giovedì 31 dicembre 2009

Happy New Year by Loreair


Ringrazio Stadi per la segnalazione...e il sito x-plane.it per la ricerca giuridica...

Per quelli che....come me, stanno a casa sognando posti esotici, ... per quelli che sognano voli lontanissimi, per quelli che...stanno sempre con il naso all'insù dicendo alla moglie "guarda quello è un B737!! chissà dove andrà??" Vi segnalo un sito che risponde alle vostre/mie esigenze!!
In questo sito è possibile vedere in tempo reale gli aerei che ci passano sulle teste!
L'interfaccia è semplicissima, da una base cartografica di google maps vengono rappresentati gli aerei in volo in tempo reale.
Cliccando su ogni singolo aereo vengono fornite una serie di informazioni quali codice ICAO, numero del volo, destinazione, luogo di decollo e tipo di velivolo! Bello Vero!!! (Così non stresserete più vostra moglie!!!)
Il sito si aggiorna ogni 10 secondi ma... non mostra i voli su l'Italia; la cosa è normale, perchè in Italia è vietato avere a disposizione tali informazioni!
Non è mia intenzione fare polemica su una legge Italiana, spiego solamente perché non ci sono voli sull'Italia.
L'articolo di legge in questione fa parte D.L. 259/2003 art.162, che fa si che per avere certe informazioni bisogna avere conseguito una abilitazione professionale.

Detto questo voglio augurare a tutti un felice Anno Nuovo
Happy new year and happy landings
Loreair

mercoledì 30 dicembre 2009

Livrea Loreair x-plane (file tutorial repainting)


Ho pensato sarebbe stato utile postare il file del Tutorial repainting; così potete capire meglio dove sono i vari livelli e ricreare il Boeing 737-800 con la livrea LoreAir.
Per prima cosa dovete scaricarvi l'aereo, questo è il link dove potete scaricarlo direttamente, è un file .zip
Una volta scaricato, posizionatelo nella directory aircraft, e ricordatevi dove si trova! : )
Poi scaricate il file .psd e mettetelo nella directory dell'aereo, che è "B737-800 Virgin America"; da li seguite i Tutorial!!
Non mi farete mica rispiegare tutto!!!!

Ecco il famoso file, lo potete scaricare qui! è in formato .ZIP e va scompattato!
Se non vi fidate fate prima uno scan virus :

Mi aspetto che facciate molte modifiche e che poi i facciate vedere il vostro lavoro, mi raccomando stupitemi !!!!
Buon Lavoro
I-LAIR

P.S. Il logo Loreair e la parola Loreair e proprietà del sottoscritto, se lo utilizzate, almeno citatemi inoltre è coperto dalla licenza creative commons

martedì 29 dicembre 2009

Tutorial Repainting 3 - Boenig 737-800 Per x-plane


Eccoci all'ultima puntata del Tutorial repainting; in questo video vedremo come è possibile creare la livrea notturna.
Sappiamo che i nostri aerei non volano solamente di giorno, e che, soprattutto per i "liners" i colori e i loghi dell'aeromobile di notte sono illuminati da faretti.
Attraverso l'ausilio del nostro amico photoshop, e seguendo il videotutorial possiamo ricreare l'effetto desiderato.
Una piccola annotazione prima di lasciarvi al video, scegliete un aereo che abbia i colori simili a quelli che volete per il vostro velivolo, in questo modo il lavoro sarà più veloce e più semplice, altrimenti dovrete creare un sacco di livelli e sovrapporli nella maniera corretta.
Vi ricordo i link degli altri 2 tutorial:
Il primo "tutorial repainting 737-800" lo trovate qui .
Il secondo "tutorial repainting 737-800" è invece a questo indirizzo.
Grazie per l'attenzione, sono sempre graditi i commenti e anche le critiche.
Buona visione Lorenzo

P.S. Ricordo che si può utilizzare anche gimp ma personalmente conosco poco questo programma.




lunedì 28 dicembre 2009

Provata Livrea Cirrus C.P.B. per X-plane


Ho provato la nuova livrea per il Cirrus Jet pubblicata su X-Plane. org a questo indirizzo.
Il repainting è stato curato da walterblenny
Per poterla utilizzare è necessario mettere le mani su Plane-maker, il risultato è una livrea ben fatta e di sicuro impatto.
Porta le insegne del C.P.B. Department of Homeland Security, praticamente il ministero dell'interno Americano, se volete sapere meglio di cosa si tratta cliccate qui.
Una piccola pecca della livrea è che la ritengo un po' scura. Ben fatto il manuale che guida alla sua installazione, ovviamente è in inglese ma comunque molto chiaro perchè permette di seguire passo passo tutti i punti per l'utilizzo della livrea. Riporto il testo che può essere utile per altre livree.

1) Open the “X-Plane” folder

2) Open the “Aircraft” folder

3) Open the “General Aviation” folder

4) Open the original “Cirrus TheJet” folder

5) Place the “U.S. HOMELAND SECURITY C.B.P.” folder in the “Livery” folder

6) Open the “File” menu and select “Open Liveries”

7) Select “U.S. HOMELAND SECURITY C.B.P.” (Livery should now change)

6) Place the “U.S. HOMELAND SECURITY C.B.P.” file within the “Objects” folder

7) Open Plane-Maker and then open “Cirrus TheJet” from the file menu

8) Select “Misc Objects” from the “Standard” menu

9) Find an unused space and click on the clear square icon next to it to open directory

10) Locate and select the “Extras.obj” file from the “Objects” folder (new objects should appear on the plane now)

11) Select “Save” prior to closing PlaneMaker


domenica 27 dicembre 2009

Pubblicato su x-plane.org Piaggio Avanti "Alterna"



E' stato pubblicato su x-plane.org il Piaggio Avanti I versione "rivista e corretta", dico così perché quella presente in X-Plane aveva qualche lacuna nel cockpit.
Il File dell'aereo è stato pubblicato il 25 dicembre da Vic Kaberniqu, ricordo che l'aereo va installato nella directory aircraft .

Appassionato come voi di questo meraviglioso velivolo ho voluto testarlo per voi!

Appena si apre la versione ci troviamo nel cockpit colpisce subito il fatto che il pilota automatico è molto simile a quello reale.

Cliccando sulla vista esterna il velivolo è molto simile a quello di default in X-Plane con una modifica nei carrelli che presentano "portelli" più dettagliati, ma manca la livrea Notturna; ricordiamo che nel Piaggio Avanti non sono presenti luci che illuminano la livrea, ma potevano mettere luci all'interno della zona passeggeri.
Sedendoci all'interno, salta all'occhio il pulsante GPU Request nell pannello centrale, ho provato a schiacciare il tasto e non rimane armato fino a quando non viene collegato attraverso (X-Pushback) il GPU stesso.

Caricato l'aereo inoltre ci viene fornita la check list utile per l'accensione del velivolo e per le operazioni di decollo(take-off), cruise e landing.
Se, come nella versione precaricata in X-Plane, si pretende di accendere il velivolo switchando tutti i pulsanti, ci accorgeremo che alcuni spie rimarranno accese e che le leve dei pedali non saranno attive pertanto occorre studiarsi il manuale posto nella directory "documentation" del velivolo (il file è in Pdf e completamente in inglese).

L'utilizzo dell'autopilota risulta più realistico, rispetto al precedente e necessita di una lettura accurata del manuale, anche se, le impostazioni basilari (Nav-Alt-V/S-app.-G/S) sono sempre e comunque le stesse.

L'aereo risponde ai comandi manuali in maniera diversa rispetto alla precedente versione, bisognerebbe essere saliti su un vero P180 per capire quale delle due versioni sia più realistica.

Risente molto delle turbolenze, ma questo è dovuto alle dimensioni dell'aereo stesso.
Sono sempre presenti le viste 3D del cockpit e della zona passeggeri, piccola chicca, gli autori hanno cambiato le riviste poggiate sul tavolino del velivolo (è presente anche Playboy).

Giudizio finale: Mi piace il fatto che sia presente una check list interattiva, che aiuta nella fase di accensione soprattutto; bisogna comunque aver letto il manuale per "saltarci fuori"!
Non mi piace del tutto il manuale perché potevano, a mio modesto avviso, fare un piccolo tutorial con tanto di foto( come in x737 ), per quanto concerne l'accensione dei motori.
Complessivamente un buon prodotto visto anche che è gratuito. Personalmente avrei preferito che gli autori si buttassero sulla vesione II del Piaggio Avanti con la nuova strumentazione, ma mi rendo conto che è più semplice modificare che creare da zero.

Infine ecco i link.
L'aereo è scaricabile a questo indirizzo
Un esempio di cockpit del Piaggio Avanti I in alta definizione è visibile qui
Spero come sempre di esservi stato utile.

Se provate il velivolo e volete aggiungere qualche dettaglio che a me è sfuggito ne sarei felice.

Ciao
Loreair



giovedì 24 dicembre 2009

787 Dreamliner - First Landing

La giusta conclusione al video da me pubblicato qualche giorno fa! (Il 17 dicembre)
Ecco il Boeing 787 Dreamliner in fase di atterraggio, video sempre in HD visto l'evento
Buona visione
Loreair



Buon Natale - Loreair -



Buon Natale a tutti da Loreair
Happy take off dalla tavola!


Tutti nello spazio ... proprio proprio tutti no!

Avete presente la Virgin, daiiii, il tutorial repainting (qui1 e qui2) che ho fatto sul Boeing 737 era proprio sulla liverea della Virgin American Aerlines.
Bene il proprietario di questa compagnia aerea (Richard Branson) , e anche di tantissime altre cose, ha deciso di portare dei "turisti" nello spazio a bordo di uno shuttle che si sgancerà dal propulsore a 18 km da terra.
La cosa interessante è che i primi viaggi saranno tra circa un anno e mezzo quindi a metà del 2011; la cosa che però colpisce è che non tutti saranno in grado di fare i turisti spaziali perché il biglietto costerà appena 130.000 €.
Per noi comuni mortali, speriamo che lo shuttle del Sign. Branson sia disponibile anche per x-plane.

Modifica grafica Blog

Dopo un lungo ed estenuante lavoro sono riuscito a modificare la grafica del blog, spero che adesso sia più leggibile di prima!!!
Purtroppo però ho perso il sondaggio sul Tutorial Repainting.. sigh non sono un gran web designer : )
Saluti e Buon Natale
Loreair

mercoledì 23 dicembre 2009

Scie Chimiche


Da un po' di tempo seguo con interesse il sito del Disinformatico (curato da Paolo Attivissimo) il quale sta seguendo la bufala delle scie Chimiche , se volete sapere dettagliatamente cosa sono lo potete trovare qui, questo è il sito ufficiale. Il maggiore esponente di questa "corrente di pensiero" è il Sign. Rosario Marcianò, che con il sito di cui vi ho messo il link ci vuole far credere che ci sia un piano per renederci tutti quanti degli androidi controllabili dal governo Americano; la cosa interessante che secondo questi le scie di condensazione degli aerei sarebbero sostanze messe in atmosfera da aerei spia!

Ora molti di voi ci rideranno a sentire sta roba, ma sappiate che ci sono state anche interrogazioni parlamentari al riguardo ne metto una per tutte! Incredibile vero!!
Bhe! il Marcianò si fa chiamare con il nikname di di Straker, è facilmente reperibile in Internet il suo sito che non voglio linkare per no fargli troppa pubblicità.
Detto questo vi metto la foto che mi ha fatto ridere per almeno 15 minuti, anche perchè il pilota deve essere Toscano come me visto che la scritta si riferisce ad un modo di dire tipico delle mie Parti.
Vi metto la foto così ridete va!
Per la giusta cronaca la foto l'ho presa da un blog del "il Peyote", ma segnalato anche dal Paolo Attivissimo in questo articolo dal suo Blog.
Vi faccio notare che il fenomeno è comunque tanto esteso che anche il sito Md80.it ne parla in un'apposita sezione dove spiega dettagliatamente come si formano le SCIE DI CONDENSAZIONE; se poi volete lo sbufalamento completo eccolo qui!
La foto mi fa pensare che i piloti si sono resi conto di lasciare scie(di condensazione), ed hanno pensato che Straker stesse a naso in su con un po' di suoi amici a dire "eccone un'altro!!! LO VEDETE E' UN'ALTRA PROVA INCONFUTABILE... SEGUIAMOLO!!!"... e il doveroso cartello dopo il taxi : ) . (ma questa è solo una mia libera interpretazione......come si dice? aah! Si... "liberamente tratta") Grandissimi i piloti!!!!
Grazie per aver letto questo post.
Lorenzo

lunedì 21 dicembre 2009

Tutorial repainting Boeing 737-800 per x-plane 9.41

Eccoci alla seconda puntata del "Rutorial Repainting" del nostro Boeing 737-800.
Cliccare qui per chi si fosse perso la prima puntata!

Questo tutorial ci spiegherà per prima cosa come creare le scritte, vi dico subito che il segreto è il "rasterizza testo", e come aggiungere loghi alla livrea e alla coda del nostro aereo.
Poi si comincerà a parlare di Plane-Maker questa "utility" presente in X-Plane che ci servirà oltre che per vedere in anteprima il risultato del nosro lavoro, anche per dire al nostro x-plane che livrea caricare.
Mi sembra, riguardando il video, che io non sia stato troppo chiaro su dove creare le cartelle per la livrea.
Un consiglio a voi che state leggendo, e che ancora non avete visto il video, fermatevi qui....guardate il tutorial e poi leggete qui sotto! grazie. : )

Ben tornati, piaciuto? Come vi dicevo prima la cartella "liveries" va creata all'interno della cartella del vostro aereo, mai in una sotto cartella!!!
Altra cosa, ricordatevi che, per caricare gli aerei da plane-maker bisogna assolutamente che l'aereo si trovi nella cartella "Aircraft" di X-Plane altrimenti non vedrete i cambiamenti.
Nel video lo si intuisce, ma è sempre meglio spiegarsi a dovere!

Presto pubblicherò l'ultimo Tutorial dove creeremo la livrea notturna, per chi vuole intanto sbirciare tra i propri aerei è il file chiamato *_lit.png l'asterisco sta ad indicare che non so' come si chiamano tutte le texture di tutti gli aerei di x-plane : )
Vi prometto che vi farò vedere bene plane-maker in modo che sia più chiaro come caricare le livree.

Una buona visione e commentate senza ritegno i miei post.
Se non riesco a pubblicare prima
Buona Natale anticipato




sabato 19 dicembre 2009

F 104 per X-plane





E' uscito oggi per x-plane 9.41, un "nuovo" aereo da caccia il mitico F-104, in dotazione alle forze aeree italiane già dal 1962 e sostituiti poi dai F-16ADF nel 2004.
Facendo un po' di storia di questo mitico aereo possiamo dire che la carriera italiana dell'F-104, capace di volare tra Torino e Roma in meno di 20 minuti, è stata quindi di grande intensità ed importanza, e i piloti generalmente ne sono rimasti entusiasti malgrado l'alto tasso di incidenti.
La versione che abbiamo in mano è il CF-104 scaricabile (a pagamento) dal questo sito, al prezzo di $29.95 quindi circa 21 €.
Io non l'ho provato ancora, ma se lo fate voi ditemi com'è! Mi raccomando.
Per la storia di questo mitico aereo vi consiglio di leggere qui .
In queste pagine invece potete vedere le varie livree (sono 2 e dell'aviazione Militare Canadese), sembra veramente ben fatto e molto dettagliato, anche il cockpit molto realistico.





Cirrus Jet 25 Liveries for x-plane 9.41


Per gli amanti dei

velivoli di piccole

dimensioni ma facenti ancora parte dei Jet

segnalo il Cirrus, aereo di default


in X-plane.

Walter Blenny ha creato 25 livree per il cirrus e le ha ubblicate su x-plane.org, la qualità del repaint è molto alta e credetemi ci sono livree per tutti i gusti, anche se come sapete a me piace "metterci le mani sorpa", ma anche per i repaint sono un'ottima base di partenza

Si può scegliere livree militari, di piccole compagnie aeree, ma anche per il trasporto di VIP ecc..

L'ereo è molto versatile, semplice da accendere e da pilotare, il cockpit è avveniristico e molto chiaro, INSOMMA UN AEREO DA PROVARE ASSOLUTAMENTE! tra le altre cose è velocissimo supera i 300 nodi.


Per scaricare le livree, oltre che ad accedere al sito x-plane.org bisogna iscriversi, anche qui ne vale la pena perchè ci sono un'infinità di plug-in, e aerei da scaricare, molti dei quali gratuiti.

Per la cronaca è quasi pronto il secondo video tutorial repaint.

Un saluto a tutti

Loreair

giovedì 17 dicembre 2009

Boeing 787 first flight

Eccolo qui il Boeing 787 dream liner al suo primo decollo!
Credo che sia spettacolare, soprattutto per il profilo alare, veramente "leggero", da notare come si curvano le ali verso l'alto!
Via su vi metto un po' di link
il primo il decollo vero e proprio


Ed un secondo!!!!
La domanda sorge spontanea quando potremo ammirare questa meraviglia sul nostro simulatore di volo preferito????



News dalla rete:
(ASCA-AFP) - Parigi, 11 dic - Il primo volo di prova del Boeing 787 ''Dreamliner'' avverra' a partire dal 15 dicembre.

Lo ha annunciato la compagnia statunitense aerospaziale Boeing. ''Una prima finestra per il volo di prova - ha annunciato la compagnia di Seattle in una lettera inviata ai giornalisti - si aprira' il 15 dicembre alle ore 10 (ora locale) presso l'aeroporto di Paine Field a Everett (nello stato di Washington, negli Usa)''.

La data dipende dall'esito delle revisioni interne, dal test di rollaggio e dal via libera dell'Amminsitrazione federale dell'aviazione (FAA) degli Stati Uniti.

Il 2 dicembre scorso Boeing aveva dichiarato che il primo volo di prova del ''Dreamliner' sarebbe stato questione di giorni. Le prima consegne ai clienti sono previste per la fine del 2010, in ritardo di due anni sul programma iniziale.

E l'A350? quale sarà il migliore? è interessante notare come tutte e due le case propongano un'ala molto simile!




Quest'ultimo video credo che sia una simulazione! Flight simulator o x-plane : )

martedì 15 dicembre 2009

Nuovo video di Janvièr Rollon - CRJ-200

Presentato pochi giorni fa il nuovo video del CRJ-200 di Janvièr Rollon.
Come sempre il video è molto curato, e da quello che sembra l'intero aereo è realizzato in 3D.
Sicuramente vedendo anche il numero di accessi al video, che in soli 5 giorni ha registrato 2900 visite, sembra che in molti stiano aspettando il rilascio di questo velivolo.
Speriamo che esso sia all'altezza delle aspettative, in particolare sulle dinamiche di volo, sulla possibilità di agire, attraverso i comandi in cabina di pilotaggio, anche nella zona passeggeri, come la possibilità di accendere le luci interne.
Spero anche che vi sia anche la possibilità, così come la si ha con il Javellin , di poter mettere le mani sui file in alta definizione (.psd) per poter modificare liberamente la livera del velivolo.
Staremo a vedere
Ed ora gustatevi il video, FA INVIDIA!!!!





lunedì 14 dicembre 2009

Repainting tutorial x-plane

Ecco la prima parte del tutorial per il repainting della livrea del vostro aereo preferito!
Mi rendo conto che non sono vere e proprie lezioni di volo, ma so anche che volare con un aereo personalizzato è una gioia immensa ^^
Anche questa volta si parlerà soprattutto di x-plane ma vi posso garantire che valgono le stesse regole anche per flight simulator anche perchè qui c'è un utilizzo massiccio di photoshop, ma voi potete utilizzare anche Gimp, tanto sono fatti allo stesso modo!
Questa è la prima parte del tutorial, la prossima è in fase di realizzazione. spero che vi piaccia e spero nei vostri commenti e nelle vostre critiche!
Buona visione
Loreair


domenica 13 dicembre 2009

goVFR - Filght Planner

Navigando qua e la tra i siti specializzati mi sono imbattuto su goVFR, un fligh planner on-line che permette di creare flight plan per il volo a vista VFR.
Bisogna iscriversi al sito, e cominciare con l'immissione del tipo di aereo utilizzato; io ho inserito "virtualmete" un Cessna Skyhawk (ovviamente I-LAIR).
Poi ho selezionato in "insert predefintited waypoints" la visualizzazione dei waypoints Italiani, ho cliccato su Parma e poi, semplicemente ho cliccato sulla cartina per creare un percorso.
Sono passato da Gazoldo, Mantova, Fossoli di Carpi e nuovamente Parma.
Eccovi le foto!
A questo punto con un click su "ready to take off" si è aperta la pagina dove sono presenti tutti gli waypoints, visibile nello screenshot qui sotto.
Infine è possibile esportare il flight plan per poterlo inserire direttamente nel GPS.
Funzione molto carina, soprattuto per chi vola veramente.. NON COME ME!! ; ( Sigh!!!
Comunque è utile anche per il volo VFR simulato.
Ne consiglio la visita assolutamente!


Per il volo strumentale consiglio flight planner diversi come flighsimaviation; ma questa è un'altra storia.



venerdì 11 dicembre 2009

Nuovo portale X-Plane.it

Da pochi giorni il portale di X-Plane.it è nuovamente online, dopo un restyling durato qualche settimana gli amministratori del portale hanno creato una nuova veste grafica del sito.
Diciamo innanzi tutto che il sito è rivolto alla comunità italiana di X-Plane, oltre al forum possiamo trovare numerose sezioni, quali tutorial, download di scenari ecc...
Rispetto alla versione precedente, il nuovo portale è incentrato soprattutto sul forum, dove già dalla prima pagina è possibile trovare le discussioni appena aggiunte o più visitate.
Per quanto concerne gli scenari, tutti scaricabili gratuitamente, sono divisi in sezioni: aeroporti, aeroporti europei, città e landmarks, e aviosuperfici.
Il lavoro per dar vita a questi scenari deve essere lungo e meticoloso e sempre in continua evoluzione, da poco ad esempio lo scenario di Parma è stato implementato, e comunque in generale tutti gli scenari sono bene realizzati.
Consiglio l'iscrizione a questo portale se come me siete appassionati del volo simulato con x-plane.
Buona navigazione in tutti i sensi
I-LAIR


Ecco i link
Portale
Scenari per x-plane

lunedì 7 dicembre 2009

Boeing 737 - x-plane 9.40- recenzione

Oggi oltre che a mettete un nuovo video Loreair, voglio segnalarvi un aereo veramente ben realizzato e curato nei particolari.
Metto soprattutto l'accento su alcune caratteristiche interessanti di questo "progetto".
Come avrete capito dal nome del Post l'aeromobile in questione è il Boeing 737 ( B-737) presentato dal progetto x737.
Per prima cosa diciamo che, le sezioni di download permettono di scaricare l'aeromobile in tre differrenti versioni a seconda di che versione di x-plane abbiamo: la 7, 8 o 9.
Interessante anche la possibilità di scaricare direttamente il Manuale per comprendere meglio le funzioni, molto realistiche, del velivolo.
In aggiunta sono presenti numerosi plug-in tra i quali segnalo:
x737 Joystick Commands, x737 checklists e l'utilissimo x737 plugin presente in 2 versioni per x-plane 8 o 9 .

Il plugin x737 è utile perchè permette di visualizzare funzioni come il fueling, che non potrebbero essere attivate con la finestra apposita di x-plane, inoltre serve per acceddere al hoverhead panels che ci permette una accensione realistica dell'aeromobile.

Proprio in tema di accensione e spegnimento del velivolo consiglio di installare la checklist essa serve anche da traccia per eseguire l'accensione, la fase di take-off e la fase di spegnimento dell'aereo. Inoltre vista la quantità di pulsanti e di switch da premere, la checklist è utile per la funzione di "spunta" automatica di tutte le funzioni primarie come ad esempio l'accensione dell'APU.

Un ulteriore consiglio, installate XpushBack (scaricabile qui) , perchè sempre parlando di realismo, ci permette di collegare la GPU (Ground Power Unit); XpushBack è un donateware ma credetemi ne vale la pena.

Passiamo alle critiche, gli sviluppatori hanno concentrato tutte le loro attenzioni all'avionica ai modelli di volo, ecc.. ma hanno tralasciato l'interno dell'aereo, nel senso che entrando nell'aereo stesso non sono visibili gli allestimenti interni dell'aeromobile.
Il cockpit, da poco implementato alla versione widescreen, manca della realizzazione nella versione 3D, e questo ne diminuisce un po' il realismo.

Va comunque detto che gli sviluppatori hanno fatto un gran lavoro, e sono sicuro che presto vedremo implemetare questo velivolo che già da ora dimostra un eccellente realismo.

VOTO 8,5

Qui sotto trovate un tutorial per quanto concerne accensione del velivolo, e un volo da me eseguito.
Avevo pensato di farlo anche io un tutorial su come eseguire la checklist di accensione e decollo, ma il video di Andrey Tsapenko è veramente chiaro e ben fatto!

Grazie per l'attenzione, sono sempre graditi i vostri commenti
I-LAIR






sabato 5 dicembre 2009

Solar Impulse - take off -

Il 3 Dicembre 2009 a Dübendorf, ha spiccato il volo Solar Impulse, il primo aereo ad energia solare, il progetto è quello di fare il giro del mondo sfruttando la sola energia solare.
Qui c'è il link del sito con la notizia aggiornata al 3 dicembre.
Il progetto è interessante, e degno di nota; vi posto anche un video molto interessante sul volo di Dübendorf.
Vi metto anche il link del Sole 24 ore dove spiega il progetto
E' impressionante!! Davvero, inoltre il video è in HD; ben realizzato, e di sicuro impatto. DEl resto dietro ci sono gli svizzeri e a loro i soldi non mancano.

La domanda che pongo è la seguente. è questa la nuova frontiera dell'aeronautica?
POSTATE GENTE POSTATE