giovedì 28 febbraio 2013

Eurotur 2013 by XP-Italia


Come sapete sono sempre stato favorevole al volo in compagnia ed a trovare momenti aggregazione dove condividere la nostra passione.

Uno dei modi migliori per farlo è il volo online, soprattutto mediante un tour. X-Plane Italia sta promuovendo un bellissimo tour dell'europa chiamato EUROTOUR2013.
Questo tour è stato realizzato da Antonello, che già conosciamo grazie al suo resoconto sulla visita al B787 ; inoltre sono stato coinvolto in prima persona in quanto mi è stato chiesto di realizzare il banner per l'evento stesso. Questo:



Come si partecipa al tuor?
Per prima cosa bisogna essere iscritti a X-Plane italia; qui in una apposita sezione si invia la richiesta di partecipazione al tour; a questo punto si installa X-ACARS un famoso plugin per la registrazione delle tratte, ed infine si svolazza per le varie tappe del tour.

Non scrivo tutti i passaggi per la configurazione del plugin ecc.. perchè è tutto qui descritto sul forum di X-Plane Italia.

Ecco le tratte proposte per il tour:



Quindi complimenti per l'iniziativa e non perdete tempo, iscrivetevi.
Vi lascio al video promozionale che oltre ad essere ben realizzato, porta anche un po' dei miei colori visto che è stato fatto anche con una mia livrea finctional... ragazzi sono davvero lusingato.

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal

mercoledì 27 febbraio 2013

AS350B3 per X-Plane


Acquista SQUAWK7700

Comincia a prendere sempre ancora più forma lo sviluppo dell'AS350B3 Ecureuil di Dreamfoil, il bellissimo elicottero "da lavoro" prodotto dalla casa Aérospatiale, quella del Concorde tanto per capirsi.




Fa piacere sapere che uno dei betatester è Tritolo che già conosciamo in queste pagine e che ha collaborato in passato con X-Rotors per il AW139.




Conosciamo un po' meglio il AS350B3
Elicottero monomotore "utility" 
Il Modello B3 una versione ad alte prestazioni, motorizzata con un Turbomeca Arriel 2B equipaggiato con un sistema FADEC (Full Authority Digital Engine Control). Il 14 maggio 2005 un AS 350B3 è atterrato e decollato dal monte Everest battendo il precedente record mondiale per il più alto decollo e atterraggio. (fonte wikipedia).

Posso anche dirvi che sono particolarmente legato a questo elicottero perchè anni fa (parecchi) feci il mio primo volo proprio su questo velivolo. Ho le prove .... eccole



So' che non si vede molto, ma vi garantisco che ero su un bellissimo AS350 sopra Bolzano. (Da notare la faccia da "bischero" contento) 

Il nostro amico Tritolo ci ha poi deliziato con alcuni video sulla procedura di accensione del modello per X-Plane ed una bellissima manovra di Autorotazione.
Vi lascio ai suoi video

Buona visione e 
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal





lunedì 25 febbraio 2013

Uso del pilota Automatico e "volo VOR"


Acquista SQUAWK7700

L'aver pubblicato SQUAWK 7700 ha fatto si che ogni giorno io riceva almeno 5 o 6 domande in merito al nostro simulatore di volo preferito X-Plane.
Tra le tante domande una delle più ricorrenti riguarda 1 volta su 3 le tecniche di volo.
Voglio ricordarvi che questo argomento verrà affrontato probabilmente nel terzo volume dei tre previsti per SQUAWK 7700. Tuttavia non voglio lasciare nessuno a bocca asciutta anche perchè non so' quando riuscirò a scrivere questo fatidico "terzo libro".

Per cercare di rispondere a più mail contemporaneamente ho pensato riproporvi due miei vecchi video dove si spiega la navigazione strumentale tramite VOR ed il pilota automatico.
Questi furono i miei primi video tutorial della mia "carriera", pubblicati ormai nel lontano 2009.

Nel primo video vedremo essenzialmente come funziona il pilota automatico HDG, V/S e Alt. sono i commadi che impareremo in questo video .
Non utilizzai nessuna aerovia, si tratta di un semplice video nel quale si vede come utilizzare alcuni strumenti di bordo per eseguire un corto volo strumentale.



Nel secondo video invece vedremo meglio come funziona la bussola aeronautica e come ricevere ed interpretare il segnale VOR.




Probabilmente oggi farei diversamente questi video, anche perchè molte cose ho imparato dopo quei primi video.
Tuttavia credo che questi possano essere davvero utili per coloro che si avvicinano al volo strumentale.
Come sempre spero che questi brevi video vi piacciano e vi invito ad eseguire gli stessi voli con le stesse condizioni
Fatemi sapere come va.

PS. Piccola precisazione: non c'è differenza se utilizzate X-plane 9 o 10 perchè comunque lo strumento funziona come quello reale e non dipende dal simulatore che utilizzate.

Happy Landings

I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal

mercoledì 20 febbraio 2013

Spazio 1999


Acquista SQUAWK7700
Se oggi sono appassionato al volo lo devo alla "mole" di film e di serie televisive che mi sono visto durante la mia infanzia.
Mi rendo conto che affrontare questo argomento vi svelerà la mia età, ma non potevo tacere ciò che ho trovato ieri sulla rete.

Ieri mattina mi sono imbattuto su un video pubblicato dalla RAI dove ci viene riproposta la mitica serie televisiva intitolata SPAZIO 1999.




Prodotto da Sylvia e Gerry Anderson "Spazio 1999" uscì i Italia nel 1975, la serie descriveva il viaggio compiuto dalla luna che a causa di una catastrofica esplosione nucleare era stata proiettata nello spazio profondo.

All'epoca mi colpivano moltissimo i "comunicatori" che i protagonisti utilizzavano per parlare tra loro all'interno della base "ALPHA", attraverso piccoli monitor riuscivano a vedersi durante le loro comunicazioni; chi lo avrebbe mai detto che oggi facciamo la stessa cosa con i nostri cellulari.
Ecco come erano fatti i comunicatori proposi da Anderson

C'erano poi le "aquile" le astronavi dalla forma così poco aerodinamica, ma allo stesso tempo così affascinanti, che atterravano come elicotteri con tanto di sbuffi e polvere. 



Ecco uno scatto che ci mostra come si realizzavano gli "effetti speciali" senza la computer grafica, le "aquile" infatti erano veri e propri modellini animati a mano, e tenuti in volo da sottilissimi fili di nylon (quelli da pesca per intenderci).


Vi ripropongo la prima puntata che da il via a tutta la serie composta da 48 episodi e conclusasi nel 1977.

Spero che anche voi apprezziate questo divagazione fantascientifica o che per lo meno mi possiate perdonare per questo post.

Ora vi lascio al video
Happy Landings

I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal


lunedì 18 febbraio 2013

B777 v1.4 per X-Plane 64 bit

Acquista SQUAWK7700

Finalmente la lunga attesa è finita! Da Sabato 15 Febbraio è infatti disponibile l'aggiornamento per il B777 Worldliner Pro di Ramzess per X-Plane10 a 64Bit.

Tralascio volutamente cosa significa il 64 Bit su X-Plane10 pechè ne avevo già parlato in un precedente post, e mi limito a parlare del B777.

Gli aggiornamenti per il worldliner permettono di sfruttare questo aereo con l'ultima versione di X-Plane10.
Posso anche darvi il collegamento diretto, anche perchè, solo coloro che hanno il codice di attivazione potranno usufruire dell'aggiornamento. Ecco il link al DOWNLOAD per il 777.

Installazione aereo per X-Plane10
Una volta decompresso il file ".zip" vi troverete davanti ad una directory di ben 648,7 mb che dovrete inserire nella cartella AIRCRAFT.
State ben attenti a "salvare" le vostre livree e fate una copia di sicurezza dell'aereo, non si sa mai.
Potete anche decidere di "salvarvi" i navdata se li avete più aggiornati della versione 1.4 che avete appena scaricato.
In tutti i casi dovrete reinserire il codice di attivazione che spero vi siate scritti da qualche parte.

Livree
Nell'upgrade avrete anche una nuova livrea a disposizione quella della American Airlines, eccola qui sotto.
Un gradito regalo visto che le livree aggiuntive sono a pagamento.

Nuova Versione
Sullo store del .org è apparsa anche una novità legata a questo aereo, la versione cargo.


Per chi di voi ha già la versione wordliner può acquistarla semplicemente richiedendola agli sviluppatori e pagando 20$ in più.
Per chi invece è nuovo, può averle tutt'e due a 79,95 $.
Ovviamente anche in questo caso, chi volesse delle livree aggiuntive per la versione cargo deve sborsare altri "dindini".


A voi l'ardua sentenza ...
Prima di lasciarvi alle immagini della versione cargo posso dirvi che presto finirò la recensione del B777 arrivata alla terza puntata.

Happy Landings
I-LAIR  Sono ben accette donazioni paypal



venerdì 15 febbraio 2013

Key West - WIP


Acquista SQUAWK7700

E' di questa mattina la notizia che Eport Aviation Graphics sta lavorando su un nuovo progetto, l'aeroporto di KEY WEST (KEYW).

E' interessante vedere che questi sviluppatori sono passati dalle "semplici" livree agli aeroporti.
Ma guardiamo alcuni screenshot del loro WIP.





Ricordo che  per avere informazioni sullo sviluppo basta andare sul sito eport ed iscriversi.
Per oggi è tutto
Happy Landigs
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal

martedì 12 febbraio 2013

Aeroplani di carta


Acquista SQUAWK7700
Visto e considerato che non ci facciamo male abbastanza con X-Plane oggi ci penso io a darvi il colpo di grazia.
Oggi vi propongo di costruire il vostro B747 utilizzando la carta.

Di cosa si tratta?
Una nota casa produttrice di macchine fotografiche ha proposto una serie di "modelli" in carta di molti oggetti di uso comune e non. Tra questi anche quelli di alcuni tra i liner più famosi al mondo.
Sono disponibili vari pdf stampabili con i quali realizzare il nostro aereo. 

Ma vediamo alcuni modelli.
A340

E tanti altri disponibili a questo link
Dovrete semplicemente scaricare i file pdf che trovate ai link che vi ho dato armarvi di colla (mi sento molto Muciaccia di Art Attack) e con tanta pazienza realizzare il vostro modello.

In fondo a questo post trovate il video di un modello realizzato con questa tecnica

Mi raccomando non utilizzate il retro delle pagine di SQUAWK7700!
Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal

giovedì 7 febbraio 2013

Aerodrome Controller "ADC" su IVAO


Acquista SQUAWK7700


Ieri sera Damiano ha sostenuto l'esame ADC Aerodrome Controller su IVAO, il network internazionale per il volo online.

Ma cos'è ed in cosa consiste questo esame.

Sappiamo che su IVAO è facoltativo fare esami per poter volare con i loro server, tuttavia se si vuole fare il controllore di volo ed avere la possibilità di "controllare" attraverso la TWR (TOWER) è necessario passare un esame, l'ADC appunto; altrimenti si può aprire solamente la GND (Ground) per i movimenti a terra.

Per il conseguimento dell'attestato sono necessari due esami: uno teorico che si fa online rispondendo a più domande, e uno pratico con tanto di esaminatore.

Per poter passare l'esame bisogna prepararsi molto ecco cosa viene richiesto: (ripreso pari pari dal sito)



• Essere in grado di leggere ed interpretare METAR e TAF.
• Essere in grado di leggere le carte per le operazioni basilari di aeroporto quali: carte 
del layout aeroportuale, SIDs e uscite standard VFR. 
• Definizione di Area di Movimento, Area di Manovra, Area di Atterraggio.  
• Configurazione Aeroportuale (Piste di volo, vie di rullaggio, Apron). 
• Zona di giurisdizione dell’ente TWR al suolo. 
• Buona conoscenza delle regole VFR e SVFR. 
• Condizioni VMC, requisiti legali e di sicurezza. VMC applicabili ai traffici IFR. 
• Essere a conoscenza della differenza fra piani di volo I, V, Y e Z
• Servizi del traffico aereo (Generale) 
• Conoscenza delle procedure locali VFR (restrizioni, altitudini e punti di riporto 
standard) 
• Circuito di traffico Aeroportuale. 
• Conoscenza della struttura del proprio spazio aereo (ATZ), e degli spazi aerei 
sovrastanti (CTR,TMA, FIR, UIR) ed essere in grado di darne la classificazione, i 
servizi forniti e responsabilità. 
• Essere in grado di spiegare i contenuti di una “flight strip” 
• Conoscere le principali funzioni del software Ivac
• Definizioni di TORA, TODA, ASDA, LDA.
• Definizione di RVR e conoscenza basica di operazioni in Cat. II e Cat. III.
• Definizioni di QNH, QNE e QFE, TRL e TA, turbolenze di scia, separazioni in partenza 
in base alla categoria dell’a/m, fenomeni pericolosi per il volo (es: wind shear) 
• Livelli semicircolari e RVSM.
• Operazioni LVO (Low Visibility Operation). 
• Coordinamenti con l’ente Avvicinamento/ACC per traffici IFR/VFR. 
• Condizioni di rilascio ed accettazione dei traffici IFR/VFR qualora sia attivo solo l’ente 
TWR. 

Vi garantisco che è davvero una marea di roba!!! Ho visto tutti i documenti che Damiano ha sul suo Ipad e devo dire che ha studiato un sacco



Ecco tutta la carriera che si può fare in IVAO sostenendo gli esami a voi cimentarvi adesso.
Prendete esempio da Damiano

Happy Landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal


mercoledì 6 febbraio 2013

Creazione Flight Plan

Acquista SQUAWK7700

Oggi parliamo della creazione di piani di volo; in particolare per il volo strumentale IFR.

La creazione di un piano di volo IFR deve sottostare ad alcune regole, una di queste è appunto la necessità di seguire/sorvolare le aerovie.
Possiamo avere due tipi di aerovie; di alta quota e di bassa quota, esse devono essere espressamente indicate nei nostri flight plans (FP).

Alcuni di noi, me compreso utilizzano route finder per la creazione del piano di volo, tuttavia a volte però, questo sito ci fa "allungare" il tragitto che dovrebbe portarci a destinazione. E' necessario pertanto controllare i vari punti rotta, ci sono vari metodi per farlo, uno dei quali è l'utilizzo di goodway che però non supporta ancora la versione 10 di X-Plane, inoltre questa risorsa non è gratuita. 

Come fare allora?

Ho scovato sulla rete un simpatico sito che permette di creare i FP in maniera molto semplice, si chiama SkyVector ed è raggiungibile a questo link.
Skyvector ci permette di visualizzare le aerovie di alta e bassa quota e di progettare i nostri Flight Plan anche trascinando o cliccando su FIX, VOR ed NDB.
Inoltre una volta creata una rotta è possibile esportarla tramite la creazione di un link, ecco un esempio: volo Parma - Catania.
Inoltre è possibile conoscere i metar degli aeroporti in tempo reale. Un simpatico segnale ci dirà quanto è "vecchio" il Metar.

Purtroppo il sito non ci permette di creare il file da inserire sul custom fmc di x-plane ma è comunque sempre una valida risorsa per i nostri voli.

Happy landings
I-LAIR Sono ben accette donazioni paypal

venerdì 1 febbraio 2013

Flight - The Movie -


Acquista SQUAWK7700
Oggi parleremo di un film che ho visto recentemente al cinema"Flight", con Denzel Washington e diretto da Robert Zemeckis, regista molto noto grazie a film quali "ritorno al futuro" e "Forrest Gump".



Prima però di continuare con la recensione vorrei che voi vedeste prima il trailer con me.... eccolo:




Appena visto il trailer di questo film ho subito pensato: "....e questo lo vado a vedere subito!", così lasciati i bambini dai nonni mi sono recato al cinema con mia moglie, che essendo di buon cuore, accettato il mio invito.

Il film tratta di un volo di linea che per "cause sconosciute" si schianta al suolo e della relativa inchiesta che ne segue.
Alla guida del velivolo troviamo Denzel Waschigton che interpreta il comandate in maniera magistrale.
A dispetto però del nome del film, e del trailer che ci viene presentato, ritengo che il film non voglia trattare l'argomento dei disastri aerei, del tipo "indagini ad alta quota", per intenderci, quanto della "dipendenza" da alcol.

Senza voler raccontare nulla sulla trama del film, posso dire che le scene di "aviazione" sono molto poche mentre tutto l'aspetto psicologico dei protagonisti ne fanno l'argomento centrale.

Il film è sicuramente molto interessante, anche se a volte risulta un po' lento; se cercate un film che parli soprattutto di aerei posso consigliarvi di rispolverare la vostra vecchia copia di "Top Gun". Se invece l'aeronautica non è il vostro interesse principale, come nel caso di mia moglie che sogghignava vedendo la mia faccia alla fine della proiezione, allora è sicuramente un film carino da vedere nei freddi week-end invernali.

Happy Landings
I-LAIR donazioni paypal