Questa tappa segna l'arrivo a metà tour del Long Haul 2012, questa tappa ci porterà alle Hawaii e per la precisione ad Honolulu; quindi nuovamente su suolo Americano dove staremo per altri due voli.
Ma andiamo con ordine:
Cartolina da Sydney
.....Quartiere delizioso The Rocks con la Galleria d’Arte. Opera house e Bridge. Abbiamo visto Royal Botanic Garden con piante e uccelli notevoli comprese le Volpi Volanti che sono stabili nel garden a dispetto dei custodi. Sydney si rivela interessante e vivibilissima con spiagge e mare pulito e…gelato! La baia di Sydney è strepitosa. Unica pecca la difficoltà di mangiare decentemente..... Articolo completo
Preparazione Volo
Scenari: ho voluto caricare lo scenario di Sydney consapevole delle incompatibilità con la 10 mentre non ho trovato nulla a riguardo di Honolulu.Ecco una foto dello scenario di Sydney
L'aereo utilizzato è un A330-200 con livrea Air Emirates; che ci posso fare se mi piace tantissimo la loro livrea?
SY B450 NOBAR B474 BARKR CHOKO OPACA4
Gran parte del volo lo percorreremo sull'oceano Pacifico in direzione Nord Ovest la quota di volo da me scelta è FL380; Questa volta vi ho preparato il file per l'FMC che ho utilizzato per il volo, nella cartella vi ho messo anche tutti i punti di riporto in un file png; poi ditemi che non sono organizzato! Per scaricare il tutto basta cliccare qui
Infine la Carta Nautica PHNL nel pacchetto non è compresa scusate.
Il Volo
Sydney Apron vento da 170° a 19 Nodi, pista in uso RWY16R, Push Back e Starting Engines.
Rullaggio verso la pista che in base alla mia posizione non è neppure lontanissima.
Il cielo di Sydney è coperto da una fitta coltre di nubi che secondo il metar arriva fino alla quota di FL110, tecnicamente dovrei passarci attraverso in pochi minuti dal decollo.
Cleared fo taxi RWY16R
L'aeroporto sfila vicino a me, e devo dire che da soddisfazione vedere gli edifici e non il solito "piattume".
Holding Point RWY16R cleared for Line Up and Take Off ...
....fletto i muscoli e sono nel vuoto!!!
Lascio sotto di me la baia di Sydney e salgo verso le nubi grigie che si fanno sempre più vicine; i passeggeri avvertiranno un po' di scossoni; mi butto in mezzo alle nubi!
Sono oltre FL100 ma ancora non spengo il segnale delle cinture, non sono ancora fuori dalle nubi!
Le ali si oscillano quando i motori incontrano le nubi e l'aereo si muove di conseguenza, nella cabina passeggeri è sceso un po' di silenzio a causa delle turbolenze, ma oramai dovrei uscire dalla perturbazione.
Ed infatti arrivati a FL120 ritorna la calma.
Devo dire che Austin ha fatto un gran bel lavoro con le nuvole ....
Adesso posso spegnere i segnale luminoso delle cinture di sicurezza e continuare la fase di climb, imposto FL280 e salgo con una V/S di 1500 ft/min, adiamo su con calma, tanto non c'è fretta!
Arrivato a FL280 switch su "Mach" imposto una velocità di M0.82 e inizio salita verso livello finale FL380, che raggiungerò dopo circa un'ora dal decollo.
Piano piano la velocità può essere aumentata mentre l'aria diventa sempre più rarefatta, la cruise è di M0.85 velocità "tranquilla" per il nostro A330-200.
Raggiungo la New Caledonia ma non siamo ancora a metà del tragitto , la rotta è fondamentalmente rettilinea e viene servito il pranzo.
La vita a bordo è tranquilla e scandita dalla visione di film ed il consumo dei pasti.
C'è tempo per fare conversazione ....
La sera scende, e con essa anche la notte...e la nostra destinazione si avvicina; sono circa le 18.00 quando il buio ci è addosso.
Inizio a pianificare l'atterraggio; la STAR OPACA4A mi porterà sul punto OPACA e da lì eseguirò l'ARC DME a 14 NM da HNL (Frequenza VOR 114.8 MHz)
Arrivati su OPACA mi accorgo che c'è qualche cosa che non quadra la distanza tra L'ILS e HNL è di 45 NM
Controllo frequenze, e tutto combacia, anche su X-Plane, continuo l'avvicinamento e scendo per la RWY 08L , inposto il course per 079°, radiale della pista sulla quale atterrerò.
Mi avvicino ancora, ma ancora c'è qualche cosa che non funziona; continuo discesa, decido di fidarmi degli strumenti e continuo; non visualizzo l'ILS e mi trovo a 9 miglia dalla pista assolutamente non allineato!!!
MISSED APROACH
Ricomincio: torno sul punto, questa volta decido di visualizzare anche l'NDB (EWABE -242); ricomincio l'aproach ma anche questa volta non sono allineato, non funziona la radio assistenza.
Non rimane che eseguire un Visual Aproach; è buio la pista è illuminata, tuttavia sono completamente disallineato alla 08 ma sono in una buona posizione per la RWY04R che ha una lunghezza sufficiente per l'atterraggio del mio A332.
La decisione va presa velocemente, così opto per la RWY04R; purtoppo questa volta non ho fatto molti screeshot... avevo le mani impegnate.
Disconnetto l'Auto Pilota, WARNING WARNING, il segnale di allarme che ricevo dopo il disinserimento dell'AP.
Eseguo virata per allineameto, pedale, allineato!!!, diminuisco velocità ... landing gear down, full flaps, pedale, papi accese correttamente... si trattiene il fiato un attimo....
TOUCHDOWN....
Al suolo!!! Reverse... freni... libero prima a sinistra.....
Ora è il momento di capire cosa sia successo, sinceramente non lo so' ancora... ma questo mi porterà a verificare gli airac per il prossimo volo..
Arrivederci alla prossima tappa ... verso Chicago.
Happy Landings
I-LAIR
4 commenti:
Ti ho seguito in diretta e vedevo che continuavi a girare su honolulu e pensavo avessi trovato un controllore ba...rdo!!! :) Ora ho capito (a grandi linee) cosa è successo...
Altro bel report...cavoli quante miglia stai macinando! :)
Grazie Ragazzi!
Si ho avuto qualche problema e devo ancora capire cosa sia successo... :(
@baba si sto macinando un po' di miglia si!!!!
VAI LORE !!!!!continua cosi'! altro bel report !!!
Posta un commento