mercoledì 15 febbraio 2012

Loreair MCP


Chi mi conosce sa quanto possa passare prima di veder realizzato un mio progetto, per questo non ne parlo spesso delle mie idee; oggi tuttavia voglio relazionarvi su un lavoro di cui parlai molto tempo fa.


Per non ripetermi troppo ecco cosa scrissi alcuni mesi fa.


Oggi, dopo aver lasciato il mio progetto a maturare per molti mesi ho deciso di mettervi di nuovo mano.


Per prima cosa ho creato un "case" per contenere e provare la comodità dei vari switch; ho preso una scatola di cartone ed ho cominciato a praticare un po' di fori, ovviamente la disposizione delle leve e delle manopole si è basata sul MCP di un Boenig.
Ho poi inserito quelli che credo siano i comandi più utili per la navigazione IFR ed infine ho messo alcune indicazioni per la comprensione dei comandi, in modo da ricordarmeli anche in futuro.


Ecco il risultato delle mie fatiche, ho fotografato anche i vari componenti che andranno a far parte del futuro MCP.



Il cuore del mio MCP sarà ARDUINO che non conosco ma che ho intenzione di far funzionare al meglio, così mentre attendo Giorgio posso andare un po' avanti.

Per imparare le basi su questo fantastico oggetto che è arduino mi sto visionando una serie di videotutorial che consiglio per la semplicità con cui viene trattato l'argomento.
Ho già visionato fino alla puntata 7 e devo dire che tutto funziona a meraviglia e la cosa mi da molta soddisfazione.
Pertanto vi posto due di questi fantastici videotutorial in modo che anche voi possiate capire le potenzialità offerte da questa meravigliosa scheda.

Happy Landings
I-LAIR




0 commenti:

Posta un commento