Ebbene si ragazzi ho cominciato il mio più ambizioso progetto, il mio primo libro su X-Plane!
Era da un'anno che mi frullava in testa questa idea e finalmente ho avuto il coraggio di iniziare seriamente con l'avventura.
Per prima cosa vi faccio vedere la copertina che per adesso è ancora provvisoria.
Il titolo dell'opera è "SQUAWK 7700 General Emergency - Ovvero come installare configurare ed utilizzare al meglio X-Plane 10".
Il lavoro è lungo e lo sto facendo più dettagliato possibile; il libro è rivolto soprattutto ai neofiti, cioè a coloro che non conoscono X-Plane e che possono trovarsi davanti a piccoli e grandi problemi sulla configurazione e l'installazione di scenari plug in e altro.
Il libro insegnerà a mettere le mani nelle directory principali del nostro simulatore di volo preferito.
Per l'occasione ho anche cambiato il banner iniziale al blog, che ha la stessa grafica presente nel libro.
Attualmente ho finito di scrivere la parte di installazione, in pratica sono al capitolo 2, sono presenti le schermate che passo dopo passo mostrano i vari stadi di installazione.
Il libro sarà scritto in Italiano, ma sono già d'accordo con una traduttrice (professionista) per una eventuale traduzione in inglese.
Per voi lettori ecco la mia introduzione al libro.
Happy landings
I-LAIR
Lo dico subito per fugare ogni ragionevole dubbio: No! Non sono un pilota! Come te sono un appassionato di volo e di simulazione di volo. Quella che hai tra le mani è una guida che ha la “pretesa” di insegnarti come eseguire i principali settaggi utili per poter utilizzare questo simulatore che, nel corso degli ultimi cinque anni, ho utilizzato quotidianamente e che, mi ha portato a scrivere un blog ( www.loreair.bolgspot.com ) oltre a produrre una serie di video che, mio malgrado, in alcuni casi sono serviti a molti piloti virtuali per eseguire o comprendere alcune delle manovre basilari del volo simulato.
Il titolo “Squawk 7700” è il codice che viene utilizzato sul transponder dei velivoli certificati in caso di emergenza (general emergency), significa che a bordo c’è un problema; il controllore vede il codice e da la priorità all’aereo ha che ha “squawkkato” il numero. Nel nostro caso significa che abbiamo bisogno di aiuto ed io come il controllore di volo sono qui per risolvere "l’emegenza".
Di solito nei videogames si tende a parlare di “curva di apprendimento” come il tempo necessario a poter impratichirsi e padroneggiare con tutte le principali funzioni del gioco; per i simulatori, che personalmente non ritengo essere videogiochi, la curva di apprendimento non è legata solo all’uso e installazione del simulatore, ma anche: alla conoscenza dei principali strumenti di navigazione, dei termini aeronautici, dei termini meteorologici, ed eventualmente delle procedure per l’esecuzione del volo strumentale.
In questo manuale ho voluto riassumere soprattutto l’aspetto tecnico necessario per poter sfruttare al meglio le potenzialità che X-Plane offre e per poter risolvere i principali problemi che potresti dover affrontare durante le tue sessioni di volo. Un esempio per tutti la scattosità che apparirà inesorabilmente se i settaggi all’interno dei vari menu di X-Plane non saranno ottimizzati alle capacità del tuo computer.
Premetto che parlerò solamente della versione 10.+ del nostro simulatore ripromettendomi di adeguare il presente manuale quando usciranno aggiornamenti considerevoli di X-Plane10. Se, caro lettore, tu dovessi avere una versione più vecchia del simulatore, il mio consiglio, fin da ora ė di procurarti l’utima versione disponibile altrimenti rischieresti di non trovare i menu di cui parlo o di dover compiere mirabolanti peripezie all’interno del simulatore per trovare l’argomento da me trattato senza casomai risolvere il tuo specifico problema.
Cercherò altresì di corredare con foto e screenshot gli argomenti che man mano tratterò in modo da rendere più semplice la narrazione. Cercherò anche di trattare i vari argomenti in maniera semplice e di descrivere i comandi, del simulatore, come se fosse una ricetta di cucina in modo da poter seguire i vari passaggi punto per punto al fine di poter sempre tornare indietro per capire dove sono stati commessi eventuali errori. Spesso utilizzerò abbreviazioni del tipo XP che indicherà la versione 10 di X-Plane, comunque per farmi capire scriverò ad XP (X-Plane); utilizzerò anche il simbolo > ad indicare i vari passaggi all’interno dei menù del simulatore, ad esempio “ambiente > data e ora” a significare che si dovrà entrare nel menu a tendina in alto selezionare prima “ambiente” ed all’interno scegliere l’opzione “data e ora”.
Troverete spesso dei link a siti; sappi che ho utilizzato i Tinyurl che permettono di ridurre la lunghezza dell’indirizzo del sito, inoltre sono di facili da ricordare in quanto iniziano sempre allo stesso modo (evidenziato in nero):
http://tinyurl.com/9dzh4zq
Basterà quindi ricordarsi o prendere nota del testo dopo la “/” cioè “9dzh4zq” ed il gioco è fatto.
Se questo manuale avrà il “successo” da me sperato, visto che ad oggi non esiste una guida in italiano ad X-Plane, farò uscire anche un manuale più tecnico sul volo simulato; altrimenti mi “cospargerò il capo di cenere” e farò finta che questo manoscritto non sia mio dandomi anche alla macchia!
Con queste semplici premesse voglio augurarti una buona lettura e ricordarti che potrai trovare ulteriore supporto sul mio blog. Il mio primo consiglio è quello di seguire questa guida con XP (X-Plane) avviato e di non avere fretta ad eseguire il primo volo, perché anche se crederai di perdere tempo, lo guadagnerai durante i tuoi voli, evitando così di incappare in problemi di facile risoluzione.
Happy Landings (felici atterraggi)
Lorenzo (I-LAIR)
18 commenti:
NON HO PAROLE..... GRANDISSIMO LORENZO......
Gran bella idea!
Ma non manca una U in sqack?
Massimo
Grazie Ragazzi siete degli ottimi osservatori!!!!
Iniziamo bene : )
!!!
Grandissima idea! Complimenti! Come pensi di diffonderlo e pubblicarlo?
Sinceramente ci sto ancora pensando, mi piacerebbe che lo pubblicasse qualche rivista del settore, vediamo... consigli?
VAI LOREEEEE!!!! bellissima idea
in questo modo spero che quando passero' alla 10 il tuo libro sia completato!
Anto
Spero di riuscire a completarlo per Natale : )
Complimenti per l'idea, veramente da apprezzare, come del resto tutto il lavoro che stai facendo,al contrario di quella accozzaglia di sapientoni ed esaltati
Complimenti davvero!!! Un bel libro è quello che ci vuole e non dimenticare di fare una versione digitale per quelli come me che vivono all'estero!!!
Mi unisco ai complimenti ... E' difficile trovare uno come Lorenzo, appassionatissimo, ma non "esaltato o sapientone"...! :)
Un ottimo maestro di volo: provare per credere! :-D
Damiano
Grazie per il lavoro che stai facendo e sono sicuro completerai. Non so perchè altre persone non vogliano divulgare conoscenze aeronautiche o semplicemente di X-Plane ,facendo le maestrine che si tengono tutto per sè.
Credo di spiegare ciò che fanno con la difficoltà e la fatica di ore e ore di studio e lavoro che gli sono serviti per arrivare a certi livelli , ma esserne gelosi è semplicemente risibile. Chi sta qui compreso me è pronto a studiare imparare lavorare e impegnarsi per uno scopo specifico e stupendo : IMPARARE A VOLARE.
E quindi benedetto chi , come te , vuole divulgare tale sapere.
Ciao Andrea
Grazie per il tuo commento, io faccio quello che posso come vedi : )
Comunque anche io ho trovato persone che mi hanno spiegato tanto e credimi tante cose ancora non le so'.
Altra cosa se vuoi che il commento sia subito visibile scrivilo sull'ultimo post che ho scritto, anche se non è attinente all'argomento trattato, in questo modo lo vedrò subito.
Grazie
Lorenzo
Miiiiiiiiiiiiiiiiiii...............nKi@!!!!!!!
che lavoro.
Grande!
Ramses
Grazie
Ramses
per me che mi ci sono appena avviato sarebbe un regalone cosi la smetterò di fare disatri aerei
Comprato ieri e resto in attesa che me lo mandi per leggerlo
Posta un commento