei flaps; l'aereo arriva finalmente a 7 miglia dall'arrivo sulla pista si assiste ad una variazione di quota per il corretto allineamento al sentiero di discesa.
Durante questa fase vediamo come avviene la visualizzazione dello stato degli autothottle, interessante implementazione questa anche se non la vedo necessaria sopratutto se si dispone di Trak-ir come nel caso del video.

Credevo che il video finisse con un'atterraggio mediante ILS di CATIII, invece con mio stupore il pilota esegue un manual aproach. interessante scelta, forse per dimostrare la "pilotabilità" dell'aeromobile.
Altra cosa che mi ha fatto pensare è la didascalia presente sotto al video: Please consider everything you see WIP, we are happy to see your comments! Come a dire, non ho ancora finito ma se avete suggerimenti.... questo mi fa pensare che non vedremo questo aereo tanto presto purtoppo.
Ora vi lascio al cortometraggio buona visione

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal




lunedì 24 marzo 2014

Loreairtour 2014: Il video ufficiale del tour 2014




Si aggiunge un'altro piccolo tassello al LOREAIRTOUR2014 e cioè il video ufficiale.
Era da tempo che avevo in mente di produrre il video ufficiale e finalemnte dopo un lavoro di circa quattro giorni eccolo sui vostri schermi.

Ho fatto un collage di vari video presi dalla rete e che mostrano dei momenti delle olimpiadi del passato e anche di Londra 2012. 
Il video è dinamico e incalzante merito anche della scelta della colonna sonora.
Ho avuto un po' di problemi a farmi accettare il video da youtube ma ho ripiegato con vimeo che tra le altre cose mi sembra che si presenti in modo più accattivante.

Ho utilizzato anche alcuni espedienti grafici per la realizzazione di questo "spot" spero che questo cortometraggio possa invogliarvi ancora di più a volare insieme a me il Loreairtour 2014.
Ricordo che si chiunque può partecipare al loreairtour 2014 e che le modalità di partecipazione le si possono trovare qui, mentre l'elenco di tutte le tappe lo trovate a questo link.
Esiste anche una livrea ufficiale del tour che potete scaricare a partire da qua.
Per adesso quindi buona visione e
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal 




sabato 22 marzo 2014

Loreair tour 2014: Le vostre cartoline


Acquista SQUAWK7700


Come sempre pubblico alcune delle vostre fotografie del Loreair tour 2014; iniziamo da Andreas che ha percorso la penultima tappa Rarajevo-Mosca. Non posso che apprezzare il fatto che abbia utilizzato la livrea Loreair tour... un onore per me.




a320neo_12

a320neo_14

a320neo_18

a320neo_19

a320neo_22

a320neo_25

a320neo_27

a320neo_30

a320neo_34

a320neo_35

Passiamo ora ad Alessandro che invece ha raggiunto Atene, ottime foto anche per lui.
Bella la scelta dell' Antonov, ottimo aereo, uno dei miei regional preferiti. Bravo Alessandro!


An148_104

An148_99

An148_79

An148_33

An148_26

An148_13

Continuate a mandarmi i resoconti delle vostre tappe, e grazie ancora per le vostre bellissime cartoline.
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal 


giovedì 20 marzo 2014

Unboxing Saitek X-55 Rhino

Acquista SQUAWK7700

Ho scovato sulla rete un interessante video riguardante l'apertura, così traduco il termine unboxing, della prossima periferica Saitek X-55 H.O.T.A.S. di cui avevo già parlato qui.
Nel vedere il titolo ho subito pensato che la periferica fosse già disponibile, invece andando a cercare sul sito del produttore noto ancora che è solo in preordine purtoppo.




Da ciò che il cortometraggio mostra si capisce che la casa Americana punta molto su questo nuovo prodotto. 
Noto anche che la presenza di molle sostitutive va a colmare il grosso difetto del fratello minore l'X-52 Pro che, a mio avviso, ha lo stick troppo morbido.

Confermo un aspetto plasticoso sia della base di appoggio che dei due stick.
Mi piace la presenza di numerosi tasti anche e soprattutto sulla leva del Throttle.
L'utilizzo è pensato soprattutto per velivoli militari dotati di doppio propulsore, La leva del Throttle è comunque bloccabile in modo da impedirne lo sdoppiamento.
Si potrà utilizzare anche con i vostri liners preferiti, in fondo se si pensa ai jet di linea si nota che tutti hanno due motori il che rende utile la possibilità di comandare un solo motore in caso di avaria.

Adesso vi lascio al video.
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal 





mercoledì 19 marzo 2014

IXEG B737: KILM-KJFK parte 3

Acquista SQUAWK7700


Continuano gli appassionati video dei nostri amici IXEG, in questo post vedremo appunto al terza parte del video di cui avevo già parlato qui.

In questo video ci verrà mostrata la preparazione alla procedura di atterraggio del B737CL; come ho già detto negli scorsi articoli, ciò che rende interessante questo aereo è il carattere "analogico" della strumentazione di bordo. Vediamo infatti (già al minuto 4.20) che la visualizzazione della velocità di aproach in funzione dei flaps (Vref) viene "evidenziata" spostando dei cursori analogici sul quadrante dell'anemometro. Questo darà modo ai piloti di regolarsi durante il delicato momento dell'atterraggio.

Altra cosa che ho notato è il suono dei trim durante la fase di discesa, subito dopo che il pilota ha selezionato FL100 e premuto il LVLCHG. Bello notare, anche questa volta, un "problema" di pressurizzazione, interessante vedere Master Caution che si illumina se non si agisce sulla pressurizzazione in discesa. (Ammetto che questa implementazione mi sta facendo letteralmente impazzire).
Bella è pure la visualizzazione dei dati sul HSI che ci mostra quali sono il VOR attivi e quelli no, con la relativa linea del course.

Purtoppo dovremo aspettare ancora qualche giorno per vedere l'atterraggio presso l'aeroporto JFK di New York, speriamo che l'aereo venga rilasciato appena avverrà l'atterraggio; la voglia di mettersi alla guida di questo aereo è davvero tanta.
Per adesso vi lascio al video
Happy Landigs
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal





lunedì 17 marzo 2014

Plugin: MAXX-FX per X-Plane10

Acquista SQUAWK7700



Sapevo che prima o poi sarebbero arrivati, sto parlando dei primi video girati con il nuovo Plugin MAXX-FX.
Per chi non fosse al corrente X-Aviation ha da poco rilasciato questo plugin che permette di creare effetti luci e filtri durante il volo con X-Plane.
Ritengo che questo plugin dal costo di circa 20$ sia rivolto sopratutto a coloro che intendono girare piccoli cortometraggi con il loro simulatore di volo preferito.

I filtri da applicare sono svariati e tutti "customizzabili" a piacimento. Il Plugin gira solamente in X-Plane10 e solo per Pc o Mac, quindi gli utenti Linux ne risultano esclusi.
Questo farà storcere il naso a molti, a mio avviso gli sviluppatori hanno pensato solamente ai sistemi operativi che offrono programmi di video editing avanzati.

Non resta che guardarci il risultato di questo plugin.
Buona visione e 
Happy Landings
I-LAIR 








sabato 15 marzo 2014

Loreair Tour 2014 Leg 10: UUEE-ZBAA





Continua il nostro Loreair tour 2014, oggi le cose si complicano un po' avrete la necessità di cambiare aereo, i vostri regional non sono più sufficienti, infatti eseguiremo un volo di 7 ore e poco più, andremo da Mosca a Pechino per ripercorrere le Olimpiadi del 2008.
Siete pronti per la sfida? Bene andiamo a cominciare.


La Cartolina

Tenutesi dal 8 al 24 Agosto del 2008 le olimpiadi di Pechino sono i giochi della XXIX olimpiade dell'era moderna.
Sono state fino ad ora le olimpiadi più costose della storia con un investimento di 40,9 miliardi di dollari investiti.
Strutture come lo stadio nazionale ed il centro acquatico nazionale sono due delle costruzioni più emblematiche realizzate per questo evento



Anche queste Olimpiadi subirno un tentativo di boicottaggio a causa delle crisi Sudanese in cui il governo Cinese era coinvolto. Violazione dei diritti umani hanno fatto si che questa manifestazione sia stata comunque oggetto di molte polemiche.

Tra gli atleti italiani che hanno partecipato alle olimpiadi ricordiamo Valentina Vezzali con un oro nel fioretto individuale. 



Un'olimpiade in rosa possiamo dire perchè nel nuoto anche la nostra Federica Pellegrini conquista l'oro nei 200 m stile libero.




Il 2008 lo ricordiamo anche come l'anno in cui: Barack Obama diventa il 44° presidente degli Stati Uniti. Crollano le borse mondiali con perdite anche superiori al 10% (inizio ufficiale della crisi econominca modiale).
Per sapere di più 2008: clicca qui.

 Scenari e Risorse:

Passiamo adesso alla pianificazione del volo; partiamo con il piano di volo che ci vedrà impegnati per ben 7 ore.


UUEE SID KN FK2T NE G706 BADAK B245 SOPAL A490 TADEM R487 SE P865 KESED R116 RATKO P865 ABK A308 TR P982 DARNO A575 MU B208 NIXAL G343 TMR B458 TZH A596 KM STAR ZBAA

Qui per visualizzare l'intera rotta

Nota importante: per coloro che utilizzeranno il 777, potrebbe succedere che il vostro FMC non carichi alcune aerovie, in questo caso inserire prima dell'aerovia l'ultimo punto rotta.

Lo scenario di Pechino è scaricabile a questo link, e come sempre è da inserire nella vostra Custom Scenery.



Le carte nautiche per approach a ZBAA sono raggiungibili da qua.

Oggi non farò il resoconto del mio volo, anche perchè lo volerò probabilmente domani pomeriggio.
Attualmente sto preparando il mio B777-300 per la trasvolata, purtoppo non ho fatto in tempo a realizzare una livread ad hoc per il volo; se ci fosse qualche ANIMA pia che volesse realizzarne una per il tour l'accetto volentieri, mi può contattare qui: loresofd(chiocciola)gmai.com. Ecco dove si trova attualmente l'aereo che utilizzerò per il volo.



Per oggi è tutto, partecipate numerosi al loreair tour 2014 mi raccomando!
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal







venerdì 14 marzo 2014

Carenado: Piper Malibu - il video ufficiale

Acquista SQUAWK7700



Dopo l'annuncio che avevo fatto sull'uscita del nuovo prodotto carenado, ho notato che sul web è uscio anche il video di presentazione ufficiale per questo velivolo. Potevo forse non aggiornarvi?
A differenza di altri video promozionali, questo è più incentrato sul "mostrare" le caratteristiche del modello che non a stupire lo spettatore con colonne sonore "epiche" e effetti speciali degni del miglior videomaker.

Il cortometraggio di quasi cinque minuti ci mostra alcuni effetti grafici di questo prodotto, quali: l'effetto pioggia, la rivettatura delle superfici ed i classici riflessi sugli strumenti.
Il video sembra volerci mostrare anche i plugin delle viste e la presenza delle varie luci interne. Insomma guardandolo ci si fa una netta idea di cosa significhi volare con il Pier Malibu by Carenado.

Non posso dunque che lasciarvi al video.
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal






giovedì 13 marzo 2014

DC-9 Vers 0.14 per X-Plane10 e procedura d'accensione

Acquista SQUAWK7700

Uno dei progetti più interessanti per X-Plane10 è senza ombra di dubbio il DC-9 (di cui avevo già parlato qui) , vuoi perchè pur non essendo completamente finito è estremamente rifinito, e vuoi perchè conosco i due "autori" di questo progetto.
Mi fa piacere vedere che il progetto oltre che essere scaricatissimo più di 4.310 download è sempre in continua evoluzione. 
E' di qualche giorno fa l'uscita della versione 0.14. Per lo scaricamento potete cliccare qui.
Molte le migliorie apportate, sopratutto a livello delle texture interne e a livello delle luci delle spie dei pannelli di controllo.

L'autore ci da indicazione anche sulla procedura di accensione, che riporto interamente dal sito X-Plane.it 


Innanzi tutto consiglio di assegnare le funzioni "engage starter #1" e "engage starter #2" a due pulsanti del joystick o a due tasti della tastiera.

-Innanzitutto bisogna mettere lo switch ("1" nelle figura) della batteria in posizione ON
-Fatto ciò bisogna accendere l'APU. Per fare questo basta portare lo switch "2" su START e rilasciarlo (tornerà in posizione run). vedrete che l'N1 e l' EGT dell' APU cominceranno a incrementare.
-Quando l'APU sarà a regime si accenderà la spia blu in mezzo ai due switch ("3") che servono per alimentare le barre con l'APU. Portare quindi questi due switch in posizione ON. A questo punte le relative due spie blu si accenderanno anch'esse.
-A questo punto si deve portare lo switch "4" in posizione ON. Questo ci permette di ciucciare aria compressa dall' APU.
-Ruotate la manopolina "5" su Both

A questo punto siamo pronti per accendere i motori!

-Controllate che i sei switch nel pannello "Fuel Tanks" siano su ON
-A questo punto possiamo ingaggiare lo starter. Partiamo dal motore destro. Premere il pulsante che abbiamo in precedenza mappato su "engage starter #2" o in alternativa clicchiamo sullo switch destro ("6") e teniamo sott' occhio l'N2 del motore destro. Vediamo che l'N2 comincerà a salire e si fermerà intorno al 26%. A questo punto portiamo la leva destra ("7", in alto a destra in figura, dietro alle manette nel cockpit) in posizione avanzata. Vedremo che l'N2 ricomincerà a salire, seguita dall' N1, fuel flow, EGT e quant'altro. Stabilizzati i parametri procediamo nella stessa maniera per l'altro motore.
-Una volta accesi i motori porteremo i due switch delle bleed ("8") in posizione AUTO.
-Potremo anche spegnere l'APU portando il relativo switch ("2") su OFF

Accendere poi: Yaw dumper, anti ice ecc...


PS: Mi somo dimenticato una cosa essenziale! Portare i due switch dei Genereatori dei motori su ON!!!!!


Non rimane quindi che correre a scaricare questo meraviglioso velivolo per x-plane10

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal



mercoledì 12 marzo 2014

B737CL IXEG: KILM-KJFK

Acquista SQUAWK7700



Dobbiamo ammetterlo, una delle cose che meno consideriamo quando facciamo un volo su un liner, è la pressurizzazione della cabina. Tuttavia se facessimo un volo reale questo fattore dovrebbe essere considerato molto attentamente perchè le conseguenze sarebbero a dir poco "nefaste. (Eccovi qui un esempio)
Il problema di fondo è che nel nostro simulatore abbiamo sempre la sensazione che sia automatico, mentre la realtà delle cose è che non è così, semplicemente non è simulato!

Ci sono aerei come il CRJ ma anche lo stesso A320 di Jar che ci chiedono di attivare il sistema di pressurizzazione ma questo, vuoi perchè "a noi non interessa", non sembra influire molto sul nostro volo. (Devo decidermi a ricreare le condizioni per verificare).

I ragazzi di IXEG sembrano invece intenzionati a occuparsi anche di questo "dettaglio", e nel video n°2 del loro volo dimostrativo da KILM a KJFK ci dimostrano cosa può accadere se decidiamo di "spegnere" il sistema di pressurizzazione.
Non voglio rivelarvi nulla, tuttavia ciò che personalmente mi spinge ad essere molto interessato a questo velivolo è proprio il carattere "analogico" di questo aereo. Il B737 CL infatti si presta benissimo ad essere un'aeromobile destinato soprattutto a coloro che intendono conoscere bene il comportamento dei sistemi di bordo per riscoprire un volo più "umano" e non così "automatizzato" come avviene nei modelli più recenti.
Insomma, siamo tutti pronti ad accogliere quello che sembra essere un gioiellino per X-Plane. Ora vi lascio al video che sono sicuro vi lascerà stupiti.
Qui il precedente post sul video n°1.

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal

)


martedì 11 marzo 2014

Aggiornato A320 NEO alla versione V2.2

Acquista SQUAWK7700

Se penso al progetto A320 Neo di Jardesign mi rendo conto che lo sviluppo di questo aereo è in continua evoluzione.
Gli ultimi aggiornamenti effettuati anche se di piccola entità hanno dato i suoi frutti




E' di oggi  l'uscita della versione 2.2 r1 che apporta non poche migliorie, premetto che non ha avuto ancora modo di provarlo ma lo farò quanto prima, così vi tengo sempre aggiornati.

Per prima cosa trovate l'aggiornamento qui , ecco poi (in inglese) l'elenco delle migliorie apportate.

+ add natural men FO voice (American English) and woman FO voice (British English). Can select via MCDU MENU.
+ add list pages at followme route page
+ MAX autobrakes cant be selected at flight
+ reset FMS just after select INIT page after landing
+ reset checklists and f.a.anounses after reseting FMC
+ add external cockpit windows with rain effect when external view
+ updated external and ground vehicles light system (Airbus strobe/beacon style etc)
+ DECELERATE and MORE DRAG PFD indications fixed
+ add DECELERATE, T/D, MORE DRAG F.O. voice message
+ fixed some sid/star wrong drawing

Quello, che a me, balza subito all'occhio è il miglioramento del tracciamento delle SID e delle STAR; ho visto infatti alcuni video del MCDU di un A320 e devo dire che le procedure sono tracciate decisamente in modo diverso. Vedremo ...

Altre sono migliorie "minori" come la possibilità di resettare la cecklist o gli annunci di cabina che a quanto pare possono avere due "accenti" diversi; inoltre vedremo se le luci esterne sono meglio riprodotte.

Presto un aggiornamento in merito
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal


domenica 9 marzo 2014

Loreair Tour: Leg 9 LQSA - UUEE



Atterriamo oggi nel 1980 alle Olimpiadi di Mosca che come vedremo furono molto contestate, ma di questo ne parleremo nella nostra cartolina.
Oggi potremo utilizzare ancora il nostro A320 o B737, ma dalla prossima tappa armatevi di un aereo che abbia un serbatoio un po' più capiente  che possa spingere a Mach 0.85. 
Ma iniziamo con la nostra "cartolina" per sapere cosa successe alle olimpiadi di Mosca nel lontano 1980.

La cartolina:

Furono i giochi della XXII Olimpiadi che si tenne dal 19 luglio al 3 agosto del 1980. Fu un'olimpiade molto discussa perchè l'anno precedente l'allora URSS invase l'Afganistan, pertanto nel gennaio del 1980 l'allora presidente USA Jimmy Carter decise di boicottare quella edizione delle Olimpiadi. Pertanto essendo l'Italia una nazione alleata non partecipò con il tricolore ma con la bandiera a cinque anelli del CIO. "L'Italia" grazie a questo boicottaggio riuscì comunque a piazzarsi quinta con ben 8 ori.

Una sola foto basta per ricordare queste olimpiadi: la seguente, in cui il nostro Pietro Mennea vinse di soli due centesimi i 200 m piani.



Altro Italiano da ricordare fu Patrizio Oliva che conquistò i titolo iridato nella categoria superleggeri.

In quell'anno fu commercializzato Pacman, da geologo quale sono non posso non ricordare l'eruzione del vulcano St. Helens. Tornando poi ad argomenti aeronautici il 27 Luglio1980 viene abbattuto il DC-9 ITAVIA vicino all'isola di Ustica.
il 4 novembre iene eletto presidente degli Stati Uniti il repubblicano Ronald Reagan.
MI fermo qui ma comunque in quell'anno sono successe molte cose spesso non troppo allegre, le potete trovare tutte raccolte qui.

Scenari e risorse:

Mosca possiede ben 3 aeroporti internazionali quindi ne ho dovuto scegliere uno che fosse ottimizzato per x-plane10 e che non fosse troppo avido di risorse, pertanto ho scelto UUEE (Sheremetyevo International Airport).



Che come vedete è dotato anche di fingers oltre ad essere veramente sterminato.
Passiamo alle carte nautiche queste sono molto recenti e ben dettagliate, ricordatevi che siete in Russia quindi fate le opportune correzioni da Ft a metri.

Passiamo poi a analizzare la rotta:

LQSA SID VEBAR Y88 BATRU UY88 VAL UM173 PARAK UP26 GEMTO P26 ABKOM T52 MOSON A104 FK FK1T UM STAR UUEE

E la relativa visualizzazione mediante skyvector "la rotta".

Il Volo

Ci troviamo ad uno dei figers dell'aeroporto di Sarajevo, il tempo non è dalla nostra parte, tanto è che sta piovendo a dirotto, tuttavia dobbiamo partire e non possiamo più rimandare.



Come sempre terminate le procedure di partenza e dopo aver caricato i passeggeri con i loro bagagli eseguiamo "spinta e messa in moto".



La pista di decollo è la RWY30 dopo pochi minuti siamo in volo, anche questa volta la pioggia in quota crea non poche preoccupazioni ai passeggeri.





La nostra quota di crociera è FL310, altezza che raggiungiamo dopo circa 25 minuti dal decollo.



Dopo circa 2 ore di volo ci troviamo al Top Discent e iniziamo la discesa, la pista in uso è la RWY07R con orinetamento 066°ed eseguiremo la STAR UM07B 
Eseguiamo la procedura tranquillamente e dopo pochi minuti tocchiamo il suolo di Mosca.




Anche per oggi è tutto, attendo sempre con impazienza le vostre cartoline.
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal