giovedì 27 ottobre 2011

Squawk code - 7700


Leggendo nei vari forum mi sono accorto che molti non conoscono questo strano strumento che è il transponder, vediamo oggi cos'è ed a cosa serve.
Ecco una foto qui sotto di questo utile strumento.



Quello che vedete qui sotto è generalmente la versione presente nei GA (General Aviation).


Questo invece è quello che potrete trovare su un 737 dal tipico colore grigio della strumentazione di bordo della Boeing.
Questo strumento non fa altro che inviare e ricevere informazioni agli ATC, in generale al momento del primo contatto con la torre o ground che sia viene assegnato un codice che identifica il velivolo sui "radar" delle varie assistenze.
In generale viene utilizzato il termine Squawk come il codice che viene assegnato ad ogni singolo aereo e che può variare anche durante il volo.
La grownd in genere insieme alle informazioni iniziale è solito assegnare con il termine "squawk xxxx" al momento del contatto. In volo attraversando una determinata CTR può essere richiesto di inviare un IDENT che serve all'operatore per vedere subito l'aereo nei propri schermi, in pratica inviando un IDENT (tasto che vedete in tutti e due i dispositivi riprodotti dalle foto) il "puntino" indicante l'aereo lampeggia e l'operato vi "vede" subito.

Il Transponder possono inviare molte informazioni come quota velocità, se l'aereo è in salita ecc, questo per rendere più facile e sicuro il lavoro degli uomini radar.
Ecco qui sotto un'immagine di come si presentano gli aerei sugli schermi radar, vedete tutte le informazioni che il trasponder invia.


Può succedere che l'aero si trovi in determinate e specifiche condizioni per cui il codice squawk necessiti di essere cambiato, una di queste è il codice 7700 che indica un Genereal Emergency, in pratica che qualche cosa non va a bordo.

Ecco alcuni codici tra i più utilizzati. (Fonte wikipedia)

  • 0000:
    • Military intercept code (in the U.S.)[11]
    • Mode C or other SSR failure (in the UK).[12]
    • Shall not be used — is a non-discrete mode A code (Europe)[13]
  • 0021: VFR squawk code for German airspace (5000 feet and below) — from 15 March 2007 replaced by the international 7000 code for VFR traffic.[14]
  • 0022: VFR squawk code for German airspace (above 5000 feet) — from 15 March 2007 replaced by the international 7000 code for VFR traffic.[14]
  • 0033: Parachute dropping in progress (UK)[12]
  • 0041 to 0057: In Belgium assigned for VFR traffic under Flight Information Services (BXL FIC)
  • 0100: In Australia: flights operating at aerodromes (in lieu of codes 1200, 2000 or 3000 when assigned by ATC or noted in the Enroute Supplement Australia)[15]
  • 1000:
    • Instrument Flight Rules (IFR) flight below 18,000' when no other code has been assigned (Canada)[6]
    • Non-discrete mode A code reserved use in Mode S radar/ADS-B environment where the aircraft identification will be used to correlate the flight plan instead of the mode A code[13]
  • 1200:
    • Visual flight rules (VFR) flight, this is the standard squawk code used in North American airspace when no other has been assigned.[6]
    • In Australia civil VFR flights in class E or G airspace.[15]
  • 1202:
    • Visual flight rules (VFR) glider flight, this is the standard squawk code used in United States airspace for transponder equipped gliders when no other has been assigned.[16]
  • 1400: VFR flight above 12,500'ASL when no other code has been assigned (Canada)[6].
  • 2000:
    • The code to be squawked when entering a secondary surveillance radar (SSR) area from a non-SSR area used as Uncontrolled IFR flight squawk code in ICAO countries[13]
    • In Canada for uncontrolled IFR at or above 18,000'[6]
    • In Australia: civil IFR flights in Class G airspace.[15]
  • 2100: Australia: Ground testing by aircraft maintenance staff.[15]
  • 3000: Australia: Civil flights in classes A, C and D airspace, or IFR flights in Class E airspace.[15]
  • 4000:
    • Aircraft on a VFR Military Training Route or requiring frequent or rapid changes in altitude (U.S.)[17]
    • In Australia: civil flights not involved in special operations or SAR, operating in Class G airspace in excess of 15NM offshore.[15]
  • 4400 to 4477: Reserved for use by SR-71YF-12U-2 and B-57, pressure suit flights, and aircraft operations above FL600 (USA only).[17]
  • 5000: Aircraft in Military Operations[15]
  • 6000: Australia: Military flights in Class G airspace.[15]
  • 7000:
    • VFR standard squawk code when no other code has been assigned (ICAO)[13].
    • UK: this code does not imply VFR; 7000 is used as a general conspicuity squawk.[12]
  • 7001:
    • Sudden military climb out from low-level operations (UK)[12]
    • Used in some countries to identify VFR traffic (France, ...)
  • 7004: Aerobatic and display code in some countries.[12]
  • 7010: VFR circuit traffic code in the UK
  • 707X: Paradrop activities in France (7070, 7071, 7072...)
  • 7615: Australia: civil flights engaged in littoral surveillance.[15]
  • 7777:
    • Military interception (U.S.) ("Under no circumstances should a pilot of a civil aircraft operate the transponder on Code 7777. This code is reserved for military interceptor operations.")[18]
    • Non-discrete code used by fixed test transponders (RABMs) to check correctness of radar stations (BITE). (U.S., Germany, Netherlands, Belgium, ...)


Emergency codes



Se poi la vostra curiosità si spinge un po' oltre potete, in tempo reale, sapere quale aereo ha inserito il codice 7700 e di che compagnia si tratta; basta seguire i twit di flight radar raggiungibile qui @flightradar24  c'è da rimanere impressionati.

Spero di esservi stato utile anche oggi.
Happy Landings
I-LAIR

0 commenti:

Posta un commento